L’Irpinia celebra la Giornata della memoria nel segno di confronti, mostre e dibattiti. A rivivere attraverso testimonianze e ricordi l’orrore della Shoah. Ad Ariano l’appuntamento è in programma il 26 gennaio, alle 10, alla scuola media Lusi di Rione Martiri con un confronto che ricostruisce quello che era il campo di confino di Rione Martiri ad Ariano, unico presente in Irpinia, insieme a Solofra e Monteforte. A introdurre il dibattito Nicola Grasso, presidente Rc Avellino Est Centenario, Arcangelo Zullo, presidente Rotaract Avellino Est, Sonia Bruno, presidente Rcc Avellino Est. A portare i propri saluti il sindaco di Ariano Enrico Franza, il vescovo di Ariano Sergio Melillo, il dirigente scolastico dell’istituto Lusi Marco De Prospo. Interverranno Goffredo Covino, presidente provinciale associazione nazionale combattenti e reduci di Avellino, Tonino Alterio, associazione Amici del Museo di Ariano, Teresa Colamarco, Rc Avellino Est centenario, gruppo di ricerca “Memoria e insegnamento della storia contemporanea”
Il 27 gennaio, alle 16, nella sala Penta della Biblioteca Provinciale, il confronto promosso dall’Associazione “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” dal titolo: “Nel cantiere della memoria: Quelli che dissero no, GLI I.M.I.”. Con il Presidente di Insieme per Avellino e per l’irpinia Pasquale Luca Naa, a relazionare saranno la professoressa Gaetana Aufiero, la professoressa Marina Villani, Luigi Troiano, discendente diretto du un internato militare italiano, la scrittrice Emilia Dente, la professoressa Teresa Colamarco. Moderera il giornalista Gianluca Amatucci. Previsto anche un momento artistico a cura di Paolo De Vito. Saranno presenti gli studenti del Ic Aurigemma di Monteforte e dell’Ic di Serino
E’ dedicato a “Gli ebrei a Campagna. Piccole storie di grande umanità” di Adriana Maggio il convegno in programma il 27 gennaio, alle 17, presso la sede del Libero Pensiero di Castelfranci. Interverranno Generoso Cresta, sindaco di Castelfranci, Stefano Farina, autore del monumento in onore di Giordano Bruno a Teora, Giovanni Boccella, assessore alla cultura di Castelfranci, Stefano Quaresimale del Libero Pensiero, Fiorenzo Iannino, presidente pro loco sanmanghese, gli scrittori Francesco Caloia e Michele Zarrella e Felice Storti, presidente Libero Pensiero. Modera Fiorella Delli Gatti, vicepresidente Libero Pensiero. Verrà deposta una corona d’alloro in onore di Giovanni Palatucci morto nel 1945 nel campo di Dachau
Protagonisti anche gli studenti dell’I. C. Vittorio Criscuoli di S.Angelo dei Lombardi che hanno ricostruito in un volume l’internamento in provincia di Avellino di ebrei italiani e stranieri, e dopo un certosino lavoro compilatorio proposto come progetto dall’Associazione Culturale “La casa di Giuseppe Casciaro” ed avviato dallo storico Gianni Marino, il 27 gennaio 2024 alle ore 9,30 presso l’Auditorium dell’I.C. Criscuoli sarà presentato il risultato di tale appassionato impegno. Un compito di realtà che ha assunto la forma e la sostanza di un libro dal titolo “Ebrei italiani e stranieri internati in provincia di Avellino” -2024 – Edizione Mephite. Ne discuteranno i giovani autori (73 alunni della III Media di S.Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Guardia Lombardi e Morra De Sanctis) con il curatore Gianni Marino e i docenti di Lettere che hanno guidato gli alunni. Presenzierà e coordinerà la discussione il Dirigente scolastico prof. Nicola Trunfio. Gli intermezzi musicali a cura dei docenti di strumento.
L’Ic Aurigemma di Monteforte, guidato dalla dirigente Filomena Colella, ricorda la Shoah con un appuntamento in programma il 26 gennaio, alle 10, nell’auditorium dell’istituto. Gli studenti proporranno alcune testimonianze di sopravvissuti alla Shoah e si confronteranno con la storica Gaetana Aufiero