Interventi
Autore: Ivana Picariello
Un’idea nata anni fa, cresciuta gradualmente, tra spinte in avanti e attese, poi l’accelerata, quando la narrazione trova la sua strada e si muove agile, pur negli intrecci complessi che agitano una e tante vicende familiari: potrebbe essere questo un accenno di prologo del primo lavoro letterario di Francesca Cavallone, autrice del romanzo “La figlia conforme”, Giulio Perrone editore, e che sarà presentato sabato 11 ottobre alle ore 18.30 presso la Libreria Mondadori Bookstore di Avellino, al corso Vittorio Emanuele. Scrittura e lettura, le passioni di sempre dell’autrice, che si è specializzata in materie giuridiche ma che non ha mai…
Questa volta contano poco i social, anzi, non servono proprio. Conta la partecipazione, quella a cui punta Francesco Serra di Cassano, che quando comincia a parlare si alza per poter guardare tutti negli occhi, durante la serata organizzata nella cantina Di Meo dei fratelli Generoso e Roberto, a Salza Irpina. La pioggia battente non ha fermato la presentazione del libro “Napoli 1960”, Paparo edizioni. E’ la nuova versione di quella del 2010, realizzata in occasione dei 2500 anni della fondazione di Napoli, ora rinnovata sia nella veste editoriale che nei contenuti documentali e fotografici. Le sue pagine raccontano, attraverso la…
E’ come se metà del paese fosse evacuato, per un non augurabile evento catastrofico, o più pacificamente perché la gran parte delle persone avesse deciso di passare agosto in vacanza. Fatto sta che gli avvisi Tari, 450 su 970 inviati, sono tornati indietro, mai ricevuti dai cittadini. Accade a Pietradefusi, dove “irreperibile o sconosciuto”, così la motivazione di Poste Italiane per la mancata consegna degli avvisi per l’anno 2025, è risultato anche il sindaco, Gaetano Musto, assieme al parroco, a diversi medici, a quasi tutti i dipendenti comunali, agli esercizi commerciali. Anche il gestore del bar in piazza è stato…
I suoi primi 25 anni il Corriere dell’Irpinia li ha compiuti il 21 maggio 2000, quando Gianni Festa ha fondato il quotidiano che per mezzo secolo ha tracciato la sua linea, quella dell’informazione e della lettura critica delle cose. Il 19 e 20 settembre prossimi si svolgeranno ad Avellino due giorni, quattro convegni, per ricordare questo lungo impegno e contribuire a delineare i prossimi scenari politici, economici e sociali della provincia e della regione. Venerdì 19 settembre, a partire dalle dieci, a villa Amendola, si darà il via alla due giorni di confronti e di riflessioni con la presentazione dell’iniziativa…
Il problema dei problemi in sanità resta quello legato al Pronto Soccorso dell’ospedale Moscati di Avellino. «I medici vengono accusati di ogni nefandezza, ma è una cosa profondamente ingiusta: stiamo parlando di un problema strutturale, il numero di medici è sottodimensionato, è una questione di organico. Se si potessero fare le assunzioni, le cose cambierebbero, ma sarà dura». Il presidente dell’Ordine dei medici di Avellino, Francesco Sellitto, risponde alle sollecitazioni del Corriere sulle emergenze in sanità, e questa del Pronto soccorso si conferma prioritaria. Nessun confronto al momento è avvenuto con i vertici delle aziende, ospedaliera e sanitaria, ma «è…
La tiktoker Rita De Crescenzo sa sempre come far parlare di sè. E anche stavolta i riflettori sono puntati su di lei. Sarà una strategia ben organizzata: in una torrida giornata di agosto ti provoco una bella tempesta social. Se poi attraversa gli ambienti politici, da destra a sinistra, meglio ancora. Il video, manco a dirlo, è virale: la tiktoker compare nella sede del Consiglio regionale, tra la bandiera nazionale, l’inno di Mameli, e assieme al consigliere regionale Pasquale Di Fenza ed al collega tiktoker Pasquale Napolitano. Sul video compare la scritta “Work in progress”: segnali di partecipazione alla prossima…
I consultori compiono oggi 50 anni. Il 29 luglio del 1975 il Parlamento approvò la legge n.405, grazie alla mobilitazione dei movimenti femministi e per il diritto alla salute. Tra quelle donne c’era Rosetta D’Amelio. Alla luce di anni di impegno in politica e nelle istituzioni, oggi nel ruolo di delegata alla Regione Campania per le Pari opportunità, traccia un bilancio in occasione di questo anniversario, sottolineando come quella sia stata una «legge straordinaria». «Allora i consultori dipendevano dai Comuni con le ex Usl, per quanto attiene il personale sanitario, poi c’era una parte importante in cui Comuni e associazioni…
Nell’elenco sulla riapertura dei cosiddetti “tribunalini” soppressi nel 2012 e decisa dal Governo Meloni non risultano le sedi di Sant’Angelo dei Lombardi ed Ariano Irpino. La spending review fu una delle ragioni alla base di quelle decisioni, che hanno provocato reazioni a catena sui territori, mobilitazioni di vario genere, tutte mirate a rivedere quei tagli che, negli anni, hanno impoverito i territori disagiati, in questo caso in particolare l’Alta Irpinia. Anche la città di Ariano Irpino ha visto una grossa mobilitazione nel tempo, dopo la soppressione della sede e l’accorpamento con il tribunale di Benevento. Nelle scelte del Governo risultano…