Interventi
Autore: Floriana Guerriero
Gran finale di stagione al Teatro d’Europa di Cesinali, dove domenica 21, alle 18.30 ( replica domenica 28), si alzerà il sipario sulla commedia di Peppino De Filippo “Quaranta….ma non li dimostra”. Una stagione segnata dalla direzione artistica di Gigi Savoia, che ha saputo innovare gli spettacoli, pur mantenendo fede allo stile del teatro popolare. “E’ stata una stagione di grande successo- commenta Luigi Frasca- che ha reso ancora più intenso il rapporto con il pubblico. La direzione artistica di Gigi Savoia ci ha consentito di rendere i nostri personaggi molto più vicini alla sensibilità contemporanea”. Protagonisti della commedia, Angela…
AVELLINO – “Sono appassionato di calcio e del Napoli ma mi definisco un credente non praticante. Da quando mio padre non c’è più, il calcio ha perso di senso ma credo nel potere della letteratura sportiva. Volevo dimostrare quanto possa essere bello raccontare il calcio scegliendo una prospettiva differente”. Spiega così lo scrittore Paquito Catanzaro il suo libro ‘Generazione 73′, edito da Lab Dfg, presentato questo pomeriggio alla Biblioteca Provinciale nel corso di un interessante confronto con un altro giovane autore, Giuseppe Maria De Maio. “E’ un grande album di figurine letterarie, sedici campioni nati nel 1973, che hanno festeggiato…
“E’ tempo che la città renda merito a chi le ha donato tanto. Chiediamo che gli sia intitolato un angolo del capoluogo. Penso, innanzitutto, all’archivio storico che ha diretto per anni”. Lo sottolinea il preside Paolino Marotta, presidente dell’associazione Orizzonti, nel corso del convegno dedicato dall’associazione Orizzonti ad “Andrea Massaro lo storico dal sorriso mite”, tenutosi questo pomeriggio presso la Biblioteca provinciale. Ad alternarsi negli interventi dei relatori al tavolo, moderato da Pierluigi Melillo, ricordi, testimonianze di affetto, aneddoti. “Aveva con me – spiega Marotta – un rapporto di profonda amicizia. Mio zio Alfonso Petrillo era segretario generale al Comune…
Quattro nuove date di “Avellino Sotterranea” e una speciale scontistica sul portale del commercio “Compravvì”. In occasione del Maggio dei monumenti, l’Assessorato al Turismo, guidato da Laura Nargi ha rilancia l’impegno per la riscoperta del suggestivo cuore antico di Avellino e moltiplica le visite guidate. Nello specifico, mercoledì 1 maggio, sabato 11, domenica 19 e sabato 25, l’Amministrazione comunale ha promosso 4 nuovi appuntamento con l’ormai celebre tour di due ore nelle meraviglie del centro storico. In più, sulla pagine web “www.compravvi.it/prodotto/maggio-dei-monumenti/”, sarà possibile aderire alla promo che consente l’ ingresso al prezzo scontato a soli 3 euro. Una nuova e vantaggiosa…
Il liceo classico Colletta di Avellino accoglie i suoi ex studenti. A 50 anni dal diploma, gli ex allievi si sono ritrovati questa mattina tra le aule dello storico istituto cittadino. E ‘stata l’occasione per ribadire la centralità di una scuola come il Colletta nella formazione di intere generazioni che hanno conservato un legame forte con l’istituto. E’ Elia De Simone, che ha conseguito la maturità classica nel 1974, con la classe 3 E, tra i promotori dell’evento a sottolineare come “Non ci siamo mai persi di vista con i compagni, abbiamo organizzato continuamente rimpatriate, dopo i 15 e i…
Prosegue a Mirabella il percorso di valorizzazione e promozione del parco archeologico di Aeclanum. Sono partiti nelle scorse settimane i lavori di restauro della città antica, partendo dalle terme fino ad arrivare alla Basilica Paleocristiana, a cura della Direzione Nazionale Musei di Napoli. E’ l’assessore Raffaella D’Ambrosio a spiegare come “A breve partiranno i lavori di rifacimento dell’ingresso del parco e la sistemazione della casa cantoniera. Stiamo lavorando, inoltre, a un convegno a cui parteciperanno il direttore generale Osanna e il ministro della cultura Sangiuliano. Contiamo di riuscire a ottenere a luglio il riconoscimento della Via Appia come patrimonio Unesco. Per…
Il pericolo fake news nell’informazione medico-scientifica e in quella politica e la comunicazione delle nuove frontiere della sostenibilità economica e ambientale. Saranno i primi due temi del ciclo d’incontri su “Le nuove sfide dell’informazione del Terzo Millennio” ideato e promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania insieme con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede del più grande polo accademico del Mezzogiorno nel settore degli studi della comunicazione (con due corsi di laurea e numerosi master). L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 12 aprile alle ore 9.30 nell’aula magna del Suor Orsola e sarà dedicato al tema “Informazione e Scienza. Il pericolo fake news…
L’associazione culturale Orizzonti ricorda lo storico Andrea Massaro. L’occasione è offerta dal confronto su “Andrea Massaro, lo storico dal sorriso mite”, in programma venerdì 12 aprile, alle 17.30 presso la sala Penta della Biblioteca provinciale di Avellino. All’incontro, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Avellino, parteciperanno il presidente dell’Associazione Orizzonti, Paolino Marotta, il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, il vicesindaco di Avellino, Laura Nargi, il professore di Letteratura italiana dell’Università del Lazio, Toni Iermano, lo scrittore Paolo Saggese, il parroco di Santa Maria di Costantinopoli, don Emilio Carbone, l’ex funzionaria della Soprintendenza, Maria Grazia Cataldi, e il…