Ultimi Articoli
Interventi
Autore: Floriana Guerriero
“Gli eventi che ognuno di noi vive, sono una commistione di mito e realtà; una commistione che emerge in maniera plastica nei versi dell’autrice campana. A cominciare dalla prima sezione, si ha la sensazione che il mito riveli il reale, ne segni le vicissitudini; è una sorta di diagramma che non svaluta mai nessun evento neppur minimo della vita umana”. Spiega così Giuseppe Cerbino la cifra distintiva di “Campi di Luce”, nuova raccolta, edita da Controluna, della poetessa Maria Consiglia Alvino, fortemente influenzata dal legame dell’autrice con la cultura classica, tra luoghi, personaggi e simboli “Ciò che accade acquisisce significato…
Non nascondono le loro perplessità sulle Indicazioni Nazionali della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione Patrizia Granato, Rosa Anna Palumbo, Paolo Saggese, autori del volume La Scuola non si fermi all’Occidente. Luci e ombre dei “Materiali” delle “Nuove Indicazioni Nazionali 2025”,con prefazioni di Giuseppe Ciuffreda e Roberta Fanfarillo, Edizioni Conoscenza, Roma, 2025, promosso dalla FLC di Foggia. Il pericolo è che si finisca con il limitare la libertà di insegnamento, imponendo programmi e contenuti, a partire da un’idea di cultura identitaria e non universale, con l’obiettivo di giungere a un testo di storia unico “Nel momento in cui…
La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale…
Un viaggio nella storia che racconta il legame forte tra una squadra e la sua città, il potere dello sport come occasione di ricatto. E’ la mostra “L’Avellino siamo noi” inaugurata ieri pomeriggio presso la sede dell’Archivio di Stato di Avellino. Si emoziona il direttore sportivo Luigi Pavarese nell’osservare maglie e cimeli custoditi nelle teche “Il valore delle radici è fondamentale per una squadra. Mi sono quasi commosso nel vedere la maglia di Pantani, mi ha ricordato quando ero piccolo e cominciavo a seguire l’Avellino. Mi riferisco alla stagione 1972-73, con Giammarinaro allenatore, quella che portò l’Avellino in Serie B:…
“Il dato con cui dobbiamo fare i conti è che a fare politica sono oggi uomini e donne senza esperienza lavorativa o preparazione. In molti casi ci troviamo di fronte ad assessori comunali o regionali che non hanno un posto di lavoro e cercano di ottenerlo attraverso la politica. Mi chiedo se non sarebbe il caso di aprire un rinnovato Ente Comunale di Assistenza, quella che era l’Eca, per gli amministratori, così smetterebbero di chiedere posti di lavoro e ci sarebbero meno dilettanti nel governo della cosa pubblica”. Lo sottolinea con un misto di sarcasmo e amarezza il professore Toni…
Un viaggio tra musica, comicità e spettacolo, nato dalla volontà di valorizzare i tesori del territorio, dall’anfiteatro romano al castello. E’ AvellArt Festival 2025, tra le rassegne più attese dell’estate irpina, oganizzata con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Avella, della Fondazione Avella Città d’Arte e dell’associazione culturale Animus Ignis, in collaborazione con Friends & Partners. Un cartellone che scommette sulla musica di qualità. Il 26 giugno appuntamento con ArcheoSoul Bass n’ Ness, di scena alle tombe romane. Tra i concerti più attesi quello di Alex Britti all’anfiteatro, in programma il 5 luglio, nella cornice dell’anfiteatro romano. Il chitarrista porterò sul palco il…
Parte dalla simbologia dell’olio, legato alla lampada votiva di San Guglielmo, così centrale nella cultura mediterranea, balsamo delle ferite e richiamo alla luce dello Spirito Santo, Ignasi M. Fossas i Colet, Abate Presidente della Congregazione Benedettina Sublacense Cassinese, proveniente dall’Abbazia di Monserrat in Spagna e A. E lui a officiare, al santuario di Montevergine, la celebrazione dedicata a San Guglielmo. “Un balsamo – spiega Fossas I Colet – che richiama l’immagine del patrono d’Irpinia come modello di santità e l’amore della Vergine, prima cristiana, che offre suo figlio, balsamo dell’umanità ed è colei che ispira e sostiene la vita monastica. San…
“Non esistono bombe giuste, né ci può essere pace senza giustizia. Ecco perchè non possiamo restare in silenzio, chi non denuncia è complice di quelle bombe. Oggi siamo qui per chiedere con forza la fine di ogni conflitto”. Lo sottolinea Stefano Kenji Iannillo di Arci nell’aprire il sit in per la pace, davanti al Palazzo del governo, mentre risuonano le registrazioni del rombo dei bombardieri, il rumore delle bombe che cadono dal cielo “Abbiamo provato a sentire quello che sentono ogni giorno i palestinesi della Striscia di Gaza, gli iraniani di Teheran, le popolazioni che vivono nelle terre oggetto di…