Interventi
Autore: Floriana Guerriero
La cultura come strumento indispensabile per mantenere vivo il tessuto sociale di una comunità, unico antidoto contro ogni forma di malaffare o corruzione. E’ il senso della quarta edizione della rassegna “Avellino letteraria” inaugurata ieri pomeriggio a Villa Amendola con i Racconti di Fantasia Partenopea del medico Alfredo Salucci. E’ Daniela Apuzza a sottolineare come Avellino letteraria scelga come filo conduttore “Esserci oggi”, nel segno di una formula consolidata, capace di abbracciare valorizzazione del territorio, confronti letterari e momenti di dibattito con l’obiettivo di promuovere la crescita della comunità e fare rete con la scuola e le istituzioni. Quindici gli…
Ad un anno dall’ideazione del progetto, la prima presentazione demo di “Vesuvius 79 d.C. – Fuga da Pompei”, l’edu-boardgame (gioco di società educativo), che ricostruisce in maniera scientifica e storica, la distruzione di Pompei a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Lo scopo dei giocatori è scappare dall’eruzione del vulcano del 79 d.C. fino a portarsi in salvo, abbandonando la città prima della distruzione. Venerdì 26 aprile è stata presentata dall’ideatore Ciro Sapone e dal Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, la prima versione demo del gioco, con le illustrazioni dei protagonisti, le meccaniche del gioco e l’APP collegata, che andrà in…
E’ il festival Laceno d’oro a rendere omaggio al regista francese Laurent Cantet, scomparso all’eta’ di 63 anni dopo una lunga malattia. Un regista d’impegno, capace di raccontare come pochi i fenomeni sociali del nostro tempo in pellicole come ‘Risorse umane’, ‘Verso il Sud’ o ‘La Classe’ con cui aveva vinto la Palma d’oro a Cannes. Nel 2008 aveva ricevuto al teatro Partenio il premio Camillo Marino alla carriera, folgorando tutti con il suo sguardo acuto e sensibile “Quando nel 2008 – si legge nella nota del Laceno d’oro – venne ad Avellino per ritirare il Premio Camillo Marino alla…
E’ nell’idea di comunità, perno da cui ripartire per costruire una società più giusta, nella centralità della relazione con l’altro l’eredità più forte del filosofo Aldo Masullo. E’ quanto emerso dal confronto, tenutosi questo pomeriggio al Circolo della stampa, promosso dall’associazione Insieme per Avellino e per l’Irpinia, che ha voluto celebrarlo a quattro anni dalla morte. Ad alternarsi testimonianze e riflessioni sul magistero del filosofo che ha sempre conservato un legame forte con la città di Avellino in cui era nato. Moderati dalla giornalista Rosa Bianco, a offrire il proprio contributo al confronto Antonella Tucci e Vincenzo Fiore, docenti di…
“La Costituzione è materia viva da coltivare nella sua applicazione quotidiana con responsabilità e coesione”. E’ il prefetto Paola Spena, alla sua ultima uscita pubblica, dopo la nomina a commissario straordinario per i beni confiscati, a sottolineare il valore di cui si caricano le celebrazioni del 25 aprile, promosse da Prefettura, Comune Capoluogo e Provincia di Avellino, in collaborazione con il 232° Reggimento Trasmissioni e le Forze dell’Ordine. Si sofferma sul momento difficile che vive il paese “E’ un 25 aprile – spiega Spena – che dovrebbe essere, innanzitutto una festa, nel ricordo della tragedia da cui siamo usciti e del…
Una sfilata di carrozze sul Lungomare di Salerno. Protagonisti i “Cavalieri Della Pergamena Bianca”, con il loro presidente Alfonso Salsano, grazie all’amministrazione comunale di Salerno e all’assessore Massimiliano Natella e allo sponsor “Re d’Italia Art”. L’appuntamento è per il 1 maggio alle ore 10.30. Si tratterà non di una semplice sfilata ma di una vera e propria gara di attacchi di eleganza Sef-Italia denominata “La belle époque salernitana” una sfilata di carrozze d’epoca e personaggi in costume fine 800 inizio 900. Tra i partecipanti ci saranno: Luigi Spatuzzi Milano, Sulky attaccato a un lusitano; Colonnello Giovanni Travaglini, Napoli, phaeton cavallo murgese; Domenico…
Ritornano i treni storici sulle linee ferroviarie della Campania alla riscoperta del territorio. Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici sarà se trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici appositamente attrezzati. Ad essere riproposti saranno itinerari ormai consolidati, come quello dell’Irpinia Express, che percorre la storica linea ferroviaria dell’Irpinia, Avellino – Rocchetta, pronto a ripartire il 2 giugno. Una linea a a cui si affiancheranno l’Archeotreno che congiunge la città di Napoli con le vicine aree archeologiche di Pompei, Paestum e Velia, dichiarate dall’UNESCO patrimoni mondiali dell’umanità…
“Non c’è nessuna chiave nostalgica nella ricostruzione del Sud dei Borboni che consegna Gina Ascolese. C’è piuttosto la capacità di fondere leggerezza e profondità, attraverso il punto di vista degli sconfitti”. Lo sottolinea lo scrittore Franco Festa nel soffermarsi su “Nozze, carrozze e re – I Borboni nel 1959”, edizioni Valle del Tempo, presentato questo pomeriggio al Circolo della stampa. Punto di partenza il viaggio in carrozza compiuto da re Ferdinando e Maria Teresa dalla reggia di Caserta con figli, seguito e servitù, per andare a ricevere in Puglia Maria Sofia di Wittelsbach, splendida diciottenne bavarese selezionata tra una rosa di…