Aspettando i 130 anni della ferrovia Avellino Rocchetta. Si carica di un valore forte il confronto in programma il 17 ottobre, alle 9.30, nella multisala Nuovo di Lioni per celebrare l’anniversario della fondazione della storica ferrovia che ha segnato la memoria del territorio. Interverranno Domenica Gallo, vicesindaco del Comune di Lioni, Gilda Rizzi, presidente Consulta donne, Mariolina Grieco, docente scuola Sandro Pertini di Lioni. Interverranno Pietro Mitrione, associazione Inloco Motivi, Andrea Gisoldi, Associazione Libera…mente, Pompeo Circiello, sindaco Comune di Rocchetta, Rosetta D’Amelio, consigliera pari opportunità della Regione. Per l’occasione sarà proiettato il film “L’ultima fermata” di Giambattista Assanti in memoria di Claudia Cardinale
Una pellicola che si fa racconto della terra irpina, a partire dalle storie degli uomini e delle donne che prendevano ogni giorno quel treno per andare a lavorare o per lasciare la propria terra nella speranza di un futuro migliore. E’ il capotreno Domenico Capossela a farsi testimone del fenomeno migratorio che nel dopoguerra, attraverso quella linea, spopolò l’Irpinia. Tra le protagoniste Claudia Cardinale che interpreta Rosa Santarcangelo, una sarta che custodisce un segreto. Completano il cast Luca Lionello, Sergio Assisi, FrancescaTasini, Salvatore Misticone e Francesco Dainotti. Seguiamo così la storia di Rocco Capossela (interpretato da un opportuno Luca Lionello) dopo molti anni torna nel suo paese d’origine, in terra di Irpinia, in occasione della morte del genitore, Domenico (Nicola Di Pinto), il capostazione del luogo. Il ritorno a casa sarà l’occasione per fare i conti con un passato a cui ha cercato sempre di sfuggire.
Inaugurata il 27 ottobre 1895, la ferrovia è riconosciuta per il suo valore paesaggistico e culturale, ed è stata inclusa tra le ferrovie turistiche italiane. La linea attraversa scenari naturali mozzafiato e offre un’importante opportunità per il turismo sostenibile nella regione. Chiusa al traffico ordinario il 12 dicembre 2010, è stata riaperta gradualmente per il traffico turistico a partire dal 22 agosto 2016. Attualmente, è considerata una risorsa per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.