Autore: Antonio Picariello
Fratelli d’Italia lancia la sfida per le regionali. Parte da Avellino, dalle aree interne. La battaglia politica è sui temi: la sanità, il lavoro, lo sviluppo. “Non è una questione nominalistica”, dice subito il senatore Antonio Iannone, commissario regionale del partito. C’è prima il programma, perché bisogna porre rimedio ai disastri del governatore Vincenzo De Luca. Sono sotto gli occhi di tutti, aggiunge Ines Fruncillo, presidente dei Fratelli d’Italia irpini, che fa gli onori di casa. Introduce il dibattito davanti ad un platea gremitissima. Per partecipare alla Conferenza programmatica regionale di Fratelli d’Italia, i “patrioti” sono arrivati da tutta la…
Lo aveva promesso in campagna elettorale. Ed ora, ad ottobre ci sarà “Sentieri e Sapori”. Aldo D’Andrea è stato di parola: la fiera enogastronomica e dell’artigianato del Sud Italia è in programma il 25, 26 e 27 ottobre. La proposta l’ha lanciata in campagna elettorale con la lista “Uniti per Avellino”. Non era propaganda. “Vogliamo ridare centralità e valore alla città di Avellino, immaginandola sede permanente di un’esposizione dei prodotti del Sud. Oggi, da privato cittadino, insieme a molti amici tra cui Antonio Restano, sono riuscito a realizzare questo progetto. Vogliamo che la nostra iniziativa si metta in relazione con…
E chi avrebbe mai immaginato che Elly Schlein e Vincenzo De Luca finissero per dire le stesse cose, avere in mente lo stesso modello di partito, un identico paradigma di organizzazione del Pd. Pare di sentire la segretaria quando parla De Luca e viceversa. Dopo l’incontro alla festa dell’Unità di Procida i due si ritrovano più o meno sulla stessa linea politica. Schlein, alla festa nazionale dell’Unità, a Reggio Emilia, lancia “una proposta di governo che si fonda su cinque punti, stanno sulle dita di una mano: difesa della sanità pubblica, istruzione e ricerca, lavoro e salari, politiche industriali, diritti…
“Non basta un congresso cittadino. Ad Avellino serve un partito nuovo”. Per Sara Iannaccone, componente eletta in quota Schlein nell’assemblea nazionale dem, nel Pd irpino “c’è bisogno di una svolta”. “Dobbiamo rigenerare il partito, fare in modo che torni protagonista della politica irpina, che sia di nuovo luogo di dialogo, di elaborazione di proposte politiche e soluzioni ai problemi, un Pd che possa realmente caratterizzarsi per una militanza attiva, reale, sincera, motivata. Come circolo Aldo Moro e come area, fin dall’inizio siamo stati in campo contro l’Autonomia differenziata dello spacca Italia, seguendo le indicazioni della segreteria nazionale abbiamo organizzato confronti…
Vittorio D’Alessio alla fine l’ha spuntata. E’ riuscito a tenersi buoni tutti e a trovare la soluzione, pare la più ragionevole, di buon senso: la gestione dei rifiuti resta pubblica. Due alternative: o si continua con Irpiniambiente, oppure di costituisce una società nuova, anche in questo caso pubblica. In un modo o nell’altro il servizio rimane ai Comuni, che dovranno però subentrare nella titolarità delle quote di partecipazione al capitale sociale della società provinciale. Sempre abbiano i conti in regola. Stesso discorso per la provincializzata. Perché ci sono spese da coprire, costi. Sarà poi Palazzo Caracciolo a disporre l’eventuale cessione…
Di terzo mandato nulla si può dire. Soltanto che pare inverosimile un tris per il governatore Vincenzo De Luca. Perlomeno non se ne parla più. In alternativa, ci sono Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, oppure il 5stelle Roberto Fico. Ma prima di tutto è da sciogliere il nodo dell’alleanza: il campo largo in Campania non è scontato. In attesa che il centrosinistra decida, il centrodestra è in fibrillazione. In particolare Forza Italia, che alla presidenza della Regione propone l’eurodeputato e coordinatore regionale azzurro, Fulvio Martusciello. O meglio, è lui stesso a farsi avanti. In una nota annuncia la disponibilità a…
“Sulla scelta dei componenti delle commissioni, abbiamo raggiunto un accordo tra maggioranza e opposizione già nel primo incontro: questo è un dato molto positivo”. Così Ugo Maggio, presidente del consiglio comunale, dopo la riunione dei capigruppo, questa mattina a Palazzo di città. Il secondo dato positivo è la decisione all’unanimità di portare da cinque a sei i componenti delle due commissioni – Lavori pubblici e Politiche sociali – in cui l’opposizione avrebbe altrimenti avuto diritto ad un solo seggio, anziché due, sui cinque disponibili e sarebbe stata in un certo senso sottorappresentata, con un rapporto di quattro a uno, o…
Non è passata inosservata, questa mattina, l’assenza in giunta di due assessori di peso: Remo Dalla Longa, delegato ai lavori pubblici, docente alla Bocconi, e Mario Calabrese, delegato al bilancio, docente alla Sapienza, dove insegna nello stesso dipartimento un altro illustre professore irpino, Sergio Barile. Due assessori tecnici di grande spessore a cui la sindaca Laura Nargi ha affidato ruoli chiave nell’amministrazione comunale. Certo, siamo ad agosto e forse per alcuni è ancora tempo di ferie, magari solo a settembre si entrerà nel pieno dell’attività amministrativa. Però l’esecutivo senza l’assessore al bilancio ha potuto decidere ben poco. Non è possibile…