Autore: Floriana Guerriero

“Il gusto per la comicità popolare diventa espressione della sua libertà dissacrante, della sua capacità di resilienza, una forma di resistenza non passiva attraverso l’esercizio del gusto e dell’intelligenza per dimostrare che è  possibile opporsi allo spirito corrente con raffinatezza ed eleganza”. Sceglie la chiave di grottesco per analizzare l’arte di Alberto Savinio Nicola Fano, docente dell’Accademia delle Belle Arti, autore del volume “Alberto Savinio. Il comico ha vita breve”., presentato nel corso di un confronto promosso dalla rivista Sinestesie. “Nelle recensioni degli spettacoli di rivista e varietà scritte da Savinio, autore, regista e pittore, per la rivista Omnibus tra…

Leggi

“Quest’opera guarda al futuro, dovrà ancora educare altri uomini e donne ma soprattutto ci indica un cammino di pace. Un cammino che non può non partire dal disarmo mentre l’Europa e il mondo continuano ad armarsi”. A sottolinearlo il vescovo Arturo Aiello nel celebrare i 60 anni del Murale della pace, nel corso di un convegno nella chiesa di San Francesco d’Assisi, sull’attualità dell’opera, introdotto dal parroco don Michele Ciccarelli e dalle note di Blowing in the wind, eseguita dagli studenti dell’Ic della Ferrovia. A moderare l’incontro Generoso Picone. “Il riferimento non è solo alla guerra che si chiude con una…

Leggi

Il viaggio di un uomo perduto e ritrovato attraverso la preghiera del rosario. E’ “Nelle tue mani. Bartolo Longo, il Santo del Rosario”, lo speciale a cura di Fausto Della Ceca scritto da Giorgio Brancia, Serena Cirillo, Giacomo Difruscolo, Elide Maltese, in programma sabato 18 ottobre in prima serata, alle 21.10. su TV2000. Uno speciale che si carica di un valore più forte alla vigilia della cerimonia di canonizzazione, in programma domani in piazza San Pietro. Quarantacinque anni fa, il 26 ottobre del 1980, il rito della beatificazione, presieduto in piazza San Pietro da Giovanni Paolo II. Dalle ombre oscure…

Leggi

“L’adolescenza e le periferie parlano la stessa lingua, rivendicano lo stesso spazio di esistenza in costante trasformazione”. Spiega così Elena Prola il progetto “E’ da stesi che si vedono le nuvole”, vincitore del concorso fotografico intitolato alla memoria di Ettore De Socio, ideato e promossa dalla famiglia e  dall’associazione Controvento con il patrocinio dell’amministrazione provinciale, dedicato quest’anno a “Periferie. Confini Labili”, conclusosi questo pomeriggio con la premiazione dei vincitori e l’esposizione delle opere premiate al Museo Irpino, “Sono partita – prosegue Prola – dal paese in cui abito, Sesto San Giovanni, dallo spazio del Carroponte, struttura monumentale un tempo utilizzata…

Leggi

“La storia della vendetta di Madame Popova nei confronti degli uomini violenti, convinta di ristabilire armonia e giustizia, diventa percorso di redenzione attraverso una riflessione sul confine tra bene e male”. A sottolinearlo Antonella Ossorio nel presentare il suo romanzo  ‘La fame del suo cuore’, edito da Neri Pozza, all’Angolo delle storie. A confrontarsi con lei le scrittrici Anna Catapano ed Emilia Cirillo, con le preziose letture a cura di Consiglia Aquino. “Mi aveva colpito – prosegue Ossorio – l’impatto visivo di questa donna, lo sguardo acuto e penetrante di una piccola donna vestita di nero in una foto ingiallita.…

Leggi

Dalla protoindustria alla ricchezza rappresentata dalle risorse idriche, dal commercio al ruolo centrale svolto dai feudatari nella crescita dei territori. Sono alcuni dei temi affrontati dalla collana degli “Studi Storici Sarnesi”, presentata nel corso di un incontro all’Archivio di Stato, nell’ambito della rassegna “I giovedì della lettura”. A introdurre l’incontro Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. A confrontarsi Francesco Barra, già professore di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno, Teresa Colamarco, storica, paleografa e diplomatista, e Alfredo Franco, direttore della collana. Un percorso, quello della collana degli “Studi Storici Sarnesi” che parte dalla documentazione  sulla storia di Sarno…

Leggi

Rosa Bianco Ottant’anni dopo la nascita della Democrazia Cristiana, l’Italia torna a interrogarsi sulle proprie radici politiche e morali. A farlo è Potenza, città natale di Emilio Colombo, con una mostra che più di un’esposizione è un atto di consapevolezza collettiva. “DC – Storia di un Paese”, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° Anno dalla Nascita della Democrazia Cristiana, sarà visitabile dall’11 al 25 ottobre 2025 presso il Museo Archeologico Provinciale. Un anniversario che non si limita alla celebrazione, ma invita a una lettura critica e affettuosa di ciò che la Democrazia Cristiana ha rappresentato: la trama stessa…

Leggi

Sottoscritta una convenzione tra Provincia di Avellino e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per i lavori sulle rampe di accesso dalla SS 90 alla Sp 236, Sp 283 e Sp 49. Queste arterie provinciali sono attraversate quotidianamente dai mezzi impegnati nel cantiere per la realizzazione dell’Alta Capacità-Alta Velocità Ferroviaria, con conseguenti danneggiamenti della carreggiata che provocano condizioni di difficoltà e rischio per gli automobilisti in transito. In seguito a una serie di incontri tra le parti, è stata raggiunta l’intesa per la sottoscrizione di tale convenzione approvata con provvedimento del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane. La Provincia…

Leggi