Autore: Giancarlo Vitale

Grottaminarda. “Un calendario di lotte prima del prossimo incontro fissato per il 23 maggio maggio al Mimit”. Per questo, ma non solo, l’amministrazione comunale della cittadina ufitana, chiamerà a raccolta cittadini, sindacati, sindaci dell’area vasta,  associazioni e deputazione provinciale e regionale, mercoledì 8 maggio, alle ore 17, in una assemblea plenaria, all’interno della sala consiliare di palazzo Portoghesi. Oltre ad Industria Italiana Autobus, un tema abbastanza caldo, l’incontro pubblico prevede alcune variazioni: che, tutte insieme, sono state definite” la vertenza valle Ufita”: le aree interne lasciate, praticamente, sole, le Zes, aggiunte alla Piattaforma logistica, la stazione Hirpinia. E ultimo arrivato”…

Leggi

GROTTAMINARDA – La consigliera comunale Marisa Graziano, del gruppo consiliare “Liberi e Democratici” e di Italia Viva, ringrazia il presidente della commissione Sanità della Campania, l’onorevole Enzo Alaia, per aver preso a cuore la questione del paventato spostamento del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università Vanvitelli, da Grottaminarda a Caivano. In merito chiede al sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, di proporre la convocazione di un consiglio comunale monotematico su questa nuova tegola che colpisce ingiustamente la Comunità di Grottaminarda. “Sono sicura – afferma Marisa Graziano – che l’apporto di tutti, al di là della propria appartenenza politica e del…

Leggi

AVELLINO – C’è un’altra vertenza che, in Irpinia, va avanti da anni. Senza che si possa vedere una via di uscita: quella dell’Asidep, l’azienda partecipata della Provincia, nel settore della depurazione delle aree industriali del cratere, con 53 operai, e altrettante famiglie, che sono allo stremo. E alla disperazione. Da cinque mesi, ormai, aspettano uno stipendio. Sempre promesso dal presidente dell’Asi, Pasquale Pisano, ma che non arriva mai. Senza tredicesima. Ed il loro è un primo maggio di lotta. Perché non mollano. Da Pianodardine, infatti, denunciano “l’atteggiamento arrogante e vessatorio, le scelte dell’Asi di Avellino che impoverisce lavoratori e famiglie”.…

Leggi

Solofra, Benevento e Napoli: da qui partono le manifestazioni per celebrare, questa mattina, il primo maggio: in Irpinia la Cgil, nel capoluogo sannita Cisl e Uil, e nella città partenopea la Fismic. Tre momenti diversi per ricordare il valore, nemmeno tanto simbolico, di una giornata che, mai come questa volta, dovrà vedere tutti uniti per sostenere  valori come quelli del lavoro, della giustizia sociale. E per sottolineare le vertenze che, questa provincia, non riesce ancora a definire: in valle Ufita, ad esempio, ci sono quelle che riguardano lo stabilimento di Industria Italiana Autobus, ma anche la questione del polo logistico.…

Leggi

Grottaminarda – Si sta cercando di fermare, in Valle Ufita, lo sviluppo di un territorio, vedi IIA, polo logistico, infrastrutture importanti che potrebbero avere, in futuro, effetti devastanti. Ma impedire anche quello culturale sarebbe, probabilmente, assai pericoloso. Infatti si alza la tensione in merito alla permanenza, in dubbio, del polo universitario della cittadina ufitana. Sul piede di guerra, per questo, scendono il segretario della Uil Avellino-Benevento, Luigi Simeone, ed il responsabile dell’Ufficio vertenze di quel sindacato, Enzo Flammia: “Grottaminarda deve fare i conti con altre ingiuste e inique decisioni prese sulla pelle di un intera comunità – scrivono in un…

Leggi

Il mistero è svelato. Anche se da via Molise, sede del Mimit, hanno sempre tenuto quasi segreto il nome di Seri Industrial, dei fratelli casertani Civitillo, quali possibili acquirenti di una quota di maggioranza di Industria Italiana Autobus. Toglie tutti i dubbi, se anche questi ce ne fossero mai stati, una notizia che stamattina ha battuto il quotidiano”Soldi on line”: lo ha confermato, quindi, la stessa Seri che su richiesta della Consob di Borsa Italiana, ha dato il via alle procedure ufficiali. Significa, allora, che Leonardo sta preparando i bagagli ed è sempre più intenzionata ad uscire dal pacchetto di…

Leggi

Grottaminarda – Per il momento è stata una riunione tra amici. Si è parlato di formare un movimento,”Prospettive Comuni”. Che non è, per Giovanni Ianniciello, ex sindaco della cittadina ufitana, “la terza via della politica grottese ma la via possibile per una concreta amministrazione” dice. Una chiacchierata, quella di qualche sera fa, che prelude ad una nuova discesa in campo di Ianniciello. Anche se, lui smentisce.”Tutti insieme – continua – abbiamo espresso una valutazione sull’intero consiglio comunale. Che, secondo quelli che vi hanno partecipato, avrebbe prodotto pochi risultati”. L’ex primo cittadino di Grottaminarda sostiene che, per alcune questioni, ad esempio…

Leggi

Grottaminarda – Dare il giusto valore e significato alla Festa della Liberazione, fare opera di formazione delle giovani coscienze, sottolineare i sacrifici compiuti per riconquistare la libertà del popolo italiano, ma interrogarsi anche su quelli che possono essere i pericoli che corre la democrazia. Con queste motivazioni, partendo da fatti storici, come gli episodi di squadrismo in Irpinia, fino all’attualità, si è sviluppato a Grottaminarda il convegno: “Agire l’antifascismo a partire dal 25 aprile per rendere la Liberazione un nuovo inizio” con la presentazione del libro di Annibale Cogliano: “Lo Squadrismo Irpino e il caso Battista-Buttazzi”. La storia di Lazzaro…

Leggi