Autore: Giancarlo Vitale

Giro d'Italia, Avellino, sit-in Uniamoci per l'Acqua

Erano in otto per quel sit in dei Comitati che erano al bivio dell’ex Gargone di Nusco al passaggio della sesta tappa del Giro d’Italia. Un grido di allarme rimasto inascoltato. Con grande dignità e “sotto la pioggia che sembrava volerci scoraggiare – scrive ‘Uniamoci per l’acqua’ -“, comunque la “determinazione” non viene meno. Erano in otto “i cittadini che non si arrendono al silenzio”. Erano li da stamattina con striscioni e manifesti per un sit in di protesta contro l’emergenza idrica. Scrive il comitato grottese: “Oggi, 15 maggio 2025, siamo stati lì. Avevamo un obiettivo chiaro: portare la crisi…

Leggi

Ieri sera, a Grottaminarda, il circolo del partito democratico ha cominciato una serie di incontri in preparazione al referendum del prossimo 8 e 9 giugno. È stata una riunione, più che altro, preparatoria.  Infatti insieme agli iscritti, il segretario dem Nicola Cataruozzolo ha pensato ad una serie di incontri. Il primo dei quali è stato fissato per il 23 maggio. Intanto ieri erano presenti il sindaco ufitano, Marcantonio Spera, il sindacalista della Fiom Dario Meninno e i cittadini interessati. “I Referendum rafforzano il legame tra cittadini e istituzioni, promuovendo il dibattito pubblico e stimola una maggiore consapevolezza politica – ha…

Leggi

La sesta tappa del Giro d’Italia, in programma il  15 maggio, la Potenza – Napoli di 226 chilometri, che si concluderà sul lungomare del capoluogo campano, transitera’ in Irpinia. E proprio a metà percorso, dalle parti di Nusco, presso l’area dell’ex Gargone, ci sarà un sit in organizzato dai Comitati che, ormai quasi da un anno, stanno lottando per la questione “emergenza idrica”.”Uniamoci per l’acqua”, ‘Agricoltori Avellinesi della media valle del Sabato” e l’associazione “Uniti per Avellino e l’Irpinia”, hanno promosso una iniziativa, dalle ore 10 alle 15.”Con striscioni e trattori, cittadini e agricoltori irpini campo per difendere il territorio…

Leggi

Un lupo come simbolo delle nostre comunità. E non solo nel senso sportivo, dopo la felice stagione che ha riportato in serie B la squadra biancoverde. E’ un progetto che riguarda, quindi, non solo la provincia di Avellino ma l’intero Paese ed il Mezzogiorno del Mediterraneo. Riferito ai Monti Dauni, quindi la Puglia, per la regione Campania Sannio e Irpinia, Vulture Melfese in Basilicata. Le aree interne, le piccole realtà, hanno lo stesso diritto e dignità. Al progetto denominato “Lupo” sta lavorando l’associazione dei Piccoli Comuni Italiani, che fa un appello ai sindaci e agli operatori economici e culturali. Partito…

Leggi
Comune di Grottaminarda

Dopo un periodo di pausa, tornerà a breve operativo a Grottaminarda, il campetto sportivo di Piazzale della Repubblica, in centro città, via Condotto. L’Impianto Polivalente, usato per disputare partite di calcio a cinque o incontri di tennis, è stato affidato in locazione tramite regolare Avviso di selezione ad evidenza pubblica, emanato lo scorso marzo, ed a breve inizierà la nuova gestione. Riprende, quindi, vita un luogo in cui, molto spesso, si ritrovavano gruppi di amici per trascorrere qualche ora all’insegna dello sport. E che faceva da punto di incontro e socializzazione. “L’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore allo Sport Michele Spinapolice…

Leggi
Di Fronzo

Grottaminarda – Celebrato, questa mattina, il congresso cittadino di Forza Italia. In vista delle prossime elezioni, intanto, si riorganizza il centro destra ufitano. Altro congresso domani ad Ariano Irpino. Nella Sala “Thomas Menino”, alla presenza di sindaci ed amministratori, alcuni anche ex, si è giunti alla elezione quale coordinatore del partito, a Grottaminarda, di Rocco Di Fronzo. La discussione è stata ampia, anche perché la Valle dell’Ufita si trova davanti alle prossime sfide decisive per il definitivo decollo di quest’area. Dice il neo eletto coordinatore: “Grottaminarda gioca un ruolo importantissimo per lo sviluppo di questa valle. Superando il campanilismo, la…

Leggi
Grottaminarda verde pubblico

Il centro abitato è il salotto della città. Ma ci sono anche le periferie in cui hanno la stessa dignità di cittadini. È quello che deve aver pensato l’amministrazione comunale di Grottaminarda. Infatti informa I grottesi che, come preannunciato qualche settimana fa, sono iniziati i lavori di cura e pulizia delle zone rurali. Lavori che proseguiranno “incessantemente” nelle prossime settimane. Così il vice sindaco Antonio Vitale, che ha la delega alla Manutenzione e all’Ambiente: “Non solo il centro del paese ma anche, e soprattutto, le zone rurali sono oggetto di interventi di pulizia. C’è tanto da fare perché il territorio…

Leggi

L’attenzione dell’associazione dei Piccoli Comuni Italiani sulla realtà delle zone interne, e i suoi problemi, come quello dell’emergenza idrica, si sposta adesso sulla “ricostruzione del tessuto morale e sociale – dice il portavoce Virgilio Caivano -“. Secondo il quale bisogna “lottare ed impegnarsi” per fare fronte comune contro quello che definisce “il male oscuro”. Ed è una lotta “enorme” non solo contro le tante emergenze, appunto la crisi idrica che lascia le comunità senza acqua per giorni, con il futuro “sempre alle porte, annunciato e mai veramente arrivato”, le industrie che invece di caratterizzare il territorio “lo sfruttano – aggiunge…

Leggi