Autore: Giancarlo Vitale

Non è possibile che le aree interne debbano essere dimenticate. E che i piccoli Comuni siano destinati a scomparire. Stamattina, all’incontro con il ministro della Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ad Avellino per la presentazione del cenacolo culturale “Lettera 150-Irpini”, infatti tra le tante personalità presenti c’era anche il coordinatore dell’associazione dei Piccoli Comuni Italiani, VirgilioCaivano. Che, nel suo intervento, ha voluto sottolineare l’importanza”delle aree interne, al centro di una nuova elaborazione di pensiero”.”Una mattinata intensa patto del “Cimarosa”. “Una mattinata intensa, al Conservatorio “Cimarosa, – continua Caivano – in cui abbiamo avuto l’occasione di stringere un “patto per…

Leggi

Grottaminarda – Nel pomeriggio la prima tappa del tour irpino del ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che proseguirà domani mattina a Montefredane e Avellino. Lo aspettavano, intanto, all’Its Academy” Antonio Bruno”, per presiedere alla cerimonia della consegna dei diplomi agli studenti. Un istituto, quello della cittadina ufitana, che è anche un polo di eccellenza in provincia. E la visita di Valditara lo conferma. L’Istituto Superiore di Meccatronica  sforna, ogni anno, ragazzi già pronti che si inseriscono nel mondo del lavoro. Ed il ministro dell’istruzione è venuto a conoscere questa realtà che, nel mondo della scuola, è certamente all’avanguardia.…

Leggi

 Grottaminarda – Da quattro anni svolge il suo ruolo nella parrocchia di S.Maria Maggiore, nella cittadina ufitana. E’ una presenza importante per la comunità diocesana. E’ qui da pochi anni, don Rosario Paoletti, ma ha già saputo conquistarsi soprattutto la stima, la fiducia e l’affetto dei grottesi. E proprio oggi il trentaseiesimo anno della sua ordinazione sacerdotale. Don Rosario è stato anche responsabile diocesano della Caritas. Il Comune di Grottaminarda gli fa gli auguri:” Don Rosario si è rivelatoil un Parroco saggio, equilibrato, sempre disponibile per i bisognosi e molto vicino a giovani. Facciamo sempre tesoro – continua il sindaco…

Leggi

Non basta votare un bilancio, quello dell’Alto Calore, per dire che tutto è a posto. L’estate irpina, da almeno tre anni, è diventata un inferno per le comunità della provincia. L’emergenza idrica irrisolta, e già altri Comuni sono arrivati alla esasperazione: l’ultimo è quello di Montecalvo, dove i cittadini stanno organizzando un Comitato che, come ha chiesto l’opposizione in quel consiglio comunale, vede in prima linea proprio il promo cittadino. Intanto, da Grottaminarda, arriva la voce del Comitato “Uniamoci per l’acqua”. Dalla cittadina ufitana si lamentano dei “cantieri che non partono, i fondi fermi nei cassetti e le riparazioni mai…

Leggi

Parte domani pomeriggio, da Grottaminarda, la due giorni in Irpinia del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Alle ore 18, infatti, sarà ospite nella cittadina ufitana dell’Its Academy “Antonio Bruno”, istituto superiore di Meccatronica, sito in via Castello 24, per la consegna dei diplomi ai trentasette studenti dei due corsi appena finiti. Una cerimonia, presentata dal giornalista Francesco Pionati, alla quale saranno presenti il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, il presidente dell’Academy grottese, Giuseppe Bruno, il direttore della scuola, Carmine Tirri, il presidente di Rete Its Italy, Guido Torelli, che interverrà con una video chiamata, il presidente di Confindustria…

Leggi

Il Consiglio Generale del Consorzio ASI, questa mattina, ha votato il Bilancio di Esercizio al 31.12.2024. I rappresentanti dei diversi Comuni, tra cui il Comune di Avellino, hanno dato il via libera al Consuntivo ed hanno espresso parole di apprezzamento per il lavoro messo in campo dalla governance dell’Ente che ha restituito al Consorzio la sua funzione originaria: creare occasioni di investimento in Irpinia. Tanti i lotti venduti nel 2024, tanti altri quelli da riassegnare nei prossimi mesi. E poi la questione della depurazione, messa finalmente sui binari giusti, in attesa dell’affidamento ventennale del servizio attraverso un bando europeo. Un…

Leggi
Fiume Ufita

Basterà il “canone rivierasco”, quello che conosciamo come ristoro, ad opera terminata, per trenta anni a far passare sotto silenzio la costruzione di una mini centrale idroelettrica sul fiume Ufita, o quello che ne è rimasto? Servirà davvero la mini centrale idroelettrica in quello che, una volta, era un fiume che scorreva sul torrente Ufita, tra due centri irpini, Melito e Grottaminarda, e arrivava fino in Puglia? L’Ufita è ormai ridimensionato ad una portata minima. Che l’incuria, e l’indifferenza, di chi dovrebbe interessarsene hanno ridotto quasi ad essere un rigagnolo. Gestita dalla “Società Idroelettrica Torrente Ufita srl”, con sede legale…

Leggi

La valle dell’Ufita, questa estate, si prepara ad accogliere l’Avellino calcio, appena promosso in serie B, sarà infatti al “Castagneto” di Sturno per quattro giorni di presidio. Dal 9 al 12 luglio prossimi, quindi, i biancoverdi respireranno l’aria salubre di questa località tanto apprezzata. Da giorni si lavora, praticamente è tutto pronto, perché la cittadella sportiva possa essere un gioiello tra qualche giorno. Ed il sindaco Vito Di Leo, che tra l’altro è anche un super tifoso dei colori avellinesi, si dichiara soddisfatto. Sindaco, anche quest’anno l’Avellino sceglie il suo Comune per cominciare la stagione agonistica “Abbiamo l’onore di ospitare…

Leggi