Approdano allo SponzFest, diretto da Vinicio Capossela e dedicato quest’anno ai Recinti di Umanità, le Favole Esopiche di un Asino Sapiente di Paolo Saggese. Un confronto in programma il 30 agosto, alle 10, nei Giardini dell’Infanzia (ex Cinema Rossini) di Calitri, moderato dalla poetessa Rossella Tempesta con interventi di Maria Grazia Bonavita, Patrizia Granato e Rosa Anna Palumbo. A seguire giochi di botanica per bambini Nicura, coltivare il giardino, a cura dell’associazione L’isola che non c’è, e il corso a cura di Laura Capra La Botanica dei Ricordi – Una banca dei semi fatta di luce e voci. Una ribalta prestigiosa per il volume edito da Terebinto che si fa omaggio alla cultura contadina, ad un universo dominata dai valori della condivisione, del sacrificio e dell’attenzione all’altro, da cui arriva un monito forte per il presente. “Sono partito – spiega l’autore – da una serie di saggi dedicati dal latinista Antonio La Penna alla favola antica, saggi che avrebbe voluto raccogliere in un volume. Una pubblicazione che non ha visto mai la luce. La Penna ha sempre interpretato le favole antiche come espressione del punto di vista delle classi subalterne, era per loro l’unico modo di esprimere la loro visione del mondo: di qui la scelta di ricorrere ad apologhi che vedono protagonisti animali, con vizi e difetti che richiamano quelli degli uomini. Una visione certamente condizionata dalle radici della propria infanzia, poichè La Penna era nato in una famiglia contadina a Bisaccia, per poi approdare alla Normale di Pisa. A permeare l’universo delle favole di Fedro ed Esopo il fatalismo e la rassegnazione di chi pensa che la realtà non possa essere modificata e l’unica scelta possibile sia l’accettazione della propria condizione di schiavitù. Sentimenti non diversi da quelli del bracciante e del contadino che non era certo neppure di riuscire a portare a casa il pane e non poteva che sottostare a gerarchie e logiche di potere imposte dalla società, destinate a durare per sempre”.
Il 31 agosto tappa a Castelvetere presso la sede dell’Associazione “Il sorriso di Daniel”. Interverranno Debora Vena, docente e presidente dell’associazione “Il sorriso di Daniel”, Samantha Mongiello, docente e socia di Give Back, Gianluca Amatucci, giornalista, Ettore Barra del Terebinto, Giuseppe Iuliano del Centro di documentazione Poesia del Sud. Modera il direttore del Corriere Gianni Festa.