Autore: Giancarlo Vitale

Sarà una primavera calda dalle parti di Industria Italiana Autobus. Perché la vertenza che coinvolge le tute blu dell’unico stabilimento produttore di autobus per il trasporto pubblico, di questo passo, è destinata a chiudersi. Non nel migliore dei modi. Finora le speranze dei quasi quattrocento operai sono state mantenute attraverso giornate di astensione al lavoro, scioperi. E di viaggi verso la capitale. A Roma, direzione via Molise, ministero del Mimit. Le voci di un cambio, all’interno del pacchetto di maggioranza azionario, tra Leonardo, socio pubblico, e Seri Industrial, dei fratelli casertani Civitillo, si fanno sempre più insistenti. E certe. Ma…

Leggi

Grottaminarda. Le prossime elezioni ad Avellino, il campo largo che in Irpinia sembra funzioni, le europee di giugno. Il partito democratico ha questi obiettivi. Che si aggiungono alle vertenze in atto sul territorio. Due su tutte: Industria Italiana Autobus, in valle Ufita, e Asidep. Sulle quali, soprattutto sulla prima, è intervenuto più volte un sindaco dem, Marcantonio Spera che, proprio dalla cittadina ufitana, ha fatto sentire la propria voce. E, in qualche caso, il suo protagonismo sembra dare fastidio al suo partito di appartenenza:”Il mio partito è stanco, imbolsito, quasi fermo- esordisce Spera-. Sta sprecando il suo tempo in un…

Leggi

Come sindacati e lavoratori avevano previsto, la riunione di oggi pomeriggio non ha portato nessuna novità. E, in merito, alla vertenza Asidep, nessun risultato. “Nessun risultato utile alla nostra causa” afferma Antonio Caruso. Le posizioni, tra il presidente dell’Asi, Pasquale Pisano, e i 53 dipendenti, restano invariate e ancora più distanti. Non si è andati oltre al precedente deliberato del comitato direttivo dove si chiedeva agli operai della depurazione irpina, che non percepiscono lo stipendio da cinque mesi e non hanno ricevuto la tredicesima e i contributi lavorativi da alcuni anni, di firmare praticamente in bianco la bozza di accordo…

Leggi

“Stiamo rispettando il cronoprogramma per la Piattaforma logistica”- dicono gli esponenti del Governo, e chi li rappresenta in Irpinia. In realtà, quello che dovrebbe fare da appoggio all’alta Velocità Napoli- Bari, e alla stazione Hirpinia, ha subìto dei rallentamenti. Mentre il tempo scorre. Inesorabile. Ne parliamo con il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, che la vicenda la segue da molto vicino. Allora, sindaco, si torna parlare di polo logistico. Come sta la situazione? “Il cronoprogramma è stato stravolto dopo il Covid e forse approfittando del Covid qualcuno ha “scippato” il “sogno strategico” dell’Irpinia. In un attimo è sparito (il polo…

Leggi

Gli incontri si sposteranno, come richiesto dai sindacati, in campo neutro presso palazzo San Giacomo sede della Regione Campania. La vertenza Asidep, allo stato dell’arte, è destinata ad un lungo braccio di ferro. E la riunione di questo pomeriggio, prevista per le ore 16, richiesta dal liquidatore unico della partecipata, Dino Covino, non risolverà ancora niente. Anche perché le richieste del presidente Pasquale Pisano, e del Consorzio Asi, per operai e sindacati sono “irricevibili”. Negli ultimi due incontri si è parlato, infatti, di ammortizzatori sociali. E i dipendenti della depurazione irpina hanno risposto che, attraverso quelli, “non c’è nessuna garanzia…

Leggi

di Giancarlo Vitale AVELLINO – “Ma a chi la vogliono contare”. Si alza una voce, durante l’assemblea fiume di quest’oggi a Pianodardine. Era quella di un lavoratore dell’Asidep, uno dei 54 dipendenti della depurazione dell’area del cratere irpino. Durante l’assemblea, dalla durata quasi infinita, di questo pomeriggio. E durante la quale il presidente dell’Asi, Pasquale Pisano, ha fatto sapere ai lavoratori che solo un cavillo burocratico aveva impedito il pagamento delle tredicesime. E che, domani, le avrebbero ricevute. In attesa di quanto succederà nelle prossime ore, intanto ci avviciniamo a sei mensilità arretrate. E gli stessi dipendenti, ormai, non ci…

Leggi

Valle Ufita – Mentre si attende una convocazione dal Mimit per “scoprire le carte” – come dicono le tute blu, unitamente ai sindacati – e capire cosa si nasconde dietro alla possibile, quasi certa, trattativa tra Leonardo, che sta preparando la sua uscita dal pacchetto azionario della fabbrica, e la Seri dei fratelli casertani Civitillo, continua il braccio di ferro tra i metalmeccanici di Industria Italiana Autobus, lo stabilimento di Valle Ufita e la dirigenza. Mentre ieri, si è discusso di contratto nazionale di lavoro, oggi invece la fabbrica si ferma. Al reparto verniciatura, infatti, lamentano la poca sicurezza sul…

Leggi

AVELLINO – Ci sarebbe una condizione, ed è quella che “la non retrocessione dei rapporti di lavoro al fallimento Cgs (Consorzio gestione servizi), potrà avere luogo solo in caso di sottoscrizione da parte di tutte le organizzazioni sindacali e dei lavoratori stessi (i 54 dipendenti di Asidep) dell’accordo sindacale”. Per il liquidatore unico, geometra Dino Covino, è l’unica “necessaria per la richiesta della Cigs per cessazione attività”. Ed in mancanza di quella condizione, che invece per i sindacati è un “ricatto”, sarebbe inevitabile, secondo la società di contrada Campo Fiume, “dare corso necessariamente alla retrocessione del personale al fallimento Cgs”.…

Leggi