Interventi
Autore: Floriana Guerriero
Sono storie di fragilità e rinascita quelle che consegna Donata De Bartolomeis in “La bambina che salvò la principessa”, edizioni Il papavero. Storie di uomini e donne che hanno trovato la forza di vincere paure e debolezze, acquistando consapevolezza del legame tra corpo ed emozioni, facendo della loro fragilità un punto di partenza per tornare a fiorire. Naturopata specializzata in Kinesiologia emozionale, esperta di discipline olistiche, Donata De Bartolomeis ribadisce più volta la necessità di imparare a guardare al di là della superficie, quello che fa ogni giorno con i pazienti che varcano la porta del suo studio. Lo sottolinea…
“La capacità dell’autrice è quella di farci percepire la voce della madre, come se fosse viva, restituendone pensieri e stati d’animo, dal legame profondo con Carmine, che diventerà suo marito, costretto a partire per il fronte in Africa alla tenerezza dell’amore per Mimmo, studente pugliese iscritto all’istituto agrario”. Spiega così lo scrittore Franco Festa “Ma l’amore no” di Mirella Napodano, edito da Delta 3, presentato questo pomeriggio nel giardino della chiesa di rione Valle. Festa pone l’accento sulla modernità della protagonista Emilia “E’ una donna determinata, che ha un ruolo ben preciso all’interno della famiglia, circondata dalle sorelle, costretta a…
E’ il commissario prefettizio Giuliana Perrotta a consegnare le chiavi della città alla Vergine, deponendole ai piedi della statua dell’Assunta, insieme all’omaggio floreale. Un rito sempre uguale, alla vigilia della Festa dell’Assunta, che si carica ogni anno di una valenza diversa, preceduto dal corteo partito da piazza del Popolo. Ad accoglierla in cattedrale il vescovo Arturo Aiello. Il loro è un saluto cordiale, espressione della volontà di essere alleati di fronte al momento difficile che vive la città. Ad accompagnare il commissario, che ha voluto fortemente partecipare alla cerimonia, rappresentanti delle forze dell’ordine, dell’ Arciconfraternita Immacolata Concezione e dell’Associazione Marinai…
“Il Palio dell’Anguria si ferma quest’anno per ragioni di carattere economico e organizzativo ma lavoriamo al suo rilancio, con l’obiettivo di conciliare tradizione e modernità. La festa di Altavilla, in programma il 18 agosto, vedrà grande protagonista il corteo storico”. Ad annunciarlo Pietro Rosato, presidente della pro loco di Altavilla nel corso della conferenza stampa di questa mattina. “Le normative legate alla sicurezza – spiega Rosato – sono sempre più stringenti, a partire dall’ordinanza Martini. Una corsa che coinvolge animali deve tenersi su una superficie in grado di attutire i colpi degli asini, così da tutelare la loro salute e…
“Ho chiesto al commissario Prefettizio Giuliana Perrotta un nuovo incontro per fare chiarezza sul futuro della stagione del teatro Gesualdo. Ma al momento non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale relativa al dimensionamento della stagione”. Lo sottolinea il direttore artistico del Gesualdo Enrico Provenzano. Che chiarische dopo le tante ipotesi formulate all’indomani dell’insediamento del commissario che danno quasi per certo l’annullamento della stagione o la riduzione ai soli tre spettacoli che non dovrebbero avere costi per l’amministrazione. Provenzano sottolinea subito: “Ho avuto modo di incontrare due volte il commissario, le ho illustrato il cartellone del teatro e i costi della stagione,…
Una notte di musica capace di trasformarsi in una festa collettiva, tra ritmi coinvolgenti, libertà di ballare sotto il palco, aneddoti e racconti. I Funk Off, protagonisti dell’ultimo concerto firmato Sound Park, organizzato dall’amministrazione comunale uscente con la direzione artistica di Luciano Moscati, arrivano sul palco suonando, in una processione di ritmi e sonorità, come la più classica delle marching band e più volte scendono in platea, scherzando con il pubblico. Dario Cecchin, anima della band, dialoga e gioca con gli spettatori, trasformandoli in un coro a quattro voci, chiedendo loro di accompagnarli con il battito delle mani, ricordando come…
Dal racconto della cultura contadina alla celebrazione del valore della libertà. E’ il senso della raccolta di Paolo Saggese “Favole Esopiche di un asino sapiente”, edita da Terebinto, presentata questo pomeriggio ad Avellino, nello spazio antistante la libreria Mondadori, nell’ambito del ciclo di incontri letterari promossi dalla casa editrice guidata da Ettore Barra. “Sono partito – spiega l’autore – da una serie di saggi dedicati dal latinista Antonio La Penna alla favola antica, saggi che avrebbe voluto raccogliere in un volume. Una pubblicazione che non ha visto mai la luce. La Penna ha sempre interpretato le favole antiche come espressione…
“L’emozione più grande è vedere sventolare bandiere di ogni nazione. Tocchiamo con mano cosa significa essere coltivatori di pace”. Lo sottolinea con forza Stefano Chiaradonna, tra i 50 giovani da Lunedì a Roma per partecipare al Giubileo dei giovani in rappresentanza della diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi. “Siamo ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni, abbiamo voluto fortemente essere qui al Giubileo dei Giovani. Alle celebrazioni si affiancano momenti di confronto, di festa, percorsi alla scoperta della città. La fede diventa esperienza quotidiana da vivere insieme. Stiamo affrontando questo Giubileo come una estensione della vita della…