Autore: Antonio Picariello
Accontentare tutti non si può, ci vorrebbero più posti a disposizione. In realtà, in giunta ce ne sono solo 9. E allora, nel lavorio di composizione della squadra la sindaca Laura Nargi nella scelta degli assessori pare sia intenzionata a tenere in considerazione esclusivamente il criterio dei voti di ogni lista della sua compagine civica, senza trascurare comunque il contributo degli altri alleati, del Patto civico di Rino Genovese che in fin dei conti si è rivelato determinante per la vittoria. Sarà una giunta politica, anche se un posto potrebbe essere riservato ad un tecnico. La prima cittadina comincerà pescando…
“L’A16 rappresenta un’arteria vitale che non collega solo Napoli ad Avellino, ma che connette il versante tirrenico e quello adriatico della Penisola; una cerniera fondamentale tra la Puglia e la Campania, lungo una tratta che ancora oggi sconta l’assenza di collegamenti ferroviari adeguati al reale fabbisogno di trasporti”. Così in una nota, il deputato e Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, intervenuto venerdì sera al convegno promosso ad Avellino dalla Siap, sul tema “Nuovi Progetti sulla sicurezza stradale in A16”. “L’attenzione del Mit sulla sicurezza della nostra rete viaria – continua il sottosegretario – è massima, alla continua ricerca delle soluzioni…
Dopo che la scorsa settimana il quesito referendario per l’abrogazione della legge sull’Autonomia differenziata è stato presentato in Corte di Cassazione dai rappresentanti di trentaquattro sigle fra partiti, sindacati e associazioni (Pd, M5s, Verdi, Sinistra italiana, Iv, +Europa, Partito della Rifondazione Comunista Cgil, Uil, Anpi, Arci e Wwf), ora bisogna raccogliere 500mila firme entro settembre. Intanto cinque Regioni entro la fine di luglio dovrebbero formalizzare una loro richiesta di referendum: domani la Campania, l’Emilia Romagna lo farà martedì e poi Sardegna, Puglia e Toscana. Dovrebbe trattarsi di una richiesta di referendum abrogativo divisa in diversi quesiti mirati, una strategia necessaria…
Non una resa dei conti, anche se qualcuno chiede addirittura il commissariamento del partito. L’analisi del voto delle amministrative, all’ordine del giorno della direzione di martedì a via Tagliamento, servirà a comprendere magari che non è stata una sconfitta, bensì una sconfitta vittoriosa. Il 20 per cento è un risultato di tutto rispetto. Poteva essere migliore, tanto da bastare alla vittoria. Comunque il Pd irpino non ha deluso. Anche se alle Europee in città ha incassato il 26 per cento: circa sette punti percentuali. Paragonare il voto per le amministrative con le preferenze per le europee è utile a comprendere…
“Se c’è una cosa che dovrebbero insegnarci queste amministrative di Avellino è che uniti non si vince. La lezione, è evidente, vale per tutto il centrodestra”. Salvatore Vecchia, sindaco di Cassano, segretario provinciale della Lega, tira le somme dopo il voto in città. Una sconfitta senza mezzi termini? Certamente il centrodestra non vince. Non poteva perché è andato diviso. Per quanto siano stati apprezzabili per il coraggio, gli sforzi di Modestino Iandoli e Gennaro Romei sono stati velleitari. Fratelli d’Italia si è mossa per massimizzare il risultato alle Europee, senza tenere in considerazione le amministrative. Romei invece ha posto una…
La proclamazione della nuova sindaca e dei consiglieri eletti potrebbe tenersi il 9 luglio, il tempo di completare le verifiche sul voto da parte dell’ufficio elettorale. Laura Nargi convocherà poi la prima seduta del Consiglio comunale che esaminerà eventuali cause di ineleggibilità o incompatibilità dei neo eletti. Sindaco e consiglieri saranno così ufficialmente in carica. In aula, Nargi giurerà di osservare lealmente la Costituzione italiana e annuncerà la composizione della giunta e il nome del vice sindaco. Il presidente del consiglio comunale sarà invece eletto dall’assise. Intanto si apre una settimana di trattative. Per una maggioranza coesa e per poter…
Geppino Giacobbe, ex assessore all’istruzione della giunta Festa, con 490 preferenze è stato tra i più votati nella tornata amministrativa cittadina, candidato in Moderati e Riformisti, compagine che fa riferimento al consigliere regionale Livio Petitto, a sostegno della coalizione Patto Civico di Rino Genovese. Giacobbe, quanto ha contribuito il vostro appoggio alla vittoria di Laura Nargi? “Siamo stati determinanti, Nargi ha recuperato quasi 2000 voti”. Si ricompatta la maggioranza che ha governato con l’ex sindaco Festa: Livio Petitto e Angelo D’Agostino che al primo turno avevano supportato Genovese ora si ritrovano su Nargi. Non potevate pensarci dall’inizio? “Sì, si ricompatta…
Nessun apparentamento al ballottaggio del 23 e 24 giugno. Questa mattina è scaduto il termine per formalizzare le alleanze. Vuol dire che i due candidati a sindaco, Antonio Gengaro e Laura Nargi, correranno senza coinvolgere ufficialmente gli altri concorrenti. Potrebbero esserci indicazioni di voto. Rino Genovese ha già annunciato in conferenza stampa che prenderà pubblicamente posizione e sarà determinante: detiene il pacchetto più consistente di preferenze, dopo Nargi e Gengaro, s’intende. Ma bisognerà capire se la sua compagine elettorale sarà convinta della scelta, se seguirà unitariamente la linea politica, se avrà lo stesso orientamento. Oppure se ci sarà chi ha…