Autore: Ivana Picariello

Se n’è andato in silenzio, con lo stile che lo ha sempre contraddistinto in vita:  Eugenio Laurenzano è deceduto, presso l’ospedale Moscati di Avellino. Lo piange la sua Atripalda, che gli aveva dato i natali, lo piange il mondo della cultura e del giornalismo. Un uomo dalla grande nobiltà d’animo, e che ha contribuito, con la sua penna, a dare voce alle esigenze e alle aspettative delle comunità. I funerali saranno celebrati giovedì 24 luglio, alle 9,30 presso la chiesa madre di Sant’Ippolisto, nel centro storico di Atripalda. Alla famiglia di Eugenio, per gli amici Gegè, al fratello Aldo, già…

Leggi

Ridurre le distanze tra i palazzi istituzionali e i territori, costruire ponti che favoriscano il dialogo e il confronto per disegnare nuove prospettive anche nelle zone più svantaggiate in termini di servizi, infrastrutture, sviluppo. E’ questo il senso di “Aree interne, da emergenza a opportunità”, l’iniziativa organizzata dalla commissione “Aree Interne” dell’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Interne e isole minori” presieduto da Alessandro Caramiello. L’appuntamento è al Senato della Repubblica, giovedì 24 luglio alle ore sedici, dove sarà presentato il gruppo di lavoro dell’XI commissione “Terzo settore”, presidente Giacomo Rosa. Interverranno sindaci, amministratori, autorità e rappresentanti del terzo settore. Un’occasione…

Leggi

Quasi trecento milioni per il rinnovo delle stazioni ferroviarie in Campania, Avellino come sempre non pervenuta, tenendosi stretto il primato conquistato ormai da anni, quello di unico capoluogo in questa regione a non avere una stazione funzionante (attiva in questo periodo solo con i viaggi turistici lungo la Avellino-Rocchetta Sant’Antonio). Il sottosegretario al Mit Tullio Ferrante parla del piano predisposto da Rfi, da quasi trecento milioni. E aggiunge: “Le stazioni rappresentano il cuore del sistema di trasporto delle città e una vetrina dei territori. Per questo, il loro rinnovo significa non solo un incremento qualitativo delle infrastrutture ma  un importante…

Leggi

«L’Italia intera si sta lentamente svuotando: a pagarne le conseguenze sarà soprattutto il Sud. Lo confermano i dati e lo ribadisce con forza il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che in un recente intervento ha definito il calo demografico “una delle più gravi emergenze del Paese”, con effetti devastanti sul piano sociale, economico e finanziario. Il quadro tracciato è preoccupante: entro il 2080 il Mezzogiorno potrebbe perdere fino a 8 milioni di abitanti». Rilancia così l’allarme Giacomo Rosa, presidente della Svimar, l’associazione che da anni è mobilitata nelle regioni meridionali italiane per tenere alta l’attenzione sull’inarrestabile fenomeno delle partenze, assieme a…

Leggi

Biodigestore di Chianche, la contrapposizione continua. Le recenti dichiarazioni del sindaco Carlo Grullo, durante la trasmissione condotta da Norberto Vitale  “10Minuti+ dieci”, su Telenostra, hanno sollevato ulteriori puntualizzazioni critiche da parte del sindaco di Altavilla Irpina, che assieme ai colleghi di Tufo, Montefusco e Petruro Irpino ha avuto risposta favorevole dal Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso della Regione Campania confermando le osservazioni sollevate dal Tar Campania. Il sindaco di Chianche, in studio con Norberto Vitale e il consigliere regionale M5s Vincenzo Ciampi, ha intanto criticato la maggioranza in consiglio regionale, quegli stessi, nella sostanza, che hanno sostenuto…

Leggi

E’ stato un successo il primo memorial Donato Tartaglia-Alta Irpinia. La manifestazione si è svolta sabato 14 giugno, «una straordinaria giornata all’insegna dello sport, della memoria e del senso di comunità», ha commentato l’amministrazione comunale di Aquilonia. La figura dell’architetto Donato Tartaglia, morto nel 2015, resta nella memoria collettiva dell’Alta Irpinia: professionista di ampie vedute, inseguì con tenacia, e nonostante anche le resistenze locali, il sogno di riportare alla luce i resti della vecchia Carbonara, la città antica, sepolta per anni sotto cumuli di rifiuti. E fu anche con il suo incontestabile contributo che sorse il museo Etnografico di Aquilonia,…

Leggi

Un’alleanza tra medici delle diverse discipline e tra diverse generazioni di professionisti, un patto sinergico per dare risposte sempre più a misura di paziente: è questo il senso dell’impegno quotidiano e delle iniziative sul territorio pensate e praticate dall’associazione medici cattolici italiani, sezione di Sant’Angelo dei Lombardi, presieduta dal dottore Antonio Cione, medico di medicina generale a Caposele. La medicina sociale continua ad essere lo strumento che, assieme alle conquiste scientifiche, può concorrere a costruire una rete di accoglienza sanitaria, di cui spesso si lamenta l’assenza o la carenza, sostiene nelle diverse occasioni di confronto il dottore Cione. Di questo…

Leggi

«Un morto ogni otto ore, circa duemila infortunati al giorno, duemila famiglie stravolte. Non si deve morire di lavoro o sul lavoro». Rilancia l’allarme, il professore Domenico Cerullo, che da anni è impegnato sui temi della sicurezza sul lavoro e sulle strade. L’autore del libo “Basta! Prevenzione e sicurezza sulla strada e sul lavoro”, pubblicato dal CSV Irpinia Sannio ETS,  sottolinea la gravità della situazione, perché continuano purtroppo a registrarsi vittime sulla strada, come l’ultima tragica morte a Torrette di Mercogliano. Così come continuano ad accadere incidenti sul lavoro.  «Le cause sono identificabili e hanno un nome e cognome e…

Leggi