Mirabella Eclano- Apliamento e potenziamento delle infrastrutture del Parco Aeclanum: è questo l’impegno degli amministratori eclanesi nell’immediato.
Il progetto di fattibilità tecnico-economico è stato presentato nei giorni scorsi nel corso di un incontro con i ministri Matteo Piantedosi e Alessandro Giuli. Il progetto ha un valore di circa 5 milioni di euro e prevede numerosi interventi. Si spazia dalla realizzazione delle recinzioni all’impianto di illuminazione, fino all’acquisizione della casa cantoniera. L’obiettivo, come ricorda il sindaco Giancarlo Ruggiero, è di restituire al Parco una immagine sempre più accogliente e rappresentativo della sua importanza storica e culturale. Un ulteriore passo verso l’ambizioso obiettivo di candidare la città di Mirabella Eclano a capitale della cultura italiana 2028. Un obiettivo che spronano gli amministratori ad impegnarsi sempre di più nel valorizzare la risorsa più importante del territorio e promuoverne la bellezza e la storia della città.
Intanto, lunedì 13 Ottobre 2025 alle ore 10:00 presso Il Circolo della Stampa, Corso Vittorio Emanuele II n.6, il Sindaco di Mirabella Eclano, Giancarlo Ruggiero, l’Assessore alla Cultura, Raffaella Rita D’Ambrosio, e il Direttore artistico del Dossier di Candidatura, Francesco Cascino, illusteranno la genesi, i protagonisti e gli obiettivi del Dossier relativo a Mirabella capitale della cultura. Un’ulteriore occasione di confronto per arricchire le idee e le visioni utili allo sviluppo territoriale dell’Irpinia – e dell’intera Campania – dopo l’incontro del 6 Ottobre scorso a Mirabella con i Ministri Alessandro Giuli e Matteo Piantedosi e con il Direttore Generale del MIC, Prof. Massimo Osanna. Una sfida strettamente collegata alla valorizzazione del parco archeologico di Aeclanum.
Rodolfo Picariello