Autore: Floriana Guerriero

Dal patrimonio custodito nelle sale della Biblioteca provinciale alla lezione di Francesco De Sanctis nel Mezzogiorno contemporaneo. E’ l’idea da cui nasce il volume-catalogo di Toni Iermano, docente ordinario di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che raccoglie e analizza sul piano filologico e critico i documenti esposti nella preziosa mostra documentale “Atomi erranti. Francesco de Sanctis e la cultura della modernità. Manoscritti, libri e opuscoli desanctisiani della Biblioteca provinciale “S. e G. Capone, allestita per i 140 anni dalla morte del maestro e critico di Morra De Sanctis. Sarà presentato il 19 dicembre, alle…

Leggi

Una riflessione dedicata a San Francesco, nata dalla volontà di riscoprire l’essenza della sua spiritualità. E’ il progetto “Francesco, luce delle menti” portato avanti da Prisco De Vivo, pittore, scultore e poeta, partito dalla presentazione del volume di Rita Pacilio “Si è fatta preghiera”, dedicato al santo di Assisi, tenutosi nello scorso novembre, nella Art Galleria Lucis alla presenza dello studioso Annibale Rainone. Una riflessione sul messaggio francescano che si carica di un valore più forte nell’anniversario degli 800 anni delle stimmate del santo. “Un omaggio al santo per riscoprire la forza della sua lezione – spiega – concretizzatosi in…

Leggi

Ritardi, corse soppresse, stazioni chiuse, orari inadeguati e mancanza di servizi essenziali come bagni o accessibilità per disabili e anziani sono all’ordine del giorno. Nel nostro paese il trasporto su ferro resta un tema secondario e i finanziamenti ad oggi risultano essere assolutamente inadeguati. Il risultato è un trasporto che fatica a migliorare con ritardi, corse soppresse, tempi di attesa biblici, stazioni chiuse, orari inadeguati e su cui pesano anche gli impatti degli eventi meteo estremi con ritardi e interruzioni sempre più frequenti. A fare il punto è il nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente, presentato oggi a Roma, che mette in fila dati, numeri…

Leggi

Un confronto per ribadire la centralità di Pirandello nel panorama letterario del Novecento. E’ il senso della presentazione del volume di Giancarlo Guercio “Limen e Meta”, edito da Rubbettino, appuntamento conclusivo della quarta edizione della rassegna “Avellino letteraria” nella cornice di Villa Amendola. E’ Annamaria Picillo a sottolineare la forza di una rassegna nata dalla volontà di promuovere la cultura sul territorio, nella convinzione che rappresenti linfa vitale per ogni comunità. Un salotto letterario diventato appuntamento fisso per la città di Avellino. Alla professoressa Milena Montanile dell’Università di Salerno il compito di soffermarsi sulle tematiche al centro del volume: “Uno…

Leggi

“E’ necessaria una programmazione attenta per salvaguardare il Teatro cittadino. Altrimenti sarà difficile far quadrare i bilanci ed evitarne la chiusura”. Lo sottolinea con forza Mariagrazia Cataldi, già presidente dell’istituzione Teatro Gesualdo, nel corso della presentazione, alla Biblioteca Capone di Avellino, del primo volume dedicato ad Avellino e Salerno, edito dalla Società Napoletana di Storia Patria, dell’opera “I teatri della Campania” cura di Elio Coppola e Maria Rascaglia. “E’ chiaro che i teatri – prosegue Cataldi – svolgono un ruolo di rilievo nel rilancio delle città, contribuiscono ad accrescere la dignità e il prestigio di un luogo. Il Gesualdo era…

Leggi

“Ho scelto di tornare in Irpinia ed è qui che immagino il mio futuro”. Spiega così Nello Patrone, 36 anni, la sua scommessa, aprire a Montella una casa di produzione specializzata nella realizzazione di spot, video e cortometraggi. “Dopo le superiori – prosegue Nello – ho studiato alla Nuct, un’Accademia di cinema di Roma che mi ha offerto la possibilità di acquisire gli strumenti e le competenze per coltivare il mio sogno. Ho lavorato sodo e ho avuto la possibilità di calcare set importanti. Ricordo, ad esempio, l’esperienza come assistente di produzione per la web serie “Il Ritorno Dello Scrondo”…

Leggi

Si fa riflessione sull’umanità di oggi il romanzo di Mimmo Muolo, Vaticanista e Vicecaporedattore della redazione romana dell’Avvenire, ospite della comunità benedettina di Montevergine nella suggestiva cornice dell’Abbazia del Loreto di Mercogliano. Un giallo carico  di suggestioni che racconta la fede attraverso una storia di quartiere, tra chi nella chiesa ripone poca fiducia e chi, invece, di speranza vorrebbe nutrirsi. A fare da filo conduttore la ricerca del Bambinello Gesu’rubato dal presepe : individuare i ladri e riportarlo nella sua mangiatoia. Ma, in realtà  è solo il pretesto per mettere a nudo tante storie umane che si trascinano nella routine…

Leggi

Ripartire dal nuovo meridionalismo di Raffaele Aurisicchio per affrontare le sfide del presente con la consapevolezza delle cantralità che rivestono le piccole e medie imprese nell’economia del paese. Lo sottolinea Luca Beatrice, presidente della Cna in occasione dell’incontro dedicato ai 50 anni dell’associazione, in una Camera di Commercio gremita. “Vogliamo partire dall’anniversario dei 50 anni dell’associazione – prosegue Beatrice – per guardare al futuro, a partire dalle criticità del presente. Abbracciare il meridionalismo di Raffaele che è stato l’anima dell’associazione significa portare avanti la battaglia sull’autonomia differenziata, promuovendo il referendum su cui c’è stata oggi una pronuncia della Corte di…

Leggi