Autore: Ivana Picariello
C’è tutto un mondo dietro le parole del presidente Sergio Mattarella, quando dice al “Tempo delle donne” del Corriere della Sera, che «Il lavoro è motore di crescita sociale ed economica: il nostro Paese, al pari degli altri, non può permettersi di rinunciare all’apporto delle donne, che costituisce un fattore indispensabile. Il divario del quasi 20% tra occupazione maschile e femminile costituisce un punto critico di sistema: ogni sforzo va compiuto per ridurlo sempre di più. Il lavoro è anche libertà, dignità e riscatto». Quando il presidente della Repubblica incita a rimuovere gli ostacoli che rendono difficile la conciliazione tra…
Insieme fino agli ultimi istanti prima dell’alluvione che li ha trascinati via, a San Felice a Cancello, e trovati senza vita dopo molti giorni di disperata ricerca. Saranno celebrati venerdì 20 settembre i funerali di Agnese Milanese, 74 anni, e il figlio Giuseppe Guadagnino, di 42 anni, originari di Cervinara. Il sindaco di San Felice a Cancello, Emilio Nuzzo, ha proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata. La comunità e l’istituzione vorranno dare solidarietà e vicinanza alla famiglia. La tragedia risale al 27 agosto scorso, e l’Amministrazione, da subito, assieme agli uffici comunali, ha seguito le operazioni di soccorso e…
La città di Atripalda è tornata a ritrovarsi nella fede per San Sabino, il patrono che si festeggia due volte l’anno, il nove febbraio e il sedici settembre. Una giornata di intensa partecipazione, con le funzioni religiose culminate nella messa serale al termine della quale la statua del santo è stata portata in processione per le principali strade del paese. Nel commentare l’epigrafe apposta sulla tomba, il vescovo di Avellino, Arturo Aiello, ha sottolineato come, anche in tempi molto distanti tra loro, ieri come oggi, le attese, le speranze, i fallimenti, siano un comune denominatore. E come i vescovi di…
Il Partito democratico di Calitri torna ad occuparsi dell’impianto di accumulo idroelettrico di Pescopagano. Una questione di cui il partito ha parlato sui social, e se ne è discusso anche durante l’incontro-dibattito organizzato da Scienza Viva il 13 agosto scorso. «Tuttavia, né l’Amministrazione Comunale né il Sindaco, presenti all’incontro, hanno voluto affrontare apertamente l’argomento», dicono i responsabili del circolo, che incalzano:«Al contrario, si è cercato di impedire persino al Segretario del circolo Pd, in virtù del “tanto decantato principio della democrazia partecipata” di parlarne con la giustificazione che il tema non fosse pertinente. Parole del Presidente dell’Associazione. Questa presa di…
C’è tempo fino a domenica 15 settembre per iscriversi ai corsi di Automazione presso l’Its Academy “Antonio Bruno” di Grottaminarda. La recente tappa tenuta a Fontanarosa ha avuto proprio lo scopo di continuare a diffondere la notizia e a informare sulla opportunità di trovare lavoro al termine del corso, o ancor prima. Se ne è parlato nel corso del convegno “Giovani, aree interne e opportunità di formazione professionale”, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Fondazione, Pino Bruno, e del direttore tecnico, Carmine Tirri. Convegno organizzato dal Forum dei Giovani di Fontanarosa presso la Sala consiliare del Municipio. I…
Di Maria Rosaria Boccia si sta dicendo di tutto, al centro com’è dell’attenzione mediatica, nazionale e internazionale. Vuoi vedere che l’ex consigliera in pectore dell’ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, tra le tante immagini che consegna di sé e della vicenda in cui è calata, è pure di sangue irpino? E così, nelle ultime ore, la notizia è stata lanciata, evidentemente per gioco, sul web. Qualcuno l’ha ripresa, per rilanciare l’ipotesi secondo cui la dottoressa Boccia, di Pompei, sarebbe per parte di madre irpina, di Montella. Rapida verifica, e il sindaco, Rino Buonopane, non ha dubbi nel rispondere: «Ma no,…
Il gruppo consiliare “ScegliAmo Pietrastornina” solleva una questione di controllo, monitoraggio ed intervento di messa in sicurezza del versante nord-orientale del Partenio. «I recentissimi tragici fatti avvenuti a San Felice a Cancello (CE) e nel Baianese in occasione delle intense precipitazioni piovose dei giorni scorsi hanno riportato alla luce, ancora una volta, il gravissimo problema della dell’area montuosa del Partenio, suscettibile di creare danni e pericoli alla popolazione e alle infrastrutture, con effetti tanto più gravi dal punto di vista delle responsabilità giuridiche e morali in quanto ormai ampiamente prevedibili e, di conseguenza, evitabili con serie ed accorte politiche di…
Nel Museo Mira, il Museo delle Radici Aumentate, con la nuova gestione affidata dal Comune di Mercogliano al Circolo Legambiente di Avellino, c’è anche qualche pezzo di legno bruciato esposto in una delle teche, resti del devastante incendio che ad agosto ha colpito un vasto fronte del monte Partenio. E’ un museo espositivo, dei prodotti della terra del Partenio, è un museo immersivo. Di propositi e obiettivi se ne è parlato, tra gli altri, con il presidente nazionale Legambiente Stefano Ciafani, il Presidente Cesvo Lab Raffaele Amore, assieme al Sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio, la presidente Legambiente Campania Mariateresa Imparato,…