Autore: Giancarlo Vitale
A Grottaminarda, ad inizio dell’estate scorsa, quasi un anno fa, si è costituito il Comitato “Uniamoci per l’acqua”. Uno dei primi ad interessarsi della emergenza idrica. Che continua ancora. Ma continua anche “Uniamoci per l’acqua” che, in tutto questo tempo, ha incontrato politici, partiti, istituzioni. E ha fatto proposte. E organizzato assemblee. Una di queste, è prevista per venerdì prossimo,11 aprile, nell’Aula Magna dell’Istituto “San Tommaso d’Aquino”, plesso di via Perazzo. Incontro sul delicato tema dell’acqua, dal titolo: “Le risorse idriche dell’Irpinia: una ricchezza da governare”, con il patrocinio dell’Istituto Omnicomprensivo “San Tommaso d’Aquino”, del Comune di Grottaminarda, dell’associazione “Insieme…
Oggi resta chiusa la scuola dell’Infanzia della frazione di Carpignano. Lo dispone una ordinanza contingibile ed urgente da parte del sindaco, Marcantonio Spera, a causa di una sospensione idrica prevista dall’Alto Calore, per il 7 aprile, a seguito dei lavori alla condotta idrica si Castelfranci che attraversa più di 30 Comuni delle province di Avellino e Benevento. Poiché tale sospensione interesserà il territorio della frazione Carpignano del Comune di Grottaminarda, il sindaco ha ritenuto di emettere l’Ordinanza per garantire la tutela della pubblica e privata incolumità. Si comunica inoltre che non sarà possibile garantire il servizio mensa nel plesso dell’Infanzia…
Ci risiamo. La solita, ormai familiare, condotta idrica che ha bisogno di manutenzione. Anzi di essere, totalmente, cambiata. Quella che attraversa il territorio di Castelfranci e di un’altra trentina di Comuni tra le province di Avellino e Benevento. Quella ormai conosciuta come Dn800. Dal diametro abbastanza grande, secondo quanto asserito dall’ Alto Calore Servizi S.p.A.. Lunedi prossimo, infatti, 7 aprile, ad iniziare dalle ore 8 verranno effettuati lavori di riparazione. informa che, a causa di un guasto alla condotta adduttrice nel territorio di Castelfranci (AV), lunedì 7 aprile dalle ore 8:00 verranno effettuati lavori di riparazione. Dato che l’intervento potrebbe…
Il Tar di Salerno, prima sezione, rigetta il ricorso dei tre ex assessori del Comune ufitano, Michelangelo Bruno, Eddy De Luca e Doralda Petrillo, il primo anche ex vicesindaco, defenestrati dal sindaco Marcantonio Spera, ritenendolo “manifestamente infondato”. L’amministrazione comunale, intanto, esprime piena soddisfazione per il risultato: “Siamo entusiasti di questa sentenza – afferma l’assessore al Contenzioso, Franca Iacoviello – Oggi abbiamo avuto conferma della bontà dell’operato del sindaco. Così come enunciato dal Tar, riteniamo che il rapporto fiduciario è imprescindibile tra il sindaco e ogni singolo assessore; le questioni di carattere politico vanno discusse in altre sedi e non nelle…
Grottaminarda – Una vicenda cominciata alcuni mesi fa e terminata, con il ricorso al Tar di Salerno, dei tre ex assessori defenestrati dal sindaco Marcantonio Spera perché “erano emerse divergenze su visione politico amministrativa – aveva detto più volte il primo cittadino”. Il Tar salernitano, prima sezione, ha definitivamente messo fine alla “querelle”, con la sentenza di emessa mercoledì scorso: il ricorso di Michelangelo Bruno, Eddy De Luca e Doralda Petrillo, il primo anche ex vicesindaco, è stato rigettato. E i ricorrenti, difesi dall’avvocato Antonio Blasi, sono stati condannati a risarcire il Comune di Grottaminarda, difeso dall’avvocato Gaetano Paolino, con…
Finanziamenti per il dissesto idrogeologico, il sindaco Spera: “Non siamo nell’elenco dei fondi, ma ci sono già interventi importanti in corso” Il consigliere comunale di palazzo Portoghesi, Vincenzo Barrasso, a seguito dei finanziamenti della Regione che assegnava 42 miliardi di euro a diciassette Comuni della provincia di Avellino per mitigare, ed intervenire, sul dissesto idrogeologico di quei territori, si poneva alcune domande: “Grottaminarda da quell’elenco è assente. Il nostro Comune, a causa dell’inettitudine dell’amministrazione Spera, continua a perdere importanti e determinanti occasioni di sviluppo”, dice Barrasso. Facendo anche gli esempi di cosa andrebbe messo in sicurezza: il torrente Molinello, frane…
Una migliore condizione del territorio vuol dire scongiurare, o “mitigare” come scrive il consigliere regionale dem Maurizio Petracca, il dissesto idrogeologico della Campania. E da Santa Lucia giungono finanziamenti per 42 milioni di euro per la provincia di Avellino. “Mitigare il rischio idrogeologico e quello idraulico, con la recentissima delibera di giunta regionale-scrive il deputato regionale-la Regione Campania ha programmato numerosissimi interventi che riguardano anche il territorio irpino per un ammontare totale di oltre 42 milioni di euro”. Sono fondi Fesr 2021-27 Si tratta di risorse a valere sui relativi alla misura dedicata alla promozione dell’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso…
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, oggi 2 aprile, il Comune di Grottaminarda illumina di blu uno dei suoi luoghi simbolo: Piazza XVI Marzo. Un gesto ancora una volta simbolico, così come fatto per altre importanti cause, mirato a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone che vivono i disturbi dello spettro autistico e per rilanciare un messaggio di inclusione sociale intorno ai bambini speciali e alle loro famiglie. Il blu è stato scelto dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2007, quando ha istituito la Giornata, perché è un colore associato a fiducia, stabilità e competenza e perché rappresenta la…