La tredicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma ad Ariano Irpino dal 28 luglio al 3 agosto 2025, si conferma punto di riferimento del panorama cinematografico campano. In programma una selezione ufficiale di opere italiane ed internazionali in concorso e fuori concorso, pronte a raccontare storie, culture e visioni attraverso il linguaggio universale del cinema. Saranno presenti registi, attori e autori che accompagneranno alcune delle proiezioni in programma, offrendo al pubblico non solo uno sguardo sulla produzione cinematografica internazionale contemporanea, ma anche occasioni di confronto e approfondimento. Tra i primi appuntamenti in programma, spicca la masterclass con il regista pluripremiato Matteo Garrone (28 luglio), presso la Sala Conferenze del Palazzo Uffici di Ariano Irpino a cui seguirà un incontro con la stampa. In serata la proiezione del film in concorso L’ultima sfida con in sala Chiara Iezzi. Nella serata del 29 luglio sarà presentato il documentario Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM, scritto da Maurizio Pizzuto e Pino Nano, con la regia di Maurizio Pizzuto. Mentre il 1° agosto, presso l’Auditorium Lina Wertmüller, si terrà la prima internazionale del film Amare un narcisista, diretto e interpretato da Raffaello De Gruttola. Con lui in sala anche Sadie Frost, Stephen Campbell Moore e Lyndsey Marshal.
Novità di quest’anno, il concorso fotografico “MaInvano”, dedicato alla memoria di Ivanoe Cocca, figura fondamentale dell’organizzazione storica della rassegna. Il festival si apre così anche al linguaggio visivo della fotografia, con una mostra delle opere in concorso esposte nell’atrio del Palazzo degli Uffici.
Ampio spazio sarà dedicato alla letteratura, grazie alla sezione AIFF BOOKS, che torna con una serie di appuntamenti, presso il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.
Lunedì 29 luglio aprirà la rassegna Stefano Piccirillo, storica voce della radio italiana, con la presentazione del suo libro Manuale del conduttore radiofonico. Un’autobiografia autentica, che ripercorre quarant’anni di vita in diretta. In serata si svolgerà, in Auditorium Lina Wertmüller, la proiezione del documentario Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM di e con Maurizio Pizzuto, e con Maurizio Lozzi. Legato al concetto della matematica l’interessante seminario che si terrà il 31 luglio presso la Sala Palazzo Uffici dal titolo “Cinema: la scienza è donna; a partire da Ipazia” con Massimo Squillante, Giacomo Di Tollo, Gerarda Fattoruso e Ludovico Mascia.
Venerdì 1 agosto si parlerà ancora di cinema e matematica con un doppio appuntamento:
– Massimo Squillante, Gerarda Fattoruso e Francesco Saverio Coppola presenteranno l’approccio dell’Analytic Hierarchy Process per affrontare scelte complesse nella realtà, in omaggio al pensiero innovativo di Ivanoe Cocca.
– A seguire, Gianni Bosi e Salvatore Gelsi mostreranno come la logica matematica possa dialogare con il cinema attraverso il loro volume Cinema e matematica, che rilegge 101 film con modelli razionali dalle sorprendenti implicazioni poetiche.
Sabato 2 agosto, all’Auditorium Lina Wertmüller, è in programma un omaggio al giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia nel 1990. Verrà proiettato un cortometraggio di Angelo Maria Sferrazza. A seguire, il protagonista interpreterà un monologo teatrale, ispirato a momenti inediti della vita di Livatino per presentare il libro Il Giovane Giudice, accompagnato da Giovanni Bernabei di Lux Vide.
In occasione del 40° anniversario del film cult di Robert Zemeckis, Ritorno al Futuro, sarà esposta ad Ariano Irpino la celebre DeLorean DMC-12, fedele replica dell’originale. L’auto sarà visitabile gratuitamente il 2 e il 3 agosto in Via Tribunali e in Villa Comunale. L’iniziativa rende omaggio a uno dei simboli più iconici della cultura pop, offrendo al pubblico un’esperienza unica e imperdibile.
Il red carpet della serata finale si illuminerà di grandi nomi del cinema e della televisione, rendendo l’ultima notte del festival un momento da non perdere. Tra i volti più attesi, la star turca Yusuf Cim, amatissimo anche in Italia per i suoi ruoli nelle serie televisive, insieme agli attori Lyndsey Marshal, Stephen Campbell Green, al regista e attore Raffaello De Gruttola alla produttrice britannica Sadie Frost. Presenti anche le nuove leve della fiction italiana: Elisa Tonelli, Rebecca Mogavero e Luca Varone, tra i volti emergenti della quinta stagione di Mare Fuori. Sul tappeto rosso sfileranno inoltre Gilles Rocca, Samuele Carrino, interprete de Il ragazzo dai pantaloni rosa, Alessandro Tersigni, volto noto de Il Paradiso delle Signore. E come ogni anno i volti storici del festival Franco Oppini, Ada Alberti ed Emanuela Tittocchia.