Autore: Ivana Picariello
Come gestire correttamente i rifiuti sull’altopiano del Laceno, specie quando il flusso turistico diventa più importante, come nella bella stagione. E’ un argomento che ha sollevato il gruppo consiliare di minoranza “Bagnoli Fenix”. E a due anni dalla proposta presentata in Consiglio comunale nulla è cambiato. I consiglieri ricordano che in occasione del Consiglio comunale del 22 febbraio 2022 fu presentata una proposta di gestione ottimale integrata dei rifiuti sull’altopiano Laceno, installando delle eco-isole capaci di tracciare in maniera puntuale e completa tutto il conferito, abbattere i costi di gestione, realizzare un punto di raccolta esteticamente in armonia con il…
Torna sabato 24 agosto la passeggiata ciclistica non agonistica, giunta alla nona edizione, e nata da un’idea del nefrologo Giovambattista Capasso, e promossa dall’associazione “L’Irpinia per la vita-Io dono” in collaborazione con il Comune di Lioni. Martedì 13 agosto alle ore 10.00 presso la sala consiliare del Comune di Lioni si terrà la conferenza stampa di presentazione della Giornata- Il percorso prevede 80 km e un dislivello di oltre 1400 metri con tappe nei comuni di Torella dei Lombardi, Villamaina, Taurasi, Fontanarosa, Gesualdo, Frigento e Rocca San Felice, con partenza e arrivo, come da consuetudine, a Lioni. “Toccheremo luoghi suggestivi…
Marcinelle, 68 anni dopo, la memoria di una delle più grandi tragedie del lavoro, dell’emigrazione, dello sfruttamento, che si consumò nella miniera del Belgio l’8 agosto 1956. Morirono 262 lavoratori di varie nazionalità, 136 gli italiani, molti di loro erano irpini, per la maggior parte provenienti da Conza della Campania e Volturara Irpina. Il più giovane non aveva ancora 16 anni. Era di Cervinara. Marcinelle, il monito a non ripercorrere pratiche di negazione dei diritti umani, e che però resistono, e sono di stretta attualità. «Marcinelle rappresenta lo spartiacque della storia europea e italiana: l’emigrazione ieri, la mobilità oggi. L’Italia…
Il Consiglio comunale di Calitri ha approvato il nuovo schema di convenzione (la vecchia è scaduta) per l’attuazione della strategia dell’area interna Alta Irpinia. Approvato, ma con perplessità, perché da dieci anni a questa parte lo strumento nato per contrastare lo spopolamento e introdurre nuove occasioni di sviluppo non sembra aver dato risultati. E veniamo al fatto all’ordine del giorno dei Consigli comunali, in questo caso di Calitri, come per gli altri Comuni (Andretta, Aquilonia, Bagnoli Irpino, Bisaccia, Cairano, Calabritto, Caposele, Cassano Irpino, Castelfranci, Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Lacedonia, Lioni, Montella, Monteverde, Morra de Sanctis, Nusco, Rocca San…
Le infinite vite professionali dell’irpino Gerardo Capozza. Il primo agosto ha lasciato, alla vigilia della scadenza del secondo mandato, l’incarico di segretario generale dell’ Automobile Club d’Italia per ricoprire un altro prestigioso ruolo di responsabilità: è il nuovo direttore della comunicazione istituzionale del gruppo San Donato di Milano, uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani, con un centro diagnostico e diciannove ospedali, situati in Lombardia e due in Emilia-Romagna a Bologna. Gerardo Capozza ha anche assunto la presidenza di Villa Erbosa a Bologna. Ricordiamo che il gruppo San Donato controlla anche la “Ospedale San Raffaele srl” nella quale…
Sarà intitolata a Gianni Raviele la sala consiliare del Comune di San Martino Valle Caudina. La cerimonia si svolgerà sabato 10 agosto alle ore 19. L’amministrazione comunale con il sindaco Pasquale Pisano e il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Pedoto, intendono così fermare nel tempo, e proiettare nel futuro, la figura del giornalista, critico d’arte e scrittore, morto il 19 ottobre 2021, all’età di 89 anni. Grazie a lui e agli amici della Pro Loco, negli anni settanta San Martino fu sotto i riflettori della cultura nazionale: il piccolo paese caudino divenne palcoscenico di indimenticabili rassegne estive. Ricordiamo, tra le…
Aree interne e Ofantina più vicine all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, passando per la messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 43 che collega i Comuni di Montella e Bagnoli Irpino. Enti che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, deliberato nel recente Consiglio comunale di Montella, per la richiesta di finanziamenti nell’ambito del bando della Regione Campania che attiene la viabilità, appostati 520.000.000 euro, scadenza prorogata a settembre. «Il bando – ha spiegato il sindaco Rino Buonopane – è sulla viabilità intercomunale e mette insieme più territori per un obiettivo strategico. Si ha una maggiore possibilità non solo di essere finanziati, ma di…
La prevenzione e la sicurezza sulla strada e sul lavoro: una conquista mai pienamente raggiunta, una cultura mai sufficientemente diffusa. Lo dicono, purtroppo, i numeri che corrispondono a persone che perdono la vita, sulle strade, come sui luoghi di lavoro. Argomenti di grande attualità, e che segnano l’impegno di uomini come il professore Domenico Cerullo, da anni mobilitato per sensibilizzare istituzioni, datori di lavoro, associazioni, sulla cultura della prevenzione, che passa per il rispetto e l’applicazione delle regole. Argomenti che hanno ispirato una mostra, sempre a cura del professore Cerullo, e che sarà visitabile da lunedì 5 a mercoledì 7…