Autore: Ivana Picariello
A Chiusano San Domenico torna in campo la lista “Chiusano Bene Comune”, con Carmine De Angelis candidato alla carica di Sindaco. Con lui, per il Consiglio Comunale: Angela Attanasio, Carlo Buono, Ernesto Cataldo, Raffaele Ciampa, Carmine De Maria, Carmine Fortunato, Riccardo Iantosca, Ernani Moschella, Angelo Michele Rainone e Giuseppe Rizzo. «Un ritorno doveroso”, dice oggi l’ex sindaco che quindici giorni dopo la sua elezione alle amministrative del 2024 subì la sfiducia dei consiglieri di minoranza con l’ex sacerdote Antonio Romano alleato con parte della maggioranza. Romano non risulta essere presente, in questa campagna elettorale, né fisicamente, in quanto residente altrove.…
Un vero e proprio assalto, quello di stamattina nella tranquillissima Senerchia: in un paese di soli 700 abitanti è stato presentato un numero esagerato di liste di candidati, in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Si contano 21 liste in tutto: la maggior parte sono candidati provenienti da altri comuni di altre regioni, una è di partito, Fiamma Tricolore, e poi due le liste con progetti amministrativi locali. Si propone, come ogni anno, l’ assurda consuetudine delle liste composte per la maggior parte da appartenenti alle forze dell’ordine, che partecipano in maniera meramente formale per ottenere trenta…
Uffici comunali aperti, oggi e domani, 25 e 26 aprile, per la presentazione delle liste elettorali nei comuni chiamati al voto per le amministrative del 25 e 26 maggio. L’election day con i referendum si terrà l’8 e 9 giugno, nelle stesse date dei ballottaggi. Come già chiarito dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali-Direzione per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno, i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2020 andranno al rinnovo nella primavera del 2026, i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2021, rieleggeranno i propri organi nella primavera del 2027. Per quest’anno la conta…
“Avviso urgente- evasione dal carcere”: meglio di così non potrebbe essere, per attirare l’attenzione dell’universo social ma, allo stesso tempo, diffondere inutile panico. L’avviso, in più, è stato fatto partire, artatamente, da un falso account “Comune di Montella”. Ma quello vero smentisce, e avverte che è una fake news, quella secondo cui il Comune di Montella, come si legge nel post incriminato, avrebbe avvisato della pericolosità del momento, a causa dell’evasione di alcuni detenuti dal carcere di sant’Angelo dei Lombardi, gli stessi che poi potevano aggirarsi nell’area di Montella. Nel post falso, pubblicato su facebook, si chiede la collaborazione della…
E’ capitato più di una volta, durante il pontificato di papa Francesco, che si ventilasse l’ipotesi di una sua visita in Irpinia, di una sua venuta all’abbazia di Montevergine. Il cardinale Pietro Parolin, legato pontificio, due anni fa, in occasione delle celebrazioni dei 900 anni del santuario di Montevergine, e proprio sulla possibilità di una venuta del Papa, disse: “E’ Papa Francesco a decidere quelli che sono gli itinerari, per quest’anno ha in programma altri viaggi ma non perdiamo le speranze”. L”Irpinia, in ogni caso, non ha mai fatto mancare la sua vicinanza. Impossibile raccontare, comune per comune, quante delegazioni…
Spesso in solitudine, altre volte ascoltati dai livelli istituzionali, si muovono nelle regioni del Sud per tessere una rete di intenti comuni, partendo dalle sofferenze e dalle risorse di tutte le aree interne, e in particolare di quelle del Meridione d’Italia. Li abbiamo visti emozionati accogliere i turisti a bordo del treno storico, che ha animato la stazione di Contursi Terme: da qui i componenti della Svimar, l’associazione per lo sviluppo delle aree interne del Sud, sollecitati dal presidente Giacomo Rosa, hanno accompagnato i visitatori nei borghi della Campania, assieme ai sindaci e ai tanti esponenti istituzionali e di altre…
Dal presidente dell’associazione culturale “Costruire il futuro”, Raffaele Beatrice, arriva il ringraziamento per il risultato raggiunto, riferito alla galleria dell’autostrada A16 Napoli-Canosa che si chiamerà, dal 9 aprile 2025, “Bonito Mirabella”. «Il nuovo toponimo – si legge in un manifesto pubblico dell’associazione – interrompe una discriminazione durata decenni, ristabilisce il diritto di un territorio e di una comunità, riconosce l’identità di un piccolo borgo e un ideale collettivo per il quale le cose giuste “piccole o grandi” attraversano il tempo e i luoghi. Questo risultato rivendicato dal 2019 è frutto di un lavoro costante e continuo che ha trovato in…
Non più Galleria Mirabella, ma “Bonito-Mirabella”: è la soluzione adottata dai vertici di Autostrade per l’Italia, che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa dell’associazione di Bonito “Costruire il futuro” presieduta da Raffaele Beatrice. La notizia è arrivata oggi, con la nota trasmessa da Autostrade all’associazione, ai sindaci dei Comuni di Bonito e Mirabella Eclano. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da Autostrade per l’Italia, dopo aver valutato attentamente la proposta e le motivazioni a sostegno di questa richiesta fortemente caldeggiata dall’associazione. La denominazione “Galleria Mirabella” viene utilizzata sin dalla realizzazione dell’infrastruttura, spiegano da Autostrade, per cui, l’istanza viene approvata adottando l’intitolazione “Bonito Mirabella”. …