Autore: Ivana Picariello

«Finalmente una Prefettura che gira il territorio, e che si confronta con le comunità, ascoltando i cittadini, le associazioni»: il sindaco di Aquilonia, Antonio Caputo, è visibilmente soddisfatto per la prima assemblea del programma di ascolto organizzato dalllo staff del Prefetto Rossana Riflesso. Prima tappa che si è tenuta proprio ad Aquilonia, dove erano invitati gli altri sei sindaci del territorio di questa parte di Alta Irpinia, Bisaccia, Calitri, Lacedonia, Andretta, Cairano, Monteverde. Davanti ai vertici provinciali delle forze dell’ordine e una platea molto affollata di cittadini, associazioni, comitati, si è discusso di emergenze ma anche di opportunità. «Dobbiamo dare…

Leggi

Diamo un nome a quella strada senza nome, legandola ad una storia, quella di un uomo, un professionista, che con sguardo lungimirante ha dato tanto per la crescita sociale di Atripalda. Quel nome potrebbe essere Carmine Nazzaro (nella foto il primo da destra). La strada, quella che collega via Appia e via Ferrovia. La proposta la fa il consigliere comunale Roberto Renzulli, capogruppo di Abc Atripalda Bene Comune. Nella nota inviata via Pec al sindaco Paolo Spagnuolo, chiede che venga esaminata la proposta: questa arteria, che costeggia il parco delle Acacie, ha subito di recente interventi di miglioramento stradale, con…

Leggi

E’ un legame indissolubile: per la rinascita del Santuario di San Ciriaco, a Torre Le Nocelle, la gara di solidarietà va avanti. Sono cittadini che, come possono, in maniera del tutto spontanea, stanno concorrendo alla ricostruzione dell’edificio religioso, gravemente danneggiato dal terribile rogo del 29 settembre scorso. La cifra raccolta fino ad ora viaggia intorno ai quarantamila euro ed è destinata di sicuro a salire. “Restauro e recupero del Santuario di San Ciriaco – Torre Le Nocelle” è l’associazione costituita dopo quel drammatico evento che tanto ha scosso la comunità, che va ben oltre i confini del paese stesso. Il…

Leggi

Montoro, si farà ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: la decisione è stata sostenuta con i voti a favore della maggioranza del sindaco Salvatore Carratù. «Un atto dovuto e di responsabilità nei confronti della comunità tutta. Come è stato scritto già più volte, e ribadito in più sedi, siamo pronti ad affrontare questa grande sfida – ha dichiarato il sindaco – Siamo stati eletti per essere amministratori, non per fare i paracolpi della minoranza di fronte alle proprie responsabilità. Il grande “bluff” è terminato. E’ arrivato il tempo di affrontare la quotidianità e i problemi veri dei cittadini». «Una scelta…

Leggi

«Che cosa emerge? Che il tema è centrato, che l’urgenza c’è». Il dottore Antonio Cione risponde con la verve che lo contraddistingue, riferendosi ad un argomento per il quale si sta spendendo assieme ai medici del Serd dell’Asl di Avellino. Cione, medico di medicina generale, presidente dell’associazione medici cattolici, rilancia l’allarme e anche l’invito a fare quadrato su un’emergenza non visibile, ma molto diffusa, perché tenuta nascosta, ovvero la piaga della dipendenza da alcolismo, tossicodipendenza, o da gioco d’azzardo. Le aree interne come l’Irpinia soffrono di questi mali, che attaccano soprattutto i giovani, con incidenze a tratti inaspettati, come risulta…

Leggi

«Sono d’accordo con quanti ritengono che abbiamo subito una narrazione distorta del processo del terremoto in Campania e Basilicata. Una distorsione legata alla storia dell’Irpiniagate: alla fine, non c’è stato un solo sindaco inquisito in rapporto alla ricostruzione civile. Ma in venti anni di governi che si sono succeduti, non un soldo è arrivato per il completamento della ricostruzione». Così Nando Morra, già segretario della Camera del lavoro di Napoli, venerdì sera in collegamento nella seconda puntata del Talk “Parole Semplici” su Youtube. “Terremoto 44 anni dopo” il tema della serata, per analizzare gli aspetti sociali, politici, economici, derivati dal…

Leggi

Terremoto del 23 novembre 1980, 44 anni dopo: il vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi ha partecipato con i sindaci del cratere alla trasmissione su YouTube organizzata dalla Svimar e dalla Federazione civica delle Associazioni del Sud, venerdì 22 novembre. Questo il messaggio di mons. Pasquale Cascio:«E’ un ricordo grato e triste, quello del terremoto del 1980; grato alle persone che purtroppo hanno perso la vita, a quelle vite che erano famiglie del nostro territorio. Siamo addolorati  perché nel tempo da loro vissuto hanno dato tanto per le loro famiglie, per le comunità. E’ un ricordo triste per la drammaticità dell’evento,…

Leggi

La notizia ha attraversato la redazione del Corriere dell’Irpinia con il peso di un macigno: il nostro fraterno amico Ciro Della Sala ci ha lasciato, ha lasciato questa terra. Se n’è andato all’ospedale Ruggi di Salerno, se n’è andato troppo presto. In queste ore è difficile elaborarla, la notizia: con la sua morte se ne va un pezzo importante di storia del nostro cammino in amicizia, e nel mondo dell’informazione in Irpinia. Ciro, da qualche anno in pensione dal servizio trasporti Air, da sempre impegnato nel mondo politico e sindacale, si stava dedicando anima, corpo e cuore alla sua famiglia…

Leggi