Interventi
Autore: Floriana Guerriero
L’embolia polmonare è la terza causa più comune di emergenza cardiovascolare nel nostro Paese con un alto tasso di mortalità. All’Ospedale “Frangipane – Bellizzi” di Ariano Irpino è stato eseguito il primo intervento di embolectomia polmonare meccanica con tromboaspirazione manuale in Italia. Attraverso questa innovativa tecnica, l’équipe di Cardiologia Interventistica, diretta dal dottor Vittorio Ambrosini, ha salvato la vita ad una donna di 55 anni colpita da infarto polmonare. La paziente era arrivata in Pronto Soccorso all’ospedale di Ariano Irpino in condizioni critiche, colpita da una massiva embolia polmonare con rischio elevatissimo per la vita. Grazie a una diagnosi immediata…
“La legge da sola non può bastare”. Lo sottolineano con forza l’avvocato Giovanna Perna e la psicoanalista Laura Storti, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Com’eri vestita?”, promossa dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, alla presenza degli studenti del liceo Colletta. Una mostra che si carica di un valore più forte all’indomani della proposta legislativa finalizzata a riformare la disciplina del consenso in ambito di violenza sessuale. E’ Giovanna Perna del Comitato Pari Opportunità a sottolineare come “La riforma nasce dall’esigenza di disciplinare meglio questo tema, più volte oggetto di sentenze discusse. Ma è chiaro che speravamo che…
“I giovani, gli studenti e le persone fragili, sono sempre state una priorità assoluta per noi”. A ribadirlo l’assessore uscente Lucia Fortini, candidata nella lista “A Testa alta”, a sostegno di Roberto Fico, ospite questo pomeriggio di un confronto al Circolo della stampa, moderato da Marina D’Apice. “Abbiamo lavorato instancabilmente – spiega Fortini – per risanare il bilancio regionale, investendo in ogni settore, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del territorio. Dal trasporto scolastico gratuito ai voucher sportivi, dall’apertura pomeridiana delle scuole alle politiche sociali mirate fino al finanziamento di Campania Welfare per sostenere le persone più vulnerabili. Tutto questo,…
“Sono 600 i pacchi che distribuiamo ogni mese alle famiglie, circa 50 le persone che accogliamo ogni giorno a Mensa ma esiste una povertà sommersa, un disagio più difficile da intercettare che riguarda non solo l’aspetto economico”. A sottolinearlo Antonio D’Orta, direttore della Caritas di Avellino, in occasione della Giornata dela Colletta Alimentare, che ha coinvolto duecento volontari in città e undici supermercati. Ciascuno può offrire il proprio contributo donando prodotti alimentari a chi vive in una condizione di difficoltà: “Siamo qui non solo perchè i prodotti raccolti dal Banco Alimentare saranno destinati anche alla Mensa dei poveri. La nostra…
Il viaggio di RA.I.D Festivals – Rassegna Interregionale Danza 2025 entra nella sua fase conclusiva e si prepara al penultimo appuntamento in cui la danza si farà linguaggio universale di cura, relazione e riflessione. La rassegna, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dai Comuni di Avellino, Solofra, Mercogliano e Montefusco, ha trasformato l’Irpinia in un laboratorio aperto di arte contemporanea, dove si incontrano generazioni, stili e provenienze diverse. Il pomeriggio di domenica 16 novembre si apre alle 16 con uno spettacolo presso lo Spazio Arena di Avellino dedicato alle famiglie e ai più piccoli: Party Time, le…
“Di programmi continuo a vederne pochi in questa campagna elettorale, manca una visione ma andare a votare è l’unico strumento che abbiamo per difendeee la democrazia”. Lo sottolinea Monsignor Antonio Di Donna, presidente della Conferenza Episcopale Campana, che sceglie di partire dal messaggio inviato dai vescovi campani, alla vigilia della competizione elettorale, introdotto da Paola Pericolo, segretaria Consulta Aggregazioni Laicali. “La politica la fanno i laici – ripete Di Donna -mi meraviglio che a 60 anni dal Concilio Vaticano II ci sia ancora chi parla del partito dei cattolici. Chi lo fa è in malafede. I vescovi possono mettere in…
“La scrittura è un modo per sentire il dolore, è un modo per prendersi il dolore che altrimenti resterebbe intrappolato nel corpo a fermentare disagi o a costruire grandi malattie”. Scrive così Franco Arminio ne “La grazia della fragilità”, confermando un’intensità di scrittura capace sempre di raccontare ciò che troppo spesso è difficile affidare alle parole. Una raccolta, quella edita da Chiarelettere, in cui esistenza e scrittura sembrano fondersi, nella consapevolezza che la poesia riesce ad essere più autentica della vita stessa, dedicata a tutti quelli che provano a ingentilire il mondo quanto più il mondo è brutale. “Io mi…
Un ricercatore mite e gentile, che non ha mai spesso di applicare ai suoi studi il rigore che gli derivava dalla formazione scientifico, consapevole del valore della memoria. E’ il ritratto di Armando Montefusco consegnato nel corso dell’incontro promosso dall’Archivio di Stato, in occasione della presentazione del sesto volume della collana dedicata ai “Contributi per la storia di Avellino e dell’Irpinia”. Il direttore dell’Archivio di Stato Lorenzo Terzi pone l’accento sul ruolo cruciale svolto da Montefusco nella ricostruzione della memoria di Avellino, sottolineando la volontà di fare dell’istituto uno spazio in cui i ricercatori miti e gentili come lui possano…











