Autore: Floriana Guerriero

Il suggestivo borgo medievale di Ortodonico, incastonato tra le colline del comune di Montecorice, si prepara a diventare il palcoscenico di un evento unico nel suo genere: la terza edizione di “Cilento Battente”, un raduno e festival di chitarra battente, che si terrà nei giorni 20 e 21 aprile. L’evento è organizzato con passione e dedizione dalla Proloco Ortodonico, sotto la sapiente direzione artistica del maestro Gianluca Zammarelli, e rientra nell’ambito del progetto “MelInCammino” della Proloco Ortodonico, Stella Cilento e S. Mango Piemonte. Il “Cilento Battente” promette di essere un’esperienza straordinaria, che unisce la musica tradizionale alla bellezza dei luoghi…

Leggi

“Maria Calì, ancora negli ultimi mesi, ricordava con molta nostalgia gli anni fecondi trascorsi al Suor Orsola, un contesto nel quale aveva trovato stimoli rilevanti per la sua produzione scientifica e aveva proficuamente lavorato nel forgiare una nuova generazione di storici dell’arte che ne hanno particolarmente apprezzato il rigore scientifico e didattico e il non comune senso di giustizia e di responsabilità civile”. Così sui canali social dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (www.facebook.com/unisob) il Rettore Lucio d’Alessandro ricorda la storica dell’arte Maria Calì, classe 1930, origini siciliane e natali abruzzesi a L’Aquila, scomparsa a Roma da pochi giorni. Professore ordinario di Storia dell’Arte moderna dell’Università…

Leggi

La dimora in cui nacque Pasquale Mancini diventa casa della cultura e della memoria identitaria. Palazzo Mancini sarà inaugurato il 20 aprile, alle 11, alla presenza del sindaco Felice Martone e delle massime autorità civili e religiose. Una nuova sfida per l’amministrazione comunale che ha voluto fortemente fare del palazzo, attraverso una serie di interventi di riqualificazione, il cuore pulsante della comunità. A ricostruire la figura di Mancini sarà il professore Carmine Pinto, ordinario di storia contemporanea e direttore del dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Salerno. “Il centro culturale – spiega il sindaco Felice Martone – accoglie una ricchissima biblioteca…

Leggi

Saranno tutti gli atenei del Centro-Sud ad organizzare momenti di incontro con i propri laureati e laureandi per presentare la sessantatreesima edizione (in partenza il 5 giugno) del programma ponte tra mondo della formazione ed aziende, nato a Biogem e in grado di raggiungere stabilmente, nelle sue ultime edizioni, quasi il 100% di placement. Si comincia il 30 aprile, con un webinar di presentazione organizzato dalla ‘confinante’ Università di Foggia, per poi scendere lungo lo Stivale, fino a Reggio Calabria, dove il locale ateneo dedicherà l’intera giornata del 9 maggio ad un evento di job placement in presenza, rivolto ad…

Leggi

Grottaminarda celebra il 79° Anniversario della Liberazione. L’occasione è offerta dal convegno “Agire l’antifascismo a partire dal 25 aprile per rendere la Liberazione un nuovo inizio” con la presentazione del libro del professore Annibale Cogliano: “Lo Squadrismo Irpino e il caso Battista-Buttazzi”, in programma giovedì 25 aprile, alle 10, nella Sala Consiliare Sandro Pertini di Grottaminarda. Previsti i saluti del Sindaco, Marcantonio Spera, della Presidente del Consiglio Comunale, Virginia Pascucci e dell’Assessora alla Cultura e agli Eventi, Marilisa Grillo. Interverranno Gioele Lepore, Vicepresidente del Forum dei Giovani di Grottaminarda, Mimmo Limongiello, Presidente provinciale AUSER e Vicepresidente ANPI e naturalmente l’autore, Annibale Cogliano, Storico…

Leggi

Sarà presentato il 19 aprile, alle 10, presso il Palazzo Abbaziale di Loreto a Mercogliano,  il Progetto di Coordinamento Italiano dell’Itinerario Europeo Delle Farmacie Storiche e degli Orti Officinali promosso dall’Abbazia Benedettina di Montevergine e l’Associazione Internazionale “Aromas Itinerarium Salutis”, cui afferiscono ben 11 nazioni europee. L’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia,  ha ottenuto il coordinamento italiano grazie al suo grande impegno per la valorizzazione nazionale ed internazionale del patrimonio materiale ed immateriale della cultura benedettina, da lui individuata ed esaltata come l’elemento che fin dal medioevo qualifica l’identità dei popoli europei lungo antiche rotte di fede, di scienza, di…

Leggi

Un film necessario da una regista speciale che guarda ai rapporti umani come antidoto ad un mondo al collasso. E’ Misericordia di Emma Dante, in programma il 17 aprile, alle 17.30, 19,30, 21.30 al Partenio nell’ambito della rassegna Visioni promossa dal Centrodonna. Misericordia è una favola contemporanea. Protagonista è un bambino, Arturo, abbandonato su una roccia. A prendersene cura delle “disgraziate” che lo amano tanto da non comprimere e forse non comprendere quel disagio crescente che accompagna prima il bambino, poi l’adulto. Rimasto orfano alla nascita, questo gigante buono è molestato dai tanti giganti cattivi, protetto però dalle madri che il caso che…

Leggi

Sarà il Circolo della Stampa ad accogliere venerdì 19 aprile, alle 17.30, la scrittrice e performer serba Slobodanka Ciric. L’autrice presenterà la sua nuova raccolta di versi “E mi chiedi…”, viaggio dell’anima tra tempo e spazio. A partecipare all’incontro l’editrice Giovanna Scudieri, il presidente dell’Accademia dei dogliosi, Fiorentino Vecchiarelli, la poetessa Ilde Rampino, la scrittrice Amalia Leo, e la professoressa Ornella di Gisi. Le letture sono a cura dell’attrice Susanna Puopolo, coideatrice del progetto teatrale Sala 22 LAB. Curato da Silvana Guida, il nuovo libro dell’artista trapiantata a Napoli, attivissima con la sua produzione poetico-letteraria e con le sue seguite…

Leggi