Autore: Ivana Picariello
Un’alleanza tra medici delle diverse discipline e tra diverse generazioni di professionisti, un patto sinergico per dare risposte sempre più a misura di paziente: è questo il senso dell’impegno quotidiano e delle iniziative sul territorio pensate e praticate dall’associazione medici cattolici italiani, sezione di Sant’Angelo dei Lombardi, presieduta dal dottore Antonio Cione, medico di medicina generale a Caposele. La medicina sociale continua ad essere lo strumento che, assieme alle conquiste scientifiche, può concorrere a costruire una rete di accoglienza sanitaria, di cui spesso si lamenta l’assenza o la carenza, sostiene nelle diverse occasioni di confronto il dottore Cione. Di questo…
«Un morto ogni otto ore, circa duemila infortunati al giorno, duemila famiglie stravolte. Non si deve morire di lavoro o sul lavoro». Rilancia l’allarme, il professore Domenico Cerullo, che da anni è impegnato sui temi della sicurezza sul lavoro e sulle strade. L’autore del libo “Basta! Prevenzione e sicurezza sulla strada e sul lavoro”, pubblicato dal CSV Irpinia Sannio ETS, sottolinea la gravità della situazione, perché continuano purtroppo a registrarsi vittime sulla strada, come l’ultima tragica morte a Torrette di Mercogliano. Così come continuano ad accadere incidenti sul lavoro. «Le cause sono identificabili e hanno un nome e cognome e…
Si riparte dall’Università di Agraria, Viticoltura ed Enologia: inaugurato il Polo enologico di Avellino, l’ex presidente della Provincia, Mimmo Gambacorta, non ha dubbi: «Un risultato importante per Avellino, per la provincia irpina, per la Campania. Penso alle prospettive per i giovani, per l’economia, per la ricerca, per il territorio». Il complesso immobiliare di viale Italia, inaugurato venerdì scorso, ospita uffici per docenti e dottorandi, e per il personale, laboratori di ricerca di Enologia e Analisi Strumentale dei Polifenoli, di Miglioramento Genetico, Biotecnologie Microbiche, Chimica degli Aromi, Analisi Strumentale degli Aromi, Analisi Sensoriale ed una Sala di Analisi Sensoriale. Sono attivi…
Circumvesuviana, lo scontro istituzionale è in atto: come il sindaco di Mugnano del Cardinale, Alessandro Napolitano, che ha fortemente stigmatizzato le parole usate dal presidente Eav, anche il sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi, prende posizione in maniera netta. Ecco le sue dichiarazioni: «Le recenti dichiarazioni del Presidente dell’EAV – Ente Autonomo Volturno srl, Umberto De Gregorio, secondo cui lo spostamento dei treni verso la tratta Napoli–Sorrento sarebbe giustificato dal fatto che il nostro territorio è “servito dall’autostrada”, sono offensive per le nostre comunità. Una simile affermazione – oltre che infondata e irricevibile – rappresenta l’ennesima mistificazione della realtà: il Mandamento…
«In qualità di Sindaco di Mugnano del Cardinale e a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, sento il dovere di esprimere profonda indignazione e sconcerto per le recenti dichiarazioni del presidente dell’EAV, De Gregorio, secondo cui la linea ferroviaria della Circumvesuviana dovrebbe privilegiare Sorrento perché “Baiano ha già l’autostrada”». Il sindaco di Mugnano del Cardinale, Alessandro Napolitano, commenta le ultime dichiarazioni del presidente Eav, riferendosi ad un servizio, la Circumvesuviana, di cui si è disposta la chiusura per quattro mesi nella tratta Baiano-Napoli. Decisione che sta creando notevoli disagi alle comunità. Il rischio è che si possa consumare un altro “scippo”…
Restano sempre molto lunghe, anzi aumentano le distanze tra la maggioranza del sindaco Salvatore Carratù e il capo di uno dei due gruppi di opposizione, Mimmo Torello di “Verso Itaca”. Il sindaco, in un lungo post facebook, stigmatizza quella che ritiene essere la “mission” del consigliere Torello, fin dall’esito elettorale delle amministrative di giugno 2024:, e cioé «insultare quotidianamente il sottoscritto ed i componenti della maggioranza consiliare, gettando fango sull’Amministrazione Comunale e sui funzionari dell’Ente. Non lo fa da solo ovviamente, ma con l’aiuto di amici, pagine social e profili falsi. Qua l’unico desiderio è di sedersi nello scranno più…
E’ stata rinviata a data da destinarsi la presentazione dell’ultimo libro di Michele Vespasiano “La guerra dal cielo”, Delta 3 Edizioni, prevista per giovedì 5 giugno al Circolo della Stampa. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un’ altra occasione di riflessione sulla storia e sulla drammaticità della guerra, di tutte le guerre, ci viene offerto dalla ricerca condotta dallo scrittore e giornalista Michele Vespasiano. “La guerra dal cielo” è il suo ultimo libro: sono “storie di aerei, bombe e aviatori caduti in Alta Irpinia”. Sono le storie dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, e delle conseguenze che, ieri come…
Un vasto incendio è in corso presso un deposito di materiale da cancelleria situato nell’area del CIS/Interporto di Nola. Il rogo sta generando un’importante colonna di fumo, che, a causa della direzione del vento, si sta estendendo verso l’area del Mandamento Baianese. L’allarme lo lancia il Comune di Mugnano del Cardinale, assieme agli altri del Mandamento, sui canali social, aggiungendo che il materiale coinvolto nella combustione comprende plastica e inchiostri, sostanze che, se bruciate, possono liberare nell’aria composti potenzialmente nocivi per la salute. Per questo motivo, l’Arpac – Dipartimento di Napoli ha avviato il monitoraggio della qualità dell’aria, al fine…