Interventi
Autore: Floriana Guerriero
Rosa Bianco Ottant’anni dopo la nascita della Democrazia Cristiana, l’Italia torna a interrogarsi sulle proprie radici politiche e morali. A farlo è Potenza, città natale di Emilio Colombo, con una mostra che più di un’esposizione è un atto di consapevolezza collettiva. “DC – Storia di un Paese”, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° Anno dalla Nascita della Democrazia Cristiana, sarà visitabile dall’11 al 25 ottobre 2025 presso il Museo Archeologico Provinciale. Un anniversario che non si limita alla celebrazione, ma invita a una lettura critica e affettuosa di ciò che la Democrazia Cristiana ha rappresentato: la trama stessa…
Sottoscritta una convenzione tra Provincia di Avellino e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per i lavori sulle rampe di accesso dalla SS 90 alla Sp 236, Sp 283 e Sp 49. Queste arterie provinciali sono attraversate quotidianamente dai mezzi impegnati nel cantiere per la realizzazione dell’Alta Capacità-Alta Velocità Ferroviaria, con conseguenti danneggiamenti della carreggiata che provocano condizioni di difficoltà e rischio per gli automobilisti in transito. In seguito a una serie di incontri tra le parti, è stata raggiunta l’intesa per la sottoscrizione di tale convenzione approvata con provvedimento del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane. La Provincia…
Nasce dalla volontà di indagare la fase iniziale del processo creativo, dall’intuizione a disegni e letture preparatorie, fino a interrogarsi sull’atto della creazione la mostra “Caleidoscopio Italia-la dimensione progettuale dell’arte” a cura di Andrea Del Guercio, Susanna Ravelli e Giovanni Curtis, inaugurata ieri al Carcere Borbonico, nell’ambito della rassegna Un anno di mostre al Museo, ideata e promossa dall’Amministrazione Provinciale di Avellino. “Siamo abituati a mostre fondate sulla centralità dell’opera – spiega il curatore Andrea Del Guercio – mentre questa volta abbiamo cercato di mostrare ciò che sfugge allo spettatore di un quadro, sbirciando tra archivi e cassettiere di atelier.…
“Questa piazza è un pezzo di Gaza”. Sono le parole che risuonano lungo il corteo, insieme alle note di Bella Ciao, per ricordare ai potenti del mondo che Gaza resiste e la Palestina esiste, per essere al fianco di chi, come i volontari della flotilla, ha avuto il coraggio di non restare in silenzio. A sfilare, decisi a “bloccare tutto” perchè è l’unica soluzione possibile, non è solo il mondo della scuola con studenti e insegnanti, ci sono genitori e figli, lavoratori di tutti i settori, operai, medici, avvocati, associazioni, giovani e meno giovani in un abbraccio che è per…
E’ stata l’occasione per ribadire la centralità di Napoli nella storia d’Europa “non periferia ma cuore pulsante di idee, processi e fenomeni che attraversarono tutto il continente” il confronto dedicato al volume di Aurelio Musi “Una ‘rivoluzione’ europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48”, presentato questo pomeriggio nell’ambito de “I giovedì della lettura” promossi dall’Archivio di Stato. A introdurre il confronto Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. A portare il proprio contributo al dibattito Carla Pedicino, Professore di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, e Vincenzo Barra,…
E’ una città che non ha voglia di restare in silenzio, che fa sentire con forza la sua voce, che dice no ad ogni forma di complicità dello Stato Italiano. Sono in tanti a ritrovarsi in piazza Libertà per difendere i diritti del popolo palestinese, cittadini comuni, associazioni, sindacati, pronti a prendere posizione in difesa della democrazia, perche difendere Gaza significa salvaguardare il diritto ad esistere di un popolo che continua a essere minacciato e sterminato. Mentre risuona il grido “Palestina Libera, l’immagine più bella è quella dei bambini che arrivano in piazza con la loro flotilla in miniatura, simbolo…
E’ stata l’occasione per ribadire il valore di cui si carica la salvaguardia del patrimonio storico artistico del territorio il nuovo appuntamento di “Avellino letteraria”, tenutosi ieri presso la Sala Conferenze del Palazzo Vescovile, dedicato al volume di Teresa Colamarco “Il Complesso monumentale del Corpo di Cristo di Montoro”. E’ il vicesindaco Giovanni Gaeta, introdotto dalla direttrice artistica della rassegna Annamaria Picillo, a porre l’accento sull’impegno dell’amministrazione nella promozione di memoria e cultura, ricordando il valore di cui si carica il processo di unificazione di Montoro “Quando ci si unisce è sempre una vittoria”. Al professore Francesco Barra il compito…
di Rosa Bianco Ci sono libri che non si limitano a raccontare, ma si pongono come veri atti di resistenza spirituale. Un amore senza fine. Kalliste(i), la bellissima di Angela Anzalone – edizioni Pagine – , che sarà presentato venerdì 10 ottobre alle ore 18:00, presso il Mondadori Bookstore di Avellino, Terminal Bus di via Fariello, appartiene a questa categoria rara: non un semplice romanzo, ma un’opera che scava nella memoria collettiva e restituisce al presente la voce del mito. La figura di Kalliste, “la più bella”, richiama immediatamente il legame antico tra estetica ed etica che i Greci avevano…