Interventi
Autore: Floriana Guerriero
di Gerardo Di Martino° Toti docet. Ma anche Del Turco, Cota, Mannino, Frisullo, Errani, Mastella, Alemanno, Strano, De Luca, Margiotta, Cocchi, Mauro Mori, Obinnu, Cioni, Biagi, Conte, Capua, Venafri, Ceraso, D’Alia, Graziano. Potrei continuare all’infinito. Sono cittadini liberi che al momento della conoscenza con il procedimento penale ricoprivano cariche pubbliche. Non solo politici ma anche dirigenti, tanti Sindaci, Presidenti di Regione e Ministri. Più o meno sfortunati. Perché molti di questi anche ristretti agli arrestati domiciliari, nell’attesa. Tutti assolti, dopo anni ed anni ed anni di bastonate pubbliche e autodafé. Addirittura Incalza assolto per sedici volte. A questi dovrei aggiungere…
il Convitto Nazionale “P.Colletta” di Avellino è ancora una volta protagonista in due concorsi nazionali. Gli alunni dei tre gradi di scuola dell’Istituto si sono distinti nella partecipazione alla IV edizione del “Concorso a Premi Mario Piantedosi”, organizzato dal Circolo Socio Culturale PetraStrumilia di Pietrastornina (Av), presieduto dal Prefetto e Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sul tema della non violenza, nelle sue forme legate al disagio giovanile, alla povertà educativa, alla criminalità minorile. La commissione esaminatrice del Concorso, dopo aver analizzato gli elaborati presentati in forma libera (tema, disegno, scultura, ceramica, prodotto multimediale, ecc.), ha decretato vincitori del primo premio gli alunni della 5B della Scuola Primaria e della 3A…
“E’ nella mancata saldatura tra cultura e politica il vero problema del Mezzogiorno d’Italia. La fine dei vecchi partiti ha determinato un vuoto, colmato dall’associazionismo o dalla presenza di forze politiche che scelgono di aggregarsi sulla forza del risentimento”. E’ una riflessione a tutto campo quella che consegna il professore Carmine Pinto, docente all’Università di Salerno, nel corso del confronto promosso dal Centro di ricerca Guido Dorso sul suo volume “Il Brigante e il generale”, presso il Casino del Principe. A discutere con l’autore Ermanno Battista del Centro Dorso e il vicepresidente Nunzio Cignarella. La guerra civile che infiammò il…
Un’amicizia profonda nata nel 1998, durante una missione in Iraq per consegnare aiuti e beni di prima necessità alla popolazione colpita dalle bombe. E’ quella che lega don Vitaliano Della Sala, parroco della chiesa di Capocastello, alla brava cantante italiana Gianna Nannini, vera icona della musica italiana. Nei giorni scorsi la Gianna nazionale ha voluto che fosse don Vitaliano a ricordare la mamma dell’artista scomparsa dieci anni fa, pregando insieme a lei sulla sua tomba. “Ci siamo incontrati – spiega don Vitaliano – durante un viaggio in Iraq nel 1998. Fu per me una grande sorpresa scoprire che tra le…
Un premio alla cultura dedicato alla memoria di Arnaldo Santoli, figura di educatore esemplare. Ad annunciarlo il professore Carlo Santoli che ha raccolto il magistero del padre Arnaldo nel corso del confronto a lui dedicato al Circolo della stampa. “L’idea che coltiviamo – spiega – è quella di un premio alla sua memoria, da assegnare alle migliori tesi di dottorato, così da mantenerne viva la memoria e gli insegnamento, consegnando la sua eredità di valori alle nuove generazioni. Mio padre credeva nel riscatto di questa terra, era convinto che le pietre dei nostri territori fossero vive ed è la convinzione…
Serata speciale, giovedì 23 maggio, presso il Multisala Partenio Avellino, alle ore 20.30. Si proietta “Superluna” di Federico Bondi. Saranno ospiti le interpreti Antonia Truppo e Carmen Pommella In una località imprecisata, Isolarotonda, il terremoto costringe gli abitanti a vivere sotto un tendone. Per fortuna il sisma non ha provocato morti o feriti, ma la popolazione non può rientrare nelle case o nei negozi e deve così riorganizzarsi intorno ai cambiamenti improvvisi. Viola ha dieci anni e sua madre, incinta al sesto mese, è portata in ospedale: resta così solo con suo padre, ma al contempo fa amicizia con la…
Per un giorno non esistono bandiere, ci si ritrova uniti al cospetto della santa dei casi impossibili, nel segno del legame forte con le radici, di quella devozione capace di annullare distanze. A sfilare dietro la statua della santa, insieme ai tantissimi fedeli, ci sono i candidati alla poltrona di sindaco e tanti degli aspiranti consiglieri comunali. Sono quasi tutti, Rino Genovese, Antonio Gengaro, Gennaro Romei, Modestino Iandoli, Laura Nargi, camminano l’uno al fianco dell’altro, si scambiano strette di mani e abbracciano, ribadiscono una fede che si portano dentro da sempre, poichè Santa Rita appartiene davvero a tutta la città…
I soci del sodalizio “Ciriaco Di Roma” di Avellino protagonisti al raduno interregionale dell’Area Sud a San Giovanni Rotondo (FG), dove si sono distinti per il loro impegno e la loro partecipazione attiva. Dalla cerimonia dell’alza bandiere alla deposizione della corona d’alloro, guidati dal Presidente Uff. Angelo Perrone, alla presenza delle più alte istituzioni locali e provinciali. A conquistare tutti la mascotte, un cane Setter di nome “YOE” con i colori del Sodalizio. Il Presidente stesso è stato onorato di chiudere la santa messa nella Basilica dove riposa il Santo Pio da Pietralcina, recitando la preghiera a San Michele Arcangelo,…