Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Autore: Floriana Guerriero
Un prezioso archivio di memoria orale da salvaguardare. E’ il progetto curato da Mariangela Cioria e Maria Paglia da cui è nato il volume “Tu s’ femm’na” edito da Delta 3, presentato questo pomeriggio presso la sede dell’Università del Tempo Libero con l’associazione Irpinia mia Aps Trevico. A confrontarsi con le autrici Rita Imbimbo, presidente associazione Tempo Libero Terza Età, Raffaella Calabrese De Feo, presidente Associazione IrpiniaMia, Gaetana Aufiero, scrittrice. Ad introdurre l’incontro il professore Aurelio Meschini. E’ Aufiero a sottolineare il valore di un volume, impreziosito dalla postfazione di Silvia Scola “che dà voce alle grandi madri, al sacrificio…
Dal rapporto conflittuale tra i fratelli De Filippo allo sguardo su Napoli di Eduardo, non così diverso da quello del regista Paolo Sorrentino. Lo sottolinea lo scrittore Ciro Borrelli nel corso del confronto, alla libreria Mondadori, sul volume da lui curato “Peppino De Filippo. Tra palcoscenico e cinepresa”, edito da Kairos. A dialogare con l’autore Pasquale Luca Nacca di Insieme per Avellino e l’Irpinia e la professoressa Marilena Guarino. Un incontro che si carica di un valore forte a 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo “Si è detto tanto sul rapporto tra Eduardo e Peppino – prosegue Borrelli…
Si conferma strumento prezioso per comprendere le contraddizioni del nostro tempo il nuovo numero della rivista Riscontri, diretta da Ettore Barra, edizioni Il Terebinto. Una riflessione che sceglie di partire dall’etichetta di antifascista che appare oggi necessaria per legittimare qualsiasi partecipazione allo scenario politico attuale “Chiunque – scrive Ettore Barra nell’editoriale – si affacci sul dibattito pubblico dovrebbe, infatti, essere consapevole della necessità di munirsi della patente di “antifascismo”, regolarmente rilasciata, previo esame, dai giornali. Ci sarebbe, però, da chiedersi quale sia l’utilità di una simile certificazione che non consegna altro che un’identità negativa. Tutti siamo chiamati a dichiarare ciò…
Dalla ricerca della libertà allo specchio dell’America di ieri. E’ un racconto che si nutre di spunti molteplici, in un costante equilibrio tra memoria e presenta, quello che consegna Stefania Piscopo nel confronto dedicato a Mark Twain e al Mississipi promosso dall’Associazione Culturale Italobritannica. A confrontarsi con Piscopo al Circolo della stampa, moderati da Gianluca Amatucci, la professoressa Lina Nigro, presidente Acib e la professoressa Benedetta Ragozzino. Un racconto che parte dal rapporto dell’irpina Stefania Piscopo con gli Usa “Volevo migliorare la lingua inglese e ho vissuto per sei mesi negli Usa da alcuni parenti. Poi mi sono innamorata e…
Un nuovo progetto artistico in cui i diversi cicli creativi dell’arte di Felice Nittolo dialogano con i protagonisti dell’arte contemporanea di varie generazioni. E’ “Dittico”, inaugurato dall’artista irpino alla niArt gallery di Ravenna. La niArt gallery si conferma centro di cultura e di riflessione, nel segno di una diversa modalità di fruizione delle arti del nostro tempo per valorizzare, entro una cornice istituzionale, la relazione tra territorio e patrimonio culturale. Il primo dialogo con l’arte di Felice Nittolo è affidato a Luca Freschi. Attraverso un confronto serrato tra le Coca – Cola degli anni ’90 di Nittolo e i Breviari…
Un nuovo progetto artistico in cui i diversi cicli creativi dell’arte di Felice Nittolo dialogano con i protagonisti dell’arte contemporanea di varie generazioni. E’ “Dittico”, inaugurato dall’artista irpino alla niArt gallery di Ravenna. La niArt gallery si conferma centro di cultura e di riflessione, nel segno di una diversa modalità di fruizione delle arti del nostro tempo per valorizzare, entro una cornice istituzionale, la relazione tra territorio e patrimonio culturale. Il primo dialogo con l’arte di Felice Nittolo è affidato a Luca Freschi. Attraverso un confronto serrato tra le Coca – Cola degli anni ’90 di Nittolo e i Breviari…
Si fa riflessione sulle ferite che ci segnano per sempre “Ho chiuso con te” di Emanuela Esposito Amato, al centro del confronto tenutosi ieri a Villa Amendola, nel segno della rassegna “Avellino letteraria”. A confrontarsi con il direttore artistico Annamaria Picillo, il giornalista, Paolo Matarazzo e il giornalista Carlo Farina. A far rivivere alcune scene del romanzo le coinvolgenti attrici Anna Savelli ed Angela Martino. E’ il giornalista Carlo Farina a sottolineare la forza di una storia costruita come una sceneggiatura, a partire dal rapporto tra due gemelle, Lola e Nina, identiche nell’aspetto ma profondamente diverse nel carattere, una più…
Si fa riflessione sulle ferite che ci segnano per sempre “Ho chiuso con te” di Emanuela Esposito Amato, al centro del confronto tenutosi ieri a Villa Amendola, nel segno della rassegna “Avellino letteraria”. A confrontarsi con il direttore artistico Annamaria Picillo, il giornalista, Paolo Matarazzo e il giornalista Carlo Farina. A far rivivere alcune scene del romanzo le coinvolgenti attrici Anna Savelli ed Angela Martino. E’ il giornalista Carlo Farina a sottolineare la forza di una storia costruita come una sceneggiatura, a partire dal rapporto tra due gemelle, Lola e Nina, identiche nell’aspetto ma profondamente diverse nel carattere, una più…

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui