Autore: Ivana Picariello

C’è tempo fino a domenica 15 settembre per iscriversi ai corsi di Automazione presso l’Its Academy “Antonio Bruno” di Grottaminarda. La recente tappa tenuta a Fontanarosa ha avuto proprio lo scopo di continuare a diffondere la notizia e a informare sulla opportunità di trovare lavoro al termine del corso, o ancor prima. Se ne è parlato nel corso del convegno “Giovani, aree interne e opportunità di formazione professionale”, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Fondazione, Pino Bruno, e del direttore tecnico, Carmine Tirri. Convegno organizzato dal Forum dei Giovani di Fontanarosa presso la Sala consiliare del Municipio. I…

Leggi

Di Maria Rosaria Boccia si sta dicendo di tutto, al centro com’è dell’attenzione mediatica, nazionale e internazionale. Vuoi vedere che l’ex consigliera in pectore dell’ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, tra le tante immagini che consegna di sé e della vicenda in cui è calata, è pure di sangue irpino? E così, nelle ultime ore, la notizia è stata lanciata, evidentemente per gioco, sul web. Qualcuno l’ha ripresa, per rilanciare l’ipotesi secondo cui la dottoressa Boccia, di Pompei, sarebbe per parte di madre irpina, di Montella. Rapida verifica, e il sindaco, Rino Buonopane, non ha dubbi nel rispondere: «Ma no,…

Leggi

Il gruppo consiliare  “ScegliAmo Pietrastornina” solleva una questione di controllo, monitoraggio ed intervento di messa in sicurezza del versante nord-orientale del Partenio. «I recentissimi tragici fatti avvenuti a San Felice a Cancello (CE) e nel Baianese in occasione delle intense precipitazioni piovose dei giorni scorsi hanno riportato alla luce, ancora una volta, il gravissimo problema della dell’area montuosa del Partenio, suscettibile di creare danni e pericoli alla popolazione e alle infrastrutture, con effetti tanto più gravi dal punto di vista delle responsabilità giuridiche e morali in quanto ormai ampiamente prevedibili e, di conseguenza, evitabili con serie ed accorte politiche di…

Leggi

Nel Museo Mira, il Museo delle Radici Aumentate, con la nuova gestione affidata dal Comune di Mercogliano  al Circolo Legambiente di Avellino, c’è anche qualche pezzo di legno bruciato esposto in una delle teche, resti del devastante incendio che ad agosto ha colpito un vasto fronte del monte Partenio. E’ un museo espositivo, dei prodotti della terra del Partenio, è un museo immersivo. Di propositi e obiettivi se ne è parlato, tra gli altri, con il presidente nazionale Legambiente Stefano Ciafani, il Presidente Cesvo Lab Raffaele Amore, assieme al Sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio, la presidente Legambiente Campania Mariateresa Imparato,…

Leggi

Comprendere l’ecosistema nel quale si vive, rispettarlo, battersi per un mondo migliore. il museo M.I.R.A., Museo Irpino delle Radici Aumentate,  riparte con il nuovo corso, quello che si è dato con la manifestazione di questa mattina e con la gestione affidata dal Comune di Mercogliano al Circolo Legambiente Avellino. Museo realizzato nell’ aprile 2023 all’interno del Centro sociale Rachele Izzo a Torrette. Il presidente nazionale Legambiente Stefano Ciafani, si è soffermato sull’importanza di luoghi come questo, dove il messaggio della cultura ambientale può essere diffuso a scolaresche e non solo. «L’Irpinia è dentro la storia delle infiltrazioni mafiose – ha…

Leggi

Parità di genere nel mondo del lavoro? Meglio dire disparità, che continua. Su 96 aziende operanti nella provincia di Avellino , 45 aziende nella provincia di Benevento, 139 nella provincia di Caserta, 801 nella provincia di Napoli e 287 nella provincia di Salerno per un numero complessivo di ocupati/e 200.798,  il 34% sono donne e il 66% uomini. E’ l’esito dell’indagine condotta dall’ufficio della consigliera di Parità della Regione Campania, Domenica Marianna Lomazzo, l’elaborazione dati dei rapporti biennali sul personale maschile e femminile nelle aziende campane con oltre 50 dipendenti e consultabile sul sito istituzionale della Regione Campania. L’ elaborazione…

Leggi

Per grazia ricevuta o per miracolo, immagini entrambe di grande impatto emotivo: in ogni caso le parole del parroco di Montoro, don Adriano D’Amore, lasciano pensare che qualcosa di grande sia avvenuto, quando ha detto: «Il nostro santo patrono continua ad intercedere per la nostra città di Montoro, ottenendo grazie e favori! Un nostro concittadino si è affidato alla preghiera del santo per un intervento molto particolare e delicato da affrontare ed ha sperimentato la potenza della sua protezione ottenendo la grazia della guarigione. Sono tanti – continua il sacerdote – che in questi giorni della Novena stanno portandosi ai…

Leggi

Fu mentre faceva una passeggiata in alcune strade di Bangkok che vide dei ragazzini giocare facendo capriole e schiacciando una pallina mai vista prima. «Vedendomi in abiti sportivi e poiché i thailandesi sono un popolo accogliente, mi hanno invitato a fare una partita con loro. Mai avrei pensato che un anno dopo avrei rappresentato l’Italia ai mondiali e vincere il titolo mondiale». Si racconta così Arovetto Lombardi, di Castelvetere sul Calore, nuovo campione del mondo di Sepaktakraw, alla guida delteam Italia della FiGeST in Thailandia, composto anche da Nicola Carlini e Raffaele Piscopo. Intanto il neocampione consente di avvicinarci alla…

Leggi