Autore: Giancarlo Vitale

Un’altra tappa del tour del Comitato “Uniamoci per l’acqua “, che sta raccogliendo le firme per la petizione sull’emergenza idrica c’è stata nel pomeriggio di ieri ad Avellino. Dove il Comitato sorto in valle Ufita si è incontrato con quello di “Insieme per Avellino e per l’Irpinia”, che sta portando avanti insieme la lotta per cercare soluzioni alla crisi che sta attanagliando, soprattutto questa estate, la provincia. E anche ieri, i cittadini, hanno chiesto un intervento urgente ed immediato. Come dall’inizio di questa raccolta di firme, c’è stata una partecipazione particolarmente significativa da parte dei giovani. I cittadini di Avellino,…

Leggi

Grottaminarda – Secondo degli incontri previsti dal Comitato “Uniamoci per l’acqua” con i politici della provincia. Questa mattina nella cittadina ufitana è stata la volta del presidente provinciale di Fratelli d’Italia, Ines Fruncillo, alla quale è stata presentata la mozione per l’istituzione di un fondo straordinario per la riqualificazione delle reti idriche. “Per la necessità impellente di intervenire per sostituire le attuali tubature, risalenti agli anni 60 e 70, ormai obsolete e soggette a continue rotture”. Le conseguenti perdite idriche, stimate intorno al settanta per cento, e l’aggravamento della situazione di emergenza. Il comitato sottolinea come i Comuni, e l’Alto…

Leggi

Valle Ufita – Il primo dei due incontri di approfondimento (l’altro è previsto giovedì prossimo, 12 settembre, alla ex Bredamenarini di Bologna) c’è stato stamattina allo stabilimento flumerese di Industria Italiana Autobus. L’amministratore delegato di Seri Industrial, Vittorio Civitillo, nuovo proprietario al 98 per cento della fabbrica, ha incontrato infatti le tute blu e i sindacati. Così come era stato stabilito la settimana prima al Mimit di Roma. Civitillo ha, in pratica, presentato il piano industriale che apre una nuova fase per Valle Ufita. Risanamento e rilancio: questo è il futuro di IIA. Che, dalla settimana prossima, si chiamerà Menarinibus.…

Leggi

GROTTAMINARDA – Continuano gli incontri del Comitato “Uniamoci per l’acqua” con i rappresentanti politici della provincia. Dopo Angelo D’Agostino, commissario provinciale di Forza Italia, domani mattina ci sarà quello con Ines Fruncillo, presidente provinciale di Fratelli d’Italia. Anche all’esponente del partito di maggioranza del governo, saranno rappresentate le difficoltà dei cittadini dovute alla continua emergenza idrica, che ancora non è finita, di questa lunga estate calda. E le ormai nemmeno più inaspettate, se non in orari diversi da quelli programmati, interruzioni del servizio. Il comitato, anche a Fruncillo, come ha fatto con D’Agostino, parlerà del documento in cui chiede la…

Leggi

Se la giocano in tre, le grandi multinazionali cinesi, la partnership con la Seri, per entrare con il venticinque per cento delle quote azionarie, in Industria Italiana Autobus. Lo scrive il Corriere di Bologna, in un articolo a firma Alessandra Testa. Con China City Industrial Group e Shangdong Tangujun Automobile Manifacture, c’è anche la DongFeng. Quest’ultima sembra essere quella con le maggiori probabilità di riuscita. Quella di Whuan, infatti, è tra i primi quattro produttori, in Cina, nella costruzione di autobus, vetture passeggeri, mezzi commerciali e componentistica. È anche azionista, con l’1, 5, di Stellantis. E la sua riconversione all’elettricista…

Leggi

Ancora oggi, 23 Comuni delle province di Avellino e Benevento sono rimasti senza acqua, già dalle prime ore del pomeriggio. Un disagio che dovrebbe durare fino a domani sera, quando l’erogazione idrica dovrebbe tornare a scorrere nei rubinetti di tante case. Le famiglie sono ormai alla disperazione. Il tutto mentre si aspetta l’avvio del progetto dell’Alto Calore sul monitoraggio telematico per individuare i guasti delle condutture. Che, come abbiamo visto, probabilmente servirà a poco. Intanto, interviene il Comitato civico “Uniamoci per l’acqua con un comunicato stampa.”E’ inaccettabile che un servizio essenziale come l’acqua venga gestito con tale negligenza e mancanza…

Leggi

Valle Ufita – Dopodomani, in fabbrica, incontro di approfondimento dopo la convocazione romana al Mimit dei nuovi proprietari di Industria Italiana Autobus, i fratelli Civitillo, con il titolare del dicastero, Adolfo Urso.  Operai e sindacati potranno fare un esame di quanto avvenuto. Un risultato, intanto, è stato portato a casa: lo stop al provvedimento di apertura di trasferimento della produzione da Bologna, nella ex Bredamenarini, a Flumeri.Si può dire che le proteste delle tute blu hanno vinto. Bologna non chiude. Anche per l’intervento dell’assessore regionale dell’Emilia Romagna, Vincenzo Colla. Un altra novità, che sarà resa ufficiale la prossima settimana, è…

Leggi

FLUMERI – E’ cominciato alle due e mezza del pomeriggio, il presidio dei lavoratori degli stabilimenti di Flumeri e Bologna di Industria Italiana Autobus. Davanti al Ministero delle Imprese e del made in Italy dove, mezz’ora dopo, è cominciato l’incontro tra i vertici del dicastero e la nuova proprietà della fabbrica, la Seri Industrial, dei fratelli casertani Civitillo. Inizia  così questa nuova  giornata di lotta delle tute blu irpine ed emiliane, con le segreterie provinciali dei sindacati. A discutere con Adolfo Urso, l’amministratore delegato Vittorio Civitillo. Dal quale si aspettava anche la presentazione di un piano industriale. Che reggeva sulla…

Leggi