Autore: Floriana Guerriero

“Costruire una città diversa in cui le armi non siano strumento di risoluzione dei conflitti, in cui i giovani possano vivere liberamente i loro spazi. Oggi siamo qui in questa piazza per ribadire che un modello di socialità e aggregazione sana è possibile”. Lo sottolinea Davide Perrotta di Libera nel guidare il corteo “Disarmiamo la città” partito da Piazza Libertà per raggiungere Rione Mazzini e San Tommaso. Lo gridano gli striscioni che campeggiano durante la sfilata “Non c’è sicurezza senza giustizia sociale” o ancora “Paura e omertà non appartengono a questa città”, “Alternativa alla violenza, più spazi di accoglienza”, poichè…

Leggi

“Il 1860 si carica di un firte significato storico e politico per l’Irpinia e il Sannio, poichè rappresenta il fondamento legale, politico e ideologico della nazione in cui oggi viviamo”. A sottolinearlo il professore Carmine Pinto nel corso del convegno dedicato a “L’eco dei mille”, tenutosi questo pomeriggio al Carcere Borbonico di Avellino, promosso dai Comitati dell’Istituto di storia del Risorgimento di Avellino e Benevento e dal Museo Irpino.”Irpinja e Sannio – prosegue Pinto –  territori fino ad allora periferici, entrano nell’Italia moderna grazie alla politica, fatta di sangue, scelte di campo, tradimenti. Un’Italia legata ai principi del liberalismo occidentale,…

Leggi

La memoria come atto di resistenza, come dovere civile, capace di parlare al presente. Parte da qui l’omaggio ad Elsa Morante nel 40° anniversario della morte, promosso dall’Associazione Nuova Dimensione Aps, presentato questo pomeriggio nell’ambito dell’incontro “Elsa Morante: tra narrazione e visione del mondo per le nuove generazioni”, introdotto dalla giornalista Marina D’Apice. Una progettualità finanziata dalla Regione Campania Politiche Culturali Turismo e destinata  agli alunni delle Scuole Secondarie di II Grado di Avellino e provincia.  E’ il presidente dell’Associazione Marco Perrotti a soffermarsi sulla nuova sfida dell’associazione che coinvolgerà ancora una volta i giovani impegnati con il percorso del…

Leggi

“Una crisi cominciata da quando nell’universo del volontariato è entrato il denaro”. Lo ribadisce con forza don Vitaliano Della Sala, nel corso dell’incontro “Il volontariato nel sociale”, che ha chiuso a Villa Amendola la due giorni promossa dal Corriere dell’Irpinia per festeggiare i 25 anni. “Dal 2015 – prosegue don Vitaliano – il numero dei volontari è diminuito di 900.000 unità, a venire meno sono soprattutto i giovani mentre sono sempre di più gli over 65 ad impegnarsi, proprio come accade alla Mensa dei poveri. Bisogna, invece, intercettare i ragazzi, far capire loro la natura del volontariato, come periodo da…

Leggi

“Abbiamo già seppellito 23 ex colleghi. E’ una mattanza infinita. un destino già scritto che prima o poi toccherà ad ognuno di noi”. Sono le parole di Carlo Sessa, ex operaio Isochimica, ad accompagnare la mostra “Who is next?” di Costantino Mauro, di scena al Carcere Borbonico, racconto della dolorosa pagina dell’Isochimica. L’obiettivo da cui parte Mauro è mostrare l’invisibile, “quello che lo sguardo non vede nell’immediato….Tutto ciò anche e soprattutto per non consegnare all’oblio quel singolo operaio e la sua storia, il costo dell’affitto risparmiato per mandare tutti i soldi alla famiglia, una stanza diruta dal terremoto senza acqua…

Leggi

“Si fa simbolo del coraggio delle donne la storia di Petronilla, discendente da una famiglia nobile, che conduce la sua esistenza nella capitale partenopea, confrontandosi con esponenti di altri casati prestigiosi, a partire dai Loffredo, il cui nome si intreccia con quello di Monteforte”. A sottolinearlo Eleonora Davide, autrice del romanzo storico “Petronilla. Una vita nobile” presentato all’Archivio di stato di Avellino, nell’ambito dei Giovedì della lettura, nel corso di un confronto moderato da Gianluca Amatucci. Davide ricorda come “il romanzo nasca dalla storia vera di Petronilla, da cui discende mio marito, una storia ricostruita nel dettaglio attraverso una ricca…

Leggi

“Con questo libro è come se si chiudesse un cerchio, non è solo la mia storia ma quella di uomini e donne di tutte le età, provenienti da ogni parte del mondo, che hanno visto nella rock band degli U2 un modo diverso di essere artisti. E’ stato un miracolo, ciascuno si è riconosciuto nella testimonianza dell’altro, ciascuno ha compreso come la musica può diventare motore di cambiamento”. Racconta così Stefano Belfiore, 47 anni, giornalista e social manager avellinese, il suo progetto, un volume che raccoglie 40 storie di fan della band irlandese “A prendere forma un viaggio narrativo ed…

Leggi

Dall’Irpinia a New Rochelle  per rendere omaggio alla memoria dei vigili del fuoco caduti durante gli attentati dell’11 settembre 2001. A ricordare la tragedia “Un angelo tra le macerie”, un’opera dell’artista irpino Gianni Spagnuolo. La tela, realizzata durante il soggiorno dell’artista a New York nel luglio 2025, è stata donata alla caserma dei pompieri di New Rochelle, diventandone ufficialmente parte della collezione permanente. L’opera raffigura un pompiere in veste angelica, che con forza e compostezza sorregge le Torri Gemelle. Non guarda verso il cielo, ma verso ciò che sta sostenendo: un gesto che incarna il sacrificio consapevole, il coraggio silenzioso…

Leggi