Autore: Floriana Guerriero

“Il passaggio della reliquia non lasci tutto al proprio posto, ci sconvolga, causando una santa confusione, lasciando un’eco di pace e benedizione”. Lo sottolinea il vescovo di Avellino Arturo Aiello nel celebrare la Santa Messa in una chiesa del Cuore Immacolato di Maria gremita, in occasione dell’arrivo della reliquia di San Francesco, una benda ancora intessuta del sangue delle stimmate di Francesco, accolta nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e poi portata in processione presso la parrocchia di via degli Imbimbo. Aiello spiega come questa reliquia “ci consente di vivere un’esperienza di comunione con i Santi. Deve esortarci ad…

Leggi

“Il corpo di Napoli è proprio come la città: stratificato, insospettabile, tenuto in piedi dai cocci delle vite precedenti”. E’ l’idea da cui muove Giancarlo Piacci, storico liberaio del centro storico di Napoli, autore di “Nostra signora dei fulmini” . Il romanzo sarà presentato il 9 novembre, alle 17, alla Biblioteca Provinciale. A discuterne Maria Chiara Pizza ed Edmondo Lisena. Ritroviamo tra le pagine del romanzo Vincenzo Cocchiara, già autore di “Santi d’argento”. Vive a Bacoli con Irene, fotografa e insegnante, e grazie al pescatore Antonio, suo buon amico, è entrato nella cooperativa dei pescatori locali. Ma la cooperativa entra…

Leggi

E’ un paese fortemente lacerato quello che emerge dalle urne, all’indomani della vittoria di Donald Trump, che conquista il voto popolare con oltre il 51% dei suffragi, contro oltre il 47% di Harris. Un paese diviso tra due anime, che fanno fatica a trovare un punto d’incontro. Il presidente Trump ha conquistato i voti della classe media ma anche di una parte delle fasce sociali più basse, profondamente insoddisfatte dei risultati ottenuti dall’amministrazione Biden, A festeggiare il nuovo presidente tanti italiani d’America che sottolineano la necessità di affidarsi a un uomo come lui per restituire agli Usa prestigio e credibilità…

Leggi

“Quella che racconto è una storia di amore e di speranza. Questo progetto nasce dal mio desiderio di scoprire da dove veniamo e dove siamo oggi. Sono partito dall’osservazione del cranio reale di una giovane Australopithecus afarensis  ma al tempo stesso ho lavorato anche con l’immaginazione per ricostruire i dati mancanti”.  A sottolinearlo l’artista Tanino Liberatore nel presentare la mostra “Lucy. Sogno di un’evoluzione” promossa dalla Provincia di Avellino per celebrare i 90 anni del Museo Irpino. Lucy è uno dei più importanti progetti di Liberatore: un lavoro ventennale, che ha preso poi forma nei volumi Il sogno di Lucy…

Leggi

Ritornare all’idea di città, intesa come spazio con una sua identità, frutto di una storia costruita nel tempo e di una visione dell’uomo. Lo sottolinea il procuratore Domenico Airoma nel corso del confronto – tenutosi questo pomeriggio al Carcere Borbonico – dedicato al libro di Gerardo Salvatore “L’anonima carità irpina di Giorgio La Pira”, che racconto il legame tra Giorgio La Pira e lo scrittore di Castelvetere Livio Nargi, a partire dal prezioso carteggio che documenta la loro bella amicizia. “Quella di La Pira – spiega Airoma – è una figura fortemente attuale, ci insegna che il servizio del bene…

Leggi

E’ un itinerario in cui l’universo interiore e la natura si muovono in un’osmosi costante la nuova raccolta di Monia Gaita “Di cielo, di nuvole e vento”. Sarà presentata l’8 novembre, alle 17.30, presso la Biblioteca Berardino De Crescenzo di Montefredane. A confrontarsi con l’autrice il direttore del Corriere dell’Irpinia  Gianni Festa, il critico letterario Paolo Saggese, il professore Antonio Polidoro. Gaita conferma la potenza della propria ricerca linguistica che si fa strumento per raccontare il mistero dell’esistenza, attraverso l’uso ardito di metafore e ossimori e un’attenta scelta lessicale “Affondai nel vaiolo del fallimento/fino alle ginocchia/Il giorno pronunciò la sua…

Leggi

“Salvare la chiesa di San Nicola dei Greci”. E’ l’imperativo rilanciato con forza da Archeoclub e Legambiente nel corso del confronto tenutosi questa mattina al caffè solidale Hope. Un confronto per riaccendere i riflettori su un antico luogo di culto che è parte integrante della storia della città. E’ Antonio Dello Iaco di Legambiente a ribadire la volontà di “portare avanti la nostra battaglia sulla scorta delle ricerche di Montefusco. In questi anni abbiamo cercato di sollevare l’attenzione dei cittadini sullo stato di incuria in cui versa la chiesa, oggi in mano a un privato che ha sempre manifestato, però,…

Leggi

“Il Sud continua ad essere penalizzato. Dai fondi del Pnrr all’autonomia differenziata l’impressione è che si faccia poco per rilanciare i nostri territori e che ancora una volta il Mezzogiorno finisca con l’essere tagliato fuori da qualsiasi possibilità di sviluppo”. Lo sottolinea Orlando Marano, anima dei Pratola Folk, nel presentare il nuovo album “’A storia è tornata” che celebra i 50 anni del gruppo nato nel 1974. dalla passione per la musica di un gruppo di giovani studenti, professionisti ed operai di Pratola, nel segno del legame forte con le radici. “Questo album – spiega – vuole essere un manifesto…

Leggi