Autore: Floriana Guerriero

Sono storie di resistenza e coraggio quelle che si intrecciano nel salone degli specchi della Prefettura, storie di chi scelse di ribellarsi ai tedeschi e pagò a duro prezzo la propria ribellione, di chi, fatto prigioniero nei lager, dovette fare i conti con la fame e il freddo con il terrore di non poter più riabbracciare i propri cari. Storie che acquistano un senso più forte, quando si fanno memoria da tramandare alle nuove generazioni. Lo sottolinea il prefetto di Avellino Rossana Riflesso nel corso della cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore, conferite a 19 cittadini irpini che furono deportati…

Leggi

“Mi ha sempre affascinato il legame che si stabilisce tra scrittore e lettore, quella che Stephen King chiama telepatia. Quando si legge un libro, il lettore è chiamato a immaginare i luoghi e i personaggi di cui legge, condizionato inevitabilmente dalla sua storia personale, dai film che ha letto, dalla musica che ha ascoltato. L’universo che creerà nella sua testa non sarà mai uguale a quello di un altro lettore”. Spiega così Emanuele Trevi il miracolo della letteratura nel presentare “La casa del mago” al Circolo della stampa di Avellino, in un dialogo denso di spunti di riflessione con la…

Leggi

E’ un monito forte sulle sorti del Mezzogiorno quello lanciato dallo scrittore e giornalista Pino Aprile, nel corso del confronto sul libro “Meglio soli” scritto insieme a Luca Antonio Pepe, Piemme edizioni. A confrontarsi con gli autori al Circolo della stampa Alessandro Caramiello, presidente Integruppo Sviluppo Sud, il consigliere regionale dei 5 Stelle Vincenzo Ciampi, Antonio Luca Pepe e Sara Spiniello, esponente del M5Stelle. E’ Sara Spiniello a sottolineare il valore di cui si carica il volume, ribaltando l’ottica e la narrazione del Sud e offrendo un contributo prezioso al dibattito sul Mezzogiorno.  Aprile ricorda come “la politica italiana non…

Leggi

“Non abbiamo bisogno di uomini soli al comando. Sono stati la rovina del Sud, servono, invece, amministratori che siano in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini e amministrare nel segno di una visione condivisa della città”. A ribadirlo è il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi nel corso del confronto dedicato ad Antonio Di Nunno, tra i sindaci più amati dalla città, a dieci anni dalla scomparsa. Un incontro, moderato dal giornalista Generoso Picone, fortemente voluto dagli amici. “La crescita dei territori – prosegue Manfredi – è strettamente legata alle politiche nazionali ma deriva, innanzitutto, da una buona azione amministrativa…

Leggi

“La soluzione non può arrivare dal civismo ma da associazioni politiche e culturali che non abbiano il respiro della provincia e siano in grado di confrontarsi in maniera dialettica con la realtà. Avellino è una città del mondo, che ha bisogno di aprirsi ai fermenti che arrivano da tutti i luoghi, di qui la necessità di individuare con ogni mezzo possibile classi dirigenti che siano all’altezza di questo dialogo”. Lo sottolinea con forza il professore Toni Iermano nel corso di un confronto alla Biblioteca Provinciale di Avellino, moderato dal  giornalista Pierluigi Melillo, sui “Partiti senza elite ed Educazione alla politica…

Leggi

Si fa denuncia dell’orrore di ogni guerra il volume, edito da Delta 3, del magistrato Matteo Zarrella dedicato alla memoria di Albino Carbone, lo zio eroe, costretto a vivere sulla propria pelle la sofferenza dei lager, un inferno da cui non tornerà mai più. Un’immagine, quella di Albino, che campeggia “Nella casa dei nonni – scrive Zarrella – bene in vista nella cornice d’argento, nella stanza più bella della casa.  Zio Albino compare in uniforme, con il berretto  a visiera, con la bianca stelletta. Indossa con la divisa il prestigio dell’Esercito, l’orgoglio delle stellette, gli ammaestramenti d’Accademia: l’amore per la…

Leggi

ARIANO – Porta la firma del ricercatore Biogem Michele Farisco un intervento sulla coscienza artificiale per la prestigiosa rivista Physics of Life Reviews. L’articolo analizza le condizioni alla base di una possibile definizione della coscienza artificiale. Partendo da un’ampia disamina degli straordinari sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, tali da indurre a ritenere possibile la riproduzione di pressoché tutte le facoltà mentali umane nei sistemi tecnologici da essa informati, il dottore Farisco ha analizzato, in particolare, il dibattito scientifico in corso sulla possibile emersione di una coscienza artificiale. Una questione anzitutto filosofica, che, secondo il responsabile dell’Unità di Ricerca Bioetica di Biogem, può…

Leggi

“Ogni minaccia all’unità nazionale è un attacco al sistema democratico”. Lo sottolinea con forza il giornalista Marco Damilano nel corso dell’incontro al Polo Giovani, evento conclusivo del progetto “Partecipare per costruire democrazia. Scuola politica” promosso dall’Ufficio della Pastorale per la Scuola e l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della Diocesi di Avellino. Il giornalista che ricorda le origini irpine, per parte di madre, si sofferma sul tema dell’autonomia differenziata “Siamo alla vigilia del 20 gennaio, data della sentenza della Corte Costituzionale che dovrà decidere su un eventuale referendum. In questo contesto, la Chiesa è stata l’unica ad avere il coraggio di…

Leggi