Autore: Ivana Picariello

«Che cosa emerge? Che il tema è centrato, che l’urgenza c’è». Il dottore Antonio Cione risponde con la verve che lo contraddistingue, riferendosi ad un argomento per il quale si sta spendendo assieme ai medici del Serd dell’Asl di Avellino. Cione, medico di medicina generale, presidente dell’associazione medici cattolici, rilancia l’allarme e anche l’invito a fare quadrato su un’emergenza non visibile, ma molto diffusa, perché tenuta nascosta, ovvero la piaga della dipendenza da alcolismo, tossicodipendenza, o da gioco d’azzardo. Le aree interne come l’Irpinia soffrono di questi mali, che attaccano soprattutto i giovani, con incidenze a tratti inaspettati, come risulta…

Leggi

«Sono d’accordo con quanti ritengono che abbiamo subito una narrazione distorta del processo del terremoto in Campania e Basilicata. Una distorsione legata alla storia dell’Irpiniagate: alla fine, non c’è stato un solo sindaco inquisito in rapporto alla ricostruzione civile. Ma in venti anni di governi che si sono succeduti, non un soldo è arrivato per il completamento della ricostruzione». Così Nando Morra, già segretario della Camera del lavoro di Napoli, venerdì sera in collegamento nella seconda puntata del Talk “Parole Semplici” su Youtube. “Terremoto 44 anni dopo” il tema della serata, per analizzare gli aspetti sociali, politici, economici, derivati dal…

Leggi

Terremoto del 23 novembre 1980, 44 anni dopo: il vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi ha partecipato con i sindaci del cratere alla trasmissione su YouTube organizzata dalla Svimar e dalla Federazione civica delle Associazioni del Sud, venerdì 22 novembre. Questo il messaggio di mons. Pasquale Cascio:«E’ un ricordo grato e triste, quello del terremoto del 1980; grato alle persone che purtroppo hanno perso la vita, a quelle vite che erano famiglie del nostro territorio. Siamo addolorati  perché nel tempo da loro vissuto hanno dato tanto per le loro famiglie, per le comunità. E’ un ricordo triste per la drammaticità dell’evento,…

Leggi

La notizia ha attraversato la redazione del Corriere dell’Irpinia con il peso di un macigno: il nostro fraterno amico Ciro Della Sala ci ha lasciato, ha lasciato questa terra. Se n’è andato all’ospedale Ruggi di Salerno, se n’è andato troppo presto. In queste ore è difficile elaborarla, la notizia: con la sua morte se ne va un pezzo importante di storia del nostro cammino in amicizia, e nel mondo dell’informazione in Irpinia. Ciro, da qualche anno in pensione dal servizio trasporti Air, da sempre impegnato nel mondo politico e sindacale, si stava dedicando anima, corpo e cuore alla sua famiglia…

Leggi

La 40esima edizione della festa della castagna ha portato con sé, a manifestazione ormai conclusa, uno strascico polemico che si sta consumando da giorni. Causa del contendere, il mancato affidamento del Servizio di Assistenza Sanitaria alla Misericordia di Montella il cui Consiglio direttivo ha stigmatizzato la vicenda con documentate argomentazioni, fa sapere Rino Damiano De Stefano, componente della stessa Misericordia, al sindaco Rino Buonopane. In una nota a lui indirizzata, De Stefano esprime solidarietà allo storico e benemerito sodalizio e spera che in seguito sarà fatto tutto quanto necessario «per sostenere ed incentivare le attività e le iniziative della Misericordia,…

Leggi

Hanno unito le forze, i due gruppi di minoranza consiliare di Bisaccia, per fare quadrato intorno ad una questione molto seria, che investe questo territorio e non solo, in Alta Irpinia, quello di nuove installazioni di impianti energetici. Tornando a Bisaccia, la mozione è stata presentata al sindaco Marcello Arminio dai gruppi “Bisaccia Futura” e “Un paese per tutti”. I consiglieri Pasquale Gallicchio e Donato Sena, e Antonio Melillo Melillo e Gerardo Di Pietro, chiedono di attivare ogni iniziativa per fermare definitivamente la proliferazione di nuovi impianti energetici di grande taglia e di coinvolgere i comuni della Città dell’Alta Irpinia…

Leggi

AVELLINO- Toccante la testimonianza di Angela Buanni, quando ha raccontato il suo dramma di madre di una vittima di incidente stradale: storie che segnano la vita di chi resta, per sempre, e che dovrebbero essere di monito, per quanti si mettono sulla strada, e per coloro che ne curano la gestione. La sicurezza, un tema ampio, complesso, difficile da affrontare, come è spesso difficile individuare le responsabilità, in caso di tragedia. Se ne è parlato oggi al circolo della Stampa. Di fatto, fare rete, anche in questo caso, è il modo per affrontare la questione nel quotidiano, e in prospettiva.…

Leggi

Non è stato un percorso facile, la regionalizzazione della Confcommercio di Avellino, oggi Confcommercio Campania – Distretto di Avellino, ma il traguardo è stato raggiunto, e anche la sede, storicamente a via De Renzi, ora ha trovato una nuova casa, al numero tre di via Carmine Barone, angolo corso Vittorio Emanuele. E’ stata inaugurata oggi, benedetta dall’Abate di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia, alla presenza del presidente regionale Confcommercio, Pasquale Russo, e provinciale Oreste La Stella, che ha sottolineato quella difficoltà del passaggio alla regionalizzazione ma ha anche rilanciato, con l’apertura della nuova sede e davanti alle tante persone intervenute, sulle…

Leggi