Autore: Ivana Picariello

Un lungo applauso è stato il tributo che la città di Atripalda ha reso a Pellegrino Capaldo, venuto a mancare martedì scorso a Roma all’età di 85 anni.  Bandiere a mezz’asta al Comune, e lutto cittadino: si è così consumata la giornata  di cordoglio per la perdita di una figura considerata punto di riferimento non solo nel campo dell’economia. In qualità di studioso, giurista, banchiere, manager, politico, ha saputo interpretare al meglio il suo tempo e consegnare una grossa eredità all’Italia tutta. Accanto alla moglie Silvia, ai figli Giuseppina e Antonio, e alla famiglia Capaldo, si è stretta tutta la…

Leggi

Si è spento a Roma Pellegrino Capaldo. Aveva 86 anni. Appartenente ad una delle famiglie più note di Atripalda nel campo dell’imprenditoria, è stato banchiere, economista, docente universitario. Ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui la presidenza della Cassa di Risparmio di Roma, portando a compimento l’acquisizione dall’Iri del pacchetto di controllo del Banco di Santo Spirito e poi del Banco di Roma. Esponente dell’allora Democrazia Cristiana, sostenne la nascita dell’Unione democratica per la Repubblica, Udr, creata da Francesco Cossiga. Appena qualche giorno fa il nome della famiglia Capaldo è stato al centro di una iniziativa dell’amministrazione comunale di Atripalda, che,…

Leggi

Una strada di Atripalda intitolata di recente ad Antonio Capaldo, a compimento di un percorso cominciato da lontano, fin dalla prima consiliatura dell’attuale sindaco Paolo Spagnuolo. Oggi l’incontro con la comunità, per riunirla intorno ad un nome e ad una storia d’impresa, che continua attraverso tre dei suoi figli,  Gerardo, Sergio e Giampaolo. Il sindaco e l’assessore Lello Barbarisi hanno spiegato le ragioni di questa reunion molto allargata nella sala della biblioteca comunale. Una strada ad Antonio Capaldo, ha ricordato il sindaco Paolo Spagnuolo, sta per la consegna della memoria di un proprio concittadino, intorno alla quale praticare il senso…

Leggi

Sospiro di sollievo per un bimbo di soli quindici giorni che ha rischiato di morire, se non fosse stato per il pronto intervento del 118 e degli operatori della Misericordia di Conza della Campania. Una storia a lieto fine, quella che segna l’inizio dell’anno, e che riaccende i riflettori sulla sanità territoriale, quella che è mossa da professionalità e spirito di abnegazione. Il sindaco di Conza, Raffaele Cantarella, anche lui medico, sa quali sono i mali della sanità italiana e delle aree interne, ma la sua attenzione si concentra sui recenti fatti accaduti nel suo paese, del neonato che stava…

Leggi

Trovato a dormire su una panchina nella piazza di Morra De Sanctis, scatta l’allarme. La segnalazione arriva al sindaco, alle forze dell’ordine, il giornalista Enzo Costanza diffonde l’allarme, dopo aver ricevuto la foto che gli è pervenuta via social da alcuni ragazzi. E’ quel che è accaduto nella freddissima serata tra il due e il tre gennaio. Il ragazzo, trovato avvolto come meglio poteva su una panchina, per tetto un albero, alle spalle le luci del Natale e del Capodanno appena trascorso, è stato soccorso, assistito. Spiega tutto meglio la sindaca, Fiorella Caputo:«Quanto accaduto ieri sera a questo ragazzo desta…

Leggi

E’ di stamattina l’ultima notizia in ordine di tempo: I finanzieri della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi  hanno sequestrato, presso un’attività commerciale di Montella,  37.000 artifizi pirotecnici, pronti per la vendita. Erano esposti senza rispettare le prescrizioni di sicurezza: batterie di petardi, coni Vesuvio, fontane, magnum, raudi, candele magiche e bengala, per un peso di 107 Kg di contenuto esplosivo netto.  Il titolare dell’attività è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Avellino. Un caso per parlare dei tanti altri che anche nei giorni scorsi sono stati riscontrati in ogni parte d’Italia. L’attività di prevenzione da parte delle forze dell’ordine…

Leggi

Gratitudine per il lavoro svolto in questi anni come Presidente della Comunità Montana Alta Irpinia: è il riconoscimento tributato all’ex presidente Marcello Arminio, sindaco di Bisaccia, nel corso dell’assemblea dell’ente a Calitri, lui non presente in sala. Se è stato ottenuto  il primo passaggio a tempo indeterminato per la stabilizzazione degli Otd storici, ha pagato il lavoro istituzionale ed umano fatto negli anni scorsi. Tanti i giudizi positivi che sono circolati durante la riunione, da parte degli esponenti sindacali e a partire dal presidente in carica, il sindaco di Torella dei Lombardi, Amado Delli Gatti. Tantissimi i messaggi  e le…

Leggi

Riattivare i collegamenti ferroviari. E’ la richiesta con tanto di chiamata alla partecipazione che fa Antonio Testa, presidente del Comitato per la ripresa della circolazione treni sulla linea Benevento-Cancello via Valle Caudina. La sua lettera è indirizzata ai sindaci dei comuni aderenti alla Città Caudina e alle città di San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta. «Vi scrivo questa missiva aperta, in quanto i tanti tavoli e tentativi messi in campo, piuttosto individualmente, per addivenire a una soluzione concreta e certa della problematica di cui mi faccio portatore sono tutti falliti o non danno…

Leggi