Autore: Floriana Guerriero
“C’ è una netta spaccatura tra Sud e Nord del Paese. Il Sud continua a rispondere in maniera più tiepida agli appelli alla donazione degli organi”. A sottolinearlo il presidente della Società Italiana di Nefrologia Luca De Nicola nel corso della presentazione della ciclopasseggiata “Io dono – L’Irpinia per la vita” al Circolo della stampa. De Nicola sottolinea come è indispensabile, oggi più che mai “risolvere le criticità legate alle liste di attesa e potenziare le donazioni da vivente, promuovendo la cultura del trapianto anche attraverso la realizzazione di un centro permanente che rappresenti un punto di riferimento per i…
La sfida è costruire nuove comunità, nuove opportunità per ripopolare i territori, offrendo una seconda vita ai borghi d’Irpinia. Lo sottolinea la professoressa Adelina Picone, del dipartimento di architettura della Federico II di Napoli, nel presentare il progetto 2VITE (Visioni per la Valorizzazione strategica Innovativa e per la rigenerazione culturale e sociale – PNRR Borghi), che coinvolge i Comuni di Montefusco, Torrioni e Santa Paolina con l’apertura della manifestazione d’interesse. Fino al 30 agosto associazioni, cittadini, imprese potranno presentare proposte di azioni da condurre nell’ambito del 2VITE FESTIVA, in programma dal 10 al 12 ottobre, così da trasformare l’evento in…
Il professore Andrea Lenzi, ricercatore e clinico di fama internazionale, dal 2013 membro del Comitato Tecnico Scientifico di Biogem, è il nuovo Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). A esprimere vive congratulazioni il presidente Ortensio Zecchino, a nome della comunità di Biogem “La comunità di Biogem gioisce per la tua nomina a presidente del Cnr. Fervidi auguri di buon lavoro”. A unirsi ai suoi auguri anche il direttore Gianni Festa e la redazione del Corriere. “Metterò a disposizione del CNR tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica,…
“Siamo partiti dalla volontà di realizzare un progetto che potesse lasciare una traccia profonda sul territorio, che non fosse una semplice celebrazione o un omaggio ma che potesse gettare semi capaci poi di germogliare”. Lo sottolinea con forza Silvia Scola nel corso della presentazione, al Circolo della stampa, della rassegna “Scola, prima!”, curata insieme a Fabio Ferzetti, in programma dal 7 al 9 agosto a Trevico, promossa Irpinia Mia con il patrocinio dei Comuni di Trevico, Vallata, Castel Baronia, Vallesaccarda, San Sossio, Carife, Lacedonia e Frigento. “È per questo – prosegue Silvia – che non mi aveva convinto il premio…
Un itinerario capace di raccontare i misteri dell’universo e il potere dell’amore quando diventa capacità di vedere noi stessi nell’altro, il coraggio del popolo irpino e la necessità di superare l’individualismo, per abbracciare lo spazio della condivisione. Tanti gli spunti di riflessione emersi dal convegno “La Scelta”, evento conclusivo del Raduno dei Gemelli “Io Vengo da voi”, conclusosi questo pomeriggio, presso la Scuola Enologica De Sanctis di Avellino. Un confronto introdotto dalle suggestive coreografie di Giovanna Iandolo che invita ad ascoltare il proprio universo interiore. E’ il dirigente scolastico del De Sanctis Pietro Caterini a sottolineare la volontà di accogliere…
Sono storie e racconti a prendere forma nel raduno dei gemelli “Io vado da voi”, dedicato quest’anno al tema della “Scelta”, al via questo pomeriggio nella cornice della Scuola Enologica di Avellino, sotto l’attenta supervisione di Antonia Di Nardo. Un raduno che è anche una rimpatriata tra vecchi amici, uno spazio di socialità per ribadire la forza dei legami e delle comunità, senza distinzioni e barriere. A consegnare le proprie esperienze di vita gemelli di tutte le età, dai più piccoli ai più anziani, arrivano dall’Abruzzo, dalla Puglia, dal napoletano spinti dalla curiosità, dal desiderio di confronto ma anche dalla…
Chiede il sostegno della città di Avellino il commissario prefettizio Giuliana Perrotta nella prima uscita pubblica, in occasione della festa di Sant’Anna. “Il rischio – spiega – è quello di dover assumere misure drastiche per risanare i bilanci del Comune”. Ha voluto fortemente essere presente al rito dell’Alzata del pannetto, nel segno di una tradizione fortemente sentita dalla comunità. “Affronterò quest’incarico con impegno e dedizione – sottolinea nel suo saluto alla città – affinchè Avellino possa ritrovare fiducia nel futuro e il Comune possa riprendere speditamente la strada del risanamento, assicurando i servizi alla comunità e il completamento delle opere…
Sono storie di frontiera quelle che consegna Gaetana Aufiero ne “Il mare non si ferma ai confini”, edito da Delta 3, vincitore del premio “L’inedito”, storie di creatura in fuga, dalla Palestina al Messico, dall’Argentina dei desaparecidos al Mediterraneo. Nei testi che animano le diverse scene del dramma è come se spazio e tempo non esistessero, poichè quelle parole parlano a ciascuno di noi, riguardano ogni tempo, passato e presente, ogni uomo e donna costretti a lasciare la propria terra, ad abbandonare la famiglia, la casa, i figli, a rischiare la vita per sopravvivere. Ne è un esempio l’angoscia della…