Prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, finalizzata a implementare il monitoraggio del territorio, con particolare attenzione alle aree più sensibili.
Nel fine settimana, anche in occasione di numerosi eventi locali (tra cui la “Macenata” di Paternopoli, la Festa Medievale di Cassano Irpino e i festeggiamenti in onore di San Francesco a Folloni), la Compagnia Carabinieri di Montella ha predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni dell’Alta Irpinia, volto a prevenire e contrastare reati in materia di sicurezza stradale e ordine pubblico.
Nel corso dei servizi, una 55enne di Sant’Angelo dei Lombardi è stata denunciata in stato di libertà per essersi rifiutata di sottoporsi agli accertamenti sull’uso di sostanze stupefacenti. La donna, fermata a Montella durante un controllo alla circolazione stradale, presentava chiari segni di alterazione psicofisica. A bordo del veicolo i Carabinieri hanno rinvenuto alcune siringhe usate e involucri vuoti presumibilmente contenenti residui di droga. La patente di guida è stata ritirata.
A Torella dei Lombardi, i Carabinieri della locale Stazione hanno identificato un uomo e una donna, entrambi residenti a Montoro e già noti alle Forze dell’Ordine, che si aggiravano senza una valida giustificazione nei pressi di obiettivi sensibili. Ritenuti potenzialmente pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, nei loro confronti è stata avanzata proposta per l’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni sull’intero territorio provinciale, secondo le direttive del Comando Provinciale e in linea con le strategie di prevenzione e contrasto alla criminalità condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.