Autore: Ivana Picariello

“Cassano vecchia passione”, «la mia tradizionale lista, con qualche ricambio», e si riparte. Il sindaco uscente di Cassano Irpino, Salvatore Vecchia, si appresta agli ultimi passaggi, che comprendono anche la formazione di una lista civetta, «non per soffocare la dialettica, ma per coinvolgere più persone all’interno del Consiglio comunale, e per il rischio di liste di candidati non residenti, come avviene nei comuni al di sotto dei mille abitanti. Una cosa odiosa. Sulla seconda lista convoglieremo un po’ di voti per dare pari dignità a tutti i consiglieri. Mi fa piacere coinvolgere anche chi non la pensa proprio come me,…

Leggi

E se lo scenario elettorale a Montoro cambiasse completamente, in maniera del tutto inedita, e al di là di ogni più fervida fantasia? E se il sindaco uscente, Girolamo Giaquinto, facesse un passo indietro, per aprire ad una diversa candidatura a sindaco? Potrebbe essere questo l’epilogo, stando al contenuto di un documento politico che pure sarebbe stato sottoscritto, e che porta a questa ipotesi: il sindaco che cede il passo a Mario Bianchino per la candidatura a sindaco. La notizia sta circolando con insistenza a Montoro:   i rumors portano tutti in questa direzione. C’è chi parla di “terremoto politico”, chi…

Leggi

Le sedi delle associazioni non possono essere utilizzate ai fini elettorali. Il consigliere comunale di Mercogliano Futura, Pasquale Ferraro, avverte rispetto alle voci secondo cui c’è chi farebbe campagna elettorale nei luoghi in cui vanno svolte solo iniziative per finalità sociali, perché quelle sono sedi apolitiche, apartitiche. Il consigliere ne ha fatto argomento di interrogazione nell’ultima seduta del Consiglio comunale. «Non solo sgradevole, questa è una cosa grave, molto grave – dice indignato Ferraro- non ho la certezza al momento, ma è meglio sgombrare il campo da ogni equivoco: non è possibile utilizzare locali comunali per fini elettorali. Ho chiesto…

Leggi

Potrebbero essere ancora tre le possibili liste in campo a Bisaccia: sono queste le possibilità, verso il voto amministrativo di giugno. Certo, c’è ancora molto da argomentare, ma in questa sede ragioniamo secondo i dati che arrivano oggi, salvo presumibili evoluzioni che potranno cambiare il corso delle cose. In sintesi, allora, possiamo dire che il sindaco uscente, Marcello Arminio, sarà ricandidato alla carica per il terzo mandato consecutivo e per il quinto storico. Ma ci sono altre forze che si stanno organizzando. Una è quella che fa capo a Pasquale Gallicchio, che si dice pronto a rilanciare la sua politica…

Leggi

Un divario, quello tra Nord e Sud, mai colmato. Una distanza, quella tra aree interne e zone costiere, mai del tutto accorciata. Un fenomeno, quello dell’emigrazione, mai affrontato nella sua complessità. Un territorio, quello del Mezzogiorno, non ancora attrezzato sul piano dei servizi e delle infrastrutture, vedi i collegamenti ferroviari con l’Alta velocità (ultima iniziativa in tal senso, il confronto a più voci che si è svolto a Montoro). Su questi temi si sta battendo la Svimar, l’associazione per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno. Il presidente, Giacomo Rosa, è stato di recente nominato componente dell’Intergruppo parlamentare Mezzogiorno, aree…

Leggi

La montagna protagonista alle prossime elezioni amministrative di giugno. Una miriade di comuni montani in tutta Italia dovranno rinnovare, l’8 e 9 giugno, i loro Consigli comunali. Uncem, l’Unione nazionale dei comuni montani, ha elaborato una sorta di manifesto, destinato a sindaci, consiglieri e candidati. Contiene una serie di proposte e di impegni, punti e opportunità che possono essere inseriti nei programmi in fase di elaborazione e poi utilizzati negli incontri con Cittadini e comunità dei territori. «Uno strumento – dice il presidente Marco Bussone- che confidiamo utile per la Campagna elettorale, bella e vivace, di dialogo e scambio,…

Leggi

ATRIPALDA – La città di Atripalda esprime gratitudine e riconoscenza al professore Sabino Cassese, a cui il Comune oggi conferisce la cittadinanza onoraria. Una cerimonia pubblica molto partecipata, questo pomeriggio, nella sala comunale della città del Sabato. Presenti anche gli ex sindaci di Atripalda, i sindaci di diversi altri Comuni irpini, e le massime autorità provinciali civili, istituzionali e militari, tra le quali il prefetto Paola Spena, il questore Pasquale Picone, i comandanti provinciali dei carabinieri, della guardia di finanza, del 232° reggimento Trasmissioni Avellino, oltre al Provveditore agli studi di Avellino Fiorella Pagliuca e al consigliere regionale Livio Petitto.…

Leggi

Cinque anni fa l’elezione di Pasquale De Santis a sindaco di Contrada. Oggi il primo cittadino uscente si dice disposto a riproporre la sua candidatura, per poter presentare agli elettori quel che è stato fatto dal 2019 ad oggi, e per poter rilanciare i programmi prossimi. Certo, non è stato facile fino ad ora, considerato il Covid e tutto quanto ne è derivato. «Ma nonostante tutto siamo riusciti ad arrivare all’approvazione del Puc», ci dice il sindaco di Contrada, anticipando anche i possibili scenari verso il voto amministrativo di giugno. «Cinque anni sono pochi per poter portare a termine le…

Leggi