“Accogliamo con grande interesse l’analisi del dottor Luigi Fiorentino, Presidente del Centro Studi Guido Dorso, pubblicata su Il Mattino in merito al tema delle aree interne e ai bisogni primari del Mezzogiorno. Le riflessioni di Fiorentino mettono in evidenza, con chiarezza e lucidità, la centralità delle sfide che attendono i nostri territori: infrastrutture moderne, servizi essenziali e opportunità di sviluppo sono i pilastri senza i quali la ripresa del Sud e delle aree interne non può realizzarsi”: così Franco Rauseo, coordinatore dei dipartimenti tematici della Lega della provincia di Avellino.
“Il richiamo alla necessità di rispondere ai bisogni primari dei cittadini, come l’acqua, non è solo un punto di partenza, ma rappresenta il banco di prova per la credibilità stessa delle istituzioni. La realizzazione della stazione Hirpinia, dell’asse ferroviario Napoli-Bari e della piattaforma logistica della Valle Ufita costituiscono occasioni uniche e irripetibili per trasformare queste zone in un motore di crescita, capace di generare nuova occupazione, attrarre investimenti e restituire fiducia a intere comunità”.
“Come amministratori locali, siamo convinti che la vera sfida non sia soltanto costruire infrastrutture, ma garantire che esse diventino strumenti di coesione sociale e di sviluppo equilibrato. Occorre una visione integrata che leghi trasporti, formazione, ricerca e innovazione, affinché il Mezzogiorno non resti periferia, ma si trasformi in punto strategico di connessione con l’Italia e con l’Europa”.
“Il dibattito avviato da Fiorentino è quindi prezioso: offre spunti concreti e richiama tutti, istituzioni, imprese e cittadini, a una responsabilità comune. Le aree interne, troppo a lungo considerate marginali, possono diventare il cuore pulsante di un nuovo modello di sviluppo, fondato su equità, innovazione e sostenibilità”.