Autore: Ivana Picariello

Il problema dei problemi in sanità resta quello legato al Pronto Soccorso dell’ospedale Moscati di Avellino. «I medici vengono accusati di ogni nefandezza, ma è una cosa profondamente ingiusta: stiamo parlando di un problema strutturale, il numero di medici è sottodimensionato, è una questione di organico. Se si potessero fare le assunzioni, le cose cambierebbero, ma sarà dura». Il presidente dell’Ordine dei medici di Avellino, Francesco Sellitto, risponde alle sollecitazioni del Corriere  sulle emergenze in sanità, e questa del Pronto soccorso si conferma prioritaria. Nessun confronto al momento è avvenuto con i vertici delle aziende, ospedaliera e sanitaria, ma «è…

Leggi

La tiktoker Rita De Crescenzo sa sempre come far parlare di sè. E anche stavolta i riflettori sono puntati su di lei. Sarà una strategia ben organizzata: in una torrida giornata di agosto ti provoco una bella tempesta social. Se poi attraversa gli ambienti politici, da destra a sinistra, meglio ancora. Il video, manco a dirlo, è virale: la tiktoker compare nella sede del Consiglio regionale, tra la bandiera nazionale, l’inno di Mameli, e assieme al consigliere regionale Pasquale Di Fenza ed al collega tiktoker Pasquale Napolitano. Sul video compare la scritta “Work in progress”: segnali di partecipazione alla prossima…

Leggi

I consultori compiono oggi 50 anni. Il 29 luglio del 1975 il Parlamento approvò la legge n.405, grazie alla mobilitazione dei movimenti femministi e per il diritto alla salute. Tra quelle donne c’era Rosetta D’Amelio. Alla luce di anni di impegno in politica e nelle istituzioni, oggi nel ruolo  di delegata alla Regione Campania per le Pari opportunità, traccia un bilancio in occasione di questo anniversario, sottolineando come quella sia stata una «legge straordinaria». «Allora i consultori dipendevano dai Comuni con le ex Usl, per quanto attiene il personale sanitario, poi c’era una parte importante in cui Comuni e associazioni…

Leggi

Nell’elenco sulla riapertura dei cosiddetti “tribunalini” soppressi nel 2012 e decisa dal Governo Meloni non risultano le sedi di Sant’Angelo dei Lombardi ed Ariano Irpino.  La spending review fu una delle ragioni alla base di quelle decisioni, che hanno provocato reazioni a catena sui territori, mobilitazioni di vario genere, tutte mirate a rivedere quei tagli che, negli anni, hanno impoverito i territori disagiati, in questo caso in particolare l’Alta Irpinia. Anche la città di Ariano Irpino ha visto una grossa mobilitazione nel tempo, dopo la soppressione della sede e l’accorpamento con il tribunale di Benevento. Nelle scelte del Governo risultano…

Leggi

Se n’è andato in silenzio, con lo stile che lo ha sempre contraddistinto in vita:  Eugenio Laurenzano è deceduto, presso l’ospedale Moscati di Avellino. Lo piange la sua Atripalda, che gli aveva dato i natali, lo piange il mondo della cultura e del giornalismo. Un uomo dalla grande nobiltà d’animo, e che ha contribuito, con la sua penna, a dare voce alle esigenze e alle aspettative delle comunità. I funerali saranno celebrati giovedì 24 luglio, alle 9,30 presso la chiesa madre di Sant’Ippolisto, nel centro storico di Atripalda. Alla famiglia di Eugenio, per gli amici Gegè, al fratello Aldo, già…

Leggi

Ridurre le distanze tra i palazzi istituzionali e i territori, costruire ponti che favoriscano il dialogo e il confronto per disegnare nuove prospettive anche nelle zone più svantaggiate in termini di servizi, infrastrutture, sviluppo. E’ questo il senso di “Aree interne, da emergenza a opportunità”, l’iniziativa organizzata dalla commissione “Aree Interne” dell’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Interne e isole minori” presieduto da Alessandro Caramiello. L’appuntamento è al Senato della Repubblica, giovedì 24 luglio alle ore sedici, dove sarà presentato il gruppo di lavoro dell’XI commissione “Terzo settore”, presidente Giacomo Rosa. Interverranno sindaci, amministratori, autorità e rappresentanti del terzo settore. Un’occasione…

Leggi

Quasi trecento milioni per il rinnovo delle stazioni ferroviarie in Campania, Avellino come sempre non pervenuta, tenendosi stretto il primato conquistato ormai da anni, quello di unico capoluogo in questa regione a non avere una stazione funzionante (attiva in questo periodo solo con i viaggi turistici lungo la Avellino-Rocchetta Sant’Antonio). Il sottosegretario al Mit Tullio Ferrante parla del piano predisposto da Rfi, da quasi trecento milioni. E aggiunge: “Le stazioni rappresentano il cuore del sistema di trasporto delle città e una vetrina dei territori. Per questo, il loro rinnovo significa non solo un incremento qualitativo delle infrastrutture ma  un importante…

Leggi

«L’Italia intera si sta lentamente svuotando: a pagarne le conseguenze sarà soprattutto il Sud. Lo confermano i dati e lo ribadisce con forza il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che in un recente intervento ha definito il calo demografico “una delle più gravi emergenze del Paese”, con effetti devastanti sul piano sociale, economico e finanziario. Il quadro tracciato è preoccupante: entro il 2080 il Mezzogiorno potrebbe perdere fino a 8 milioni di abitanti». Rilancia così l’allarme Giacomo Rosa, presidente della Svimar, l’associazione che da anni è mobilitata nelle regioni meridionali italiane per tenere alta l’attenzione sull’inarrestabile fenomeno delle partenze, assieme a…

Leggi