Autore: Ivana Picariello

Il suo nome era già il segno distintivo della biblioteca comunale di Guardia Lombardi, quando, a settembre 2019, il Consiglio comunale con il sindaco Antonio Gentile decise all’unanimità di intitolare alla memoria dell’ex sindaco Giandonato Giordano la biblioteca comunale, allora allestita presso l’edificio scolastico. In quella occasione non solo il Consiglio, anche una vasta partecipazione popolare decretò che il pensiero dell’amministratore pubblico, del politico, dello scrittore, assieme alle sue azioni, fossero fermati nel tempo e consegnati alle future generazioni. Giandonato Giordano è morto prematuramente il 9 aprile 2019, lasciando un grande vuoto nel mondo della politica e della cultura. Su…

Leggi

L’inferno di fuoco, la notte del tre agosto, che ha divorato ettari di montagna. Non solo. Anche l’emergenza idrica sta mettendo a dura prova la popolazione. Sono giorni molto difficili, per Mercogliano, tanto da indurre il sindaco Vittorio D’Alessio a richiedere lo stato di calamità naturale. La giunta ha deliberato in tal senso, “poiché la persistente siccità sta mettendo a dura prova l’annata agricola locale e le interruzioni idriche programmate dal gestore della rete stanno avendo enormi ripercussioni sui cittadini, sulle aziende agricole e sulle attività commerciali”. Sono settimane, ormai, che l’erogazione idrica nelle abitazioni avviene a scartamento ridotto. Così…

Leggi

E’ la tradizione che non muore, questa del Palio dell’anguria di Altavilla Irpina. E che non deve morire, perché la storia fa parte di noi, delle comunità, e dei giovani, chiamati dagli organizzatori a svolgere il loro ruolo, fondamentale nell’attualizzare e tramandare una manifestazione ormai punto di riferimento nel panorama culturale campano e anche oltre. Intanto resta confermata la data, il 18 agosto, a partire dalle ore 17, con gli sbandieratori, la sfilata in abiti storici (prevista la partecipazione di circa 300 persone) e poi il Palio, con i fantini provenienti dai Comuni del circondario, con un’anguria sotto il braccio,…

Leggi

Una dura presa di posizione, quella di Tony Lucido, presidente Unpli regionale e della Pro Loco Altirpinia di Sant’Angelo dei Lombardi, che attraverso una lettera pubblica denuncia i fatti che lo hanno visto, suo malgrado, vittima. Le prime parole già rappresentano chiaramente i fatti: «Nei giorni scorsi, con il versamento dell’ultima rata, si è conclusa una tragicomica e triste vicenda, lunga quasi venti anni, con un atto di dignità e decoro da parte del sottoscritto». Lucido fa riferimento al pagamento, attingendo alle sue risorse personali, di oltre 20mila euro, tra spese legali e sorta capitale, per il noleggio di tre…

Leggi

Come gestire correttamente i rifiuti sull’altopiano del Laceno, specie quando il flusso turistico diventa più importante, come nella bella stagione. E’ un argomento che ha sollevato il gruppo consiliare di minoranza “Bagnoli Fenix”. E a due anni dalla proposta presentata in Consiglio comunale nulla è cambiato. I consiglieri ricordano che in occasione del Consiglio comunale del 22 febbraio 2022 fu presentata una proposta di gestione ottimale integrata dei rifiuti sull’altopiano Laceno, installando delle eco-isole capaci di tracciare in maniera puntuale e completa tutto il conferito, abbattere i costi di gestione, realizzare un punto di raccolta esteticamente in armonia con il…

Leggi

Torna sabato 24 agosto la passeggiata ciclistica non agonistica, giunta alla nona edizione, e nata  da un’idea del nefrologo Giovambattista Capasso, e promossa dall’associazione “L’Irpinia per la vita-Io dono” in collaborazione con il Comune di Lioni. Martedì 13 agosto alle ore 10.00 presso la sala consiliare del Comune di Lioni  si terrà la conferenza stampa di presentazione della Giornata- Il percorso prevede 80 km e un dislivello di oltre 1400 metri con tappe nei comuni di Torella dei Lombardi, Villamaina, Taurasi, Fontanarosa, Gesualdo, Frigento e Rocca San Felice, con partenza e arrivo, come da consuetudine, a Lioni. “Toccheremo luoghi suggestivi…

Leggi

Marcinelle, 68 anni dopo, la memoria di una delle più grandi tragedie del lavoro, dell’emigrazione, dello sfruttamento, che si consumò nella miniera del Belgio l’8 agosto 1956. Morirono 262 lavoratori di varie nazionalità, 136 gli italiani, molti di loro erano irpini, per la maggior parte provenienti da Conza della Campania e Volturara Irpina. Il più giovane non aveva ancora 16 anni. Era di Cervinara. Marcinelle, il monito a non ripercorrere pratiche di negazione dei diritti umani, e che però resistono, e sono di stretta attualità. «Marcinelle rappresenta lo spartiacque della storia europea e italiana: l’emigrazione ieri, la mobilità oggi. L’Italia…

Leggi

Il Consiglio comunale di Calitri ha approvato il nuovo schema di convenzione (la vecchia è scaduta) per l’attuazione della strategia dell’area interna Alta Irpinia. Approvato, ma con perplessità, perché da dieci anni a questa parte lo strumento nato per contrastare lo spopolamento e introdurre nuove occasioni di sviluppo non sembra aver dato risultati. E veniamo al fatto all’ordine del giorno dei Consigli comunali, in questo caso di Calitri, come per gli altri Comuni (Andretta, Aquilonia, Bagnoli Irpino, Bisaccia, Cairano, Calabritto, Caposele, Cassano Irpino, Castelfranci, Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Lacedonia, Lioni, Montella, Monteverde, Morra de Sanctis, Nusco, Rocca San…

Leggi