Si rinnova l’appuntamento con la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio di Biblioteche e Archivi statali. Il 13 ottobre la Biblioteca Statale di Montevergine apre straordinariamente le sue porte al pubblico. Alle ore 10, presso la sala SED, si terrà la presentazione del libro Eloì, eloì, lemà sabachthani? di Giovanna Nicodemi.
L’opera analizza temi e iconografia della Passione di Cristo nelle arti minori, con particolare attenzione alla scultura lignea e in terracotta del XII-XVII secolo. Un caso studio approfondito è dedicato al Deposto ligneo dell’Abbazia di Montevergine, risalente alla seconda metà del XIII secolo. “Sono partita – spiega Nicodemi – dallo studio sul ‘Seggio ligneo dell’Abbazia di Montevergine’ per poi soffermarmi sul Deposto ligneo di Montevergine, attraverso un’attenta ricerca tra archivi e biblioteche. Ho cercato di andare al di là delle rappresentazioni legate a Passione e Resurrezione, è nata una classificazione che ho suddiviso in cinque tipologie, la discesa dalla Croce, il pianto sul Cristo morto, il dolore intimo tra Madre e Figlio, il trasporto del Cristo al sepolcro e la deposizione del Cristo”. L’autrice ricorda le molteplici opere inedite individuate nel suo percorso di ricerca, dai quattro crocifissi di Teggiano, tra legno e terracotta al bellissimo crocifisso di S. Maria delle Grazie a Mirabella. L’arte diventa strumento per avvicinarsi al trascendente, da quella stessa esigenza nascerà la rappresentazione drammaturgica. Un itinerario che si sofferma anche sulle origini della Pietà, legate alle Vesperbil di area renana fino alla singolare analogia tra la testa del Deposto di Montevergine conservate a Leuven, in Belgio.
Dopo i saluti istituzionali di S.E.R. Riccardo Luca Guariglia, del sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio e del direttore della Biblioteca Statale di Montevergine Dom Carmine Allegretti, interverrà l’ingegnere Gerardo Troncone per dialogare con l’autrice.
Giovanna Nicodemi, autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività di ricerca, valorizzazione e catalogazione dei beni culturali. La Domenica di Carta è un’occasione unica per scoprire la ricchezza del patrimonio bibliografico conservato presso la Biblioteca Statale di Montevergine e per approfondire la conoscenza di storie, personaggi e luoghi legati al territorio.
![](https://www.corriereirpinia.it/wp-content/uploads/2024/10/domenica-di-carta-724x1024.jpg)