Autore: Floriana Guerriero

Prosegue il cineforum del Napoli Club Monteforte Irpino. Il 21 febbraio, alle 17.30, si proietta “Sbatti il mostro in prima pagina” per la regia di Marco Bellocchio. Una rassegna consolidata curata da Ciro Borrelli che fa del cinema strumento per esplorare la storia del paese. La pellicola esplora i legami tra media, politica e potere. Bizanti, direttore del giornale di destra “Il Giornale”, dopo la notizia dell’uccisione di una studentessa che è stata anche violentata decide di utilizzarla a fini politici. Siamo nel 1972 ed è in corso la campagna elettorale in un clima acceso tra i cosiddetti ‘opposti estremismi’.…

Leggi

Ha aperto eccezionalmente le sue sale al pubblico il Museo dell’ Emigrazione Francesco Durante, di Sant’Angelo dei Lombardi. In visita alla Sala immersiva il Prefetto di Avellino Rosanna Riflesso, accompagnata dal Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi Prof.ssa Rosanna Repole e dalla intera Amministrazione Comunale. La visita è stata anche l’occasione per presentare al pubblico l’installazione di Gennaro Vallifuoco “Salvamento”, scultura in legno in forma di xoana della Dea MEFITE, su pedana specchiante con profilo di luci LED e legni originali della barca del naufragio di Cutro. “Questa installazione – spiega Vallifuoco – ripete metaforicamente una Pala d’altare, in essa  ho…

Leggi

Destini che si intrecciano, in un continuo alternarsi tra presente e passato, mistero e sacralità. Sono gli ingredienti del romanzo di Giovanni Carullo “Gisa e Aldalgisa”. Protagoniste due giovani donne, coraggiose e ribelli, costrette dalle convenzioni della società a compiere scelte in cui non si riconoscono, a sposare uomini che non amano, a condurre una vita diversa da quella che avrebbero voluto vivere. Donne come Gisa, guerriera longobarda, tradita dal suo stesso fratello, il principe Romualdo, fino ad essere venduta al nemico e poi concessa in moglie al migliore dei guerrieri, un uomo che la donna detesta. O ancora come…

Leggi

Una riflessione a tutto campo sul reato di plagio che si fa strumento per comprendere le trasformazioni della società e le contraddizioni che vive ancora oggi la giustizia. E’ il senso del confronto tenutosi ieri pomeriggio, nella sala Penta del Palazzo della cultura, a partire dal volume Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati di Marco Provera, nell’ambito del ricco cartellone degli “Incontri in Biblioteca”. E’ il professore Leonardo Festa a illustrare il volume che ricostruisce la storia del reato di plagio nell’Italia contemporanea, attraverso sentenze, cronache giudiziarie, atti parlamentari e documenti d’archivio, dalle codificazioni preunitarie sino ai…

Leggi

Dal sacrificio di Giovanni Palatucci alla necessità di costruire una memoria condivisa, che non dimentichi l’esperienza dolorosa delle foibe, a lungo rimossa. E’ il senso del confronto, tenutosi al Carcere Borbonico, promosso dall’associazione “Insieme per Avellino e l’Irpinia” in collaborazione con l’Ic  Regina Margherita-Leonardo Vinci di Avellino e l’IISS D’Aquino di Montella, alla vigilia del 10 Febbraio 1945, anniversario della morte di Palatucci. Un confronto introdotto da Pasquale Luca Nacca di Insieme per Avellino che ribadisce il valore della memoria nella formazione delle nuove generazioni. E’ quindi il giornalista Angelo Picariello a ricordare la figura di Palatucci “E’ stato un…

Leggi

Dal ritorno del latino alla lettura della Bibbia. Dividono le nuove linee guida per le scuole elementari e medie annunciate dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara che potrebbero entrare in vigore a partire dal nuovo anno. Se in tanti sottolineano l’importanza di recuperare le radici culturali e linguistiche del paese, altri pongono l’accento sui pericoli legati al concetto di identità, che rischia di diventare strumento per alzare barriere, in una scuola e una società sempre più multiculturali. “Mi trovo perfettamente in linea con il pensiero e l’operato del Ministro Valditara – spiega il professore Nicola Trunfio, dirigente scolastico dell’Ic Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi, sindaco di…

Leggi

Tra le migliaia di pellegrini, fedeli, femminielli e artisti che sono arrivati stamattina a Montevergine per la Candelora 2025, anche il conduttore tv Alessandro Cecchi Paone: “Solo qui e solo oggi non ci sono discriminazioni e differenze in nome della religione”. La battaglia per i diritti è ancora lunga? “In Italia. Nel resto del mondo è fatta”.

Leggi

“Ho voluto fortemente che il libro fosse presentato ad Avellino, lì da dove è partita la storia. Non ho mai conosciuto mio nonno Arturo ma mia nonna Fausta parlava sempre di lui. Era nato a Pozzuoli da una famiglia di origine irpina, i Picariello-Rossi. Era un operaio specializzato dei primi cantieri della Armstrong, antifascista iscritto al Pci”. Spiega così Valentina Fiori la scelta di raccontare la storia della sua famiglia ne “La fortuna di essere nati”, presentato dalla Cgil Avellino in occasione della Giornata della memoria, presso la sede dello Spi. A confrontarsi con l’autrice Giovanni Capobianco, Presidente Comitato Provinciale…

Leggi