Autore: Giancarlo Vitale

Ariano Irpino – Si muove qualcosa in merito alla questione della emergenza idrica. È il sindaco della città del Tricolle, Enrico Franza che, in un video postato sui social, lo annuncia. Domani, infatti, sarà a Roma dove è stato convocato dal Commissario per l’emergenza idrica. In cui, evidentemente, si discuterà dei problemi sofferti, questa estate, e che non sono ancora finiti, dalle comunità irpine. E, in special modo, da quella della Valle dell’Ufita. Un incontro, tra l’altro, richiesto proprio da Franza, il quale è stato “promotore e portavoce di una iniziativa con 118 sindaci”. Si erano già visti nell’aula sala…

Leggi

GROTTAMINARDA -Il sindaco di Grottaminarda Marcantonio Spera esprime solidarietà e vicinanza ai Comui del Mandamento colpiti dal nubifragio di ieri sera: “Come sindaco, come consigliere provinciale e come amico, esprimo la mia piena e sincera solidarietà e vicinanza ai miei colleghi sindaci di Baiano, Sperone, Mugnano del Cardinale e a tutti i cittadini colpiti dal forte nubifragio, sommersi da acqua, fango e detriti. Per qualsiasi aiuto possibile resto a disposizione. Sono momenti difficili in cui bisogna dare sostegno morale e collaborazione concreta”.

Leggi

Adesso si prova a fare un passo in avanti. L’emergenza idrica sta vivendo i momenti più difficili, sopratutto questa estate, ed il Comitato”Uniamoci per l’acqua”, adesso interroga i politici della nostra provincia. Ha cominciato da Forza Italia, attraverso il suo rappresentante provinciale Angelo Antonio D’Agostino. Ieri mattina, infatti, lo hanno incontrato per esporgli la grave crisi idrica che affligge il nostro territorio. Al commissario di Fi è stata presentata una mozione. La richiesta, cioè, al Governo, di cui Forza Italia è parte integrante, di stanziare un fondo straordinario per la completa riqualificazione delle reti idriche in Irpinia. Si rende necessario,…

Leggi

Grottaminarda – Nemmeno la pioggia che poi, verso sera, per fortuna ha finito di scendere giù, ha fermato il Festone. Ieri è iniziata, infatti, una delle celebrazioni patronali più antiche della provincia di Avellino. Che è arrivata alla 133esima edizione. Con un segno: quando si inaugura con la pioggia, poi il Festone si rivela sempre uno dei più belli. E dopo un momento di preoccupazione, il momento è arrivato. Il Festone di quest’anno ha preso il via con il tradizionale, ed emozionante, appuntamento della”cena sotto le arcate” del Corso della cittadina ufitana. Ognuno portava qualcosa da mangiare mentre, con un…

Leggi

Grottaminarda – Chi ha fatto il “miracolo”dell’acqua? Da oggi parte la 133esima edizione del Festone della cittadina ufitana. Il momento più atteso da tutti i grottesi. E da quelli che, ormai, sono lontani da anni per lavoro. Ma che, come una specie di richiamo della foresta, tornano a respirare, in questi giorni, l’aria e la vita di questo centro della valle dell’Ufita. E la festa in onore di S.Tommaso, S.Antonio da Padova e S.Rocco da Montpellier, rischiava di cominciare non proprio come tutti se lo aspettavano. A causa della interruzione idrica, che coinvolgerà una trentina di paesi tra oggi e…

Leggi

È singolare come da questi giorni di emergenza idrica siano uscite più polemiche che altro. Una di queste è stata originata dal sindaco della cittadina ufitana, Marcantonio Spera, il quale dopo l’arrivo delle autobotti in piazza San Pio, ha ringraziato un po tutti. Tra questi c’era l’Alto Calore. Ma, con un post sui social, lo ha spiegato. A qualcuno è sembrato strano che il sindaco ringraziasse anche chi era l’origine del problema. “Mi perdoni ma tutta questa attenzione per dei ringraziamenti mi sembra un tantino eccessiva. Ho dovuto già chiarire, più del dovuto, per l’Alto Calore ma che debba chiarire anche…

Leggi

La situazione di questa estate non è come quella degli altri anni. L’emergenza idrica si è mostrata ancora più forte e complessa. Fino a raggiungere lo stato di questa mattina. Trentuno Comuni, dell’Irpinia e del Sannio, senz’acqua: almeno fino a domani. Il “nuovo”Alto Calore, è in difficoltà.  Come i sindaci della provincia che non sanno più a quale santo votarsi. Tocca a loro intervenire, alla Regione, alla Provincia, o a chi? E nell’indecisione, intanto, tutta l’estate l’acqua non esce dai rubinetti di casa. O, è il caso di dire, lo fa con il contagocce. Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, allora,…

Leggi

È stato approvato, con delibera numero 399 del 25 luglio scorso, lo schema di statuto della società “Grandi reti idriche campane spa” che, come ha scritto il Coordinamento campano per l’acqua pubblica, è una vera e propria scelta della privatizzazione della grande adduzione primaria che comprende l’acquedotto occidentale, del Torano-Biferno, quello della Normalizzazione, di Cassano Irpino e l’invaso di Campolattaro. Il Coordinamento spiega che “è una scelta del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, quella di creare una società per cedere il 49 per cento dell’acqua della Campania ai privati”. “Davanti ad una siccità che non dà tregua e alla…

Leggi