Interventi
Autore: Ivana Picariello
Spesso in solitudine, altre volte ascoltati dai livelli istituzionali, si muovono nelle regioni del Sud per tessere una rete di intenti comuni, partendo dalle sofferenze e dalle risorse di tutte le aree interne, e in particolare di quelle del Meridione d’Italia. Li abbiamo visti emozionati accogliere i turisti a bordo del treno storico, che ha animato la stazione di Contursi Terme: da qui i componenti della Svimar, l’associazione per lo sviluppo delle aree interne del Sud, sollecitati dal presidente Giacomo Rosa, hanno accompagnato i visitatori nei borghi della Campania, assieme ai sindaci e ai tanti esponenti istituzionali e di altre…
Dal presidente dell’associazione culturale “Costruire il futuro”, Raffaele Beatrice, arriva il ringraziamento per il risultato raggiunto, riferito alla galleria dell’autostrada A16 Napoli-Canosa che si chiamerà, dal 9 aprile 2025, “Bonito Mirabella”. «Il nuovo toponimo – si legge in un manifesto pubblico dell’associazione – interrompe una discriminazione durata decenni, ristabilisce il diritto di un territorio e di una comunità, riconosce l’identità di un piccolo borgo e un ideale collettivo per il quale le cose giuste “piccole o grandi” attraversano il tempo e i luoghi. Questo risultato rivendicato dal 2019 è frutto di un lavoro costante e continuo che ha trovato in…
Non più Galleria Mirabella, ma “Bonito-Mirabella”: è la soluzione adottata dai vertici di Autostrade per l’Italia, che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa dell’associazione di Bonito “Costruire il futuro” presieduta da Raffaele Beatrice. La notizia è arrivata oggi, con la nota trasmessa da Autostrade all’associazione, ai sindaci dei Comuni di Bonito e Mirabella Eclano. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da Autostrade per l’Italia, dopo aver valutato attentamente la proposta e le motivazioni a sostegno di questa richiesta fortemente caldeggiata dall’associazione. La denominazione “Galleria Mirabella” viene utilizzata sin dalla realizzazione dell’infrastruttura, spiegano da Autostrade, per cui, l’istanza viene approvata adottando l’intitolazione “Bonito Mirabella”. …
Segnali incoraggianti, quelli che arrivano da Reggio Calabria, per monsignor Salvatore Nunnari, già arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, e arcivescovo emerito di Cosenza- Bisignano. Le sue condizioni appaiono migliorate, nelle ultime ore, pur in un quadro complesso. Padre Nunnari, così si è fatto sempre chiamare durante la sua missione pastorale in Irpinia, è stato ricoverato in serie condizioni di salute all’ospedale di Reggio Calabria a fine marzo, per problemi legati al cuore e per una broncopolmonite bilaterale. Tante le manifestazioni di affetto che stanno arrivando dai suoi amici in Alta Irpinia, come dalla diocesi di Cosenza-Bisignano. I segnali incoraggianti delle…
E’ considerato “eolico selvaggio”, perché le torri spuntano dappertutto, e sottraggono i terreni alla loro vocazione primaria, l’agricoltura. Gli spazi vengono occupati, ormai da anni, da parchi eolici che se da un lato garantiscono la produzione di energia pulita, dall’altro provocano cambiamenti che vengono letti con preoccupazione da larga parte di cittadinanza. Il comitato “Fuori dalle pale” presieduto da Giuseppe Di Biasi, è mobilitato anche sul piano della giustizia amministrativa: presentato ricorso al Tar per uno degli ultimi quattro progetti, a cui seguiranno anche gli altri tre. E infatti il presidente ci dice: «Questi parchi sono una minaccia per le…
Una commissione composta da esponenti di maggioranza e minoranza consiliari, la ferma intenzione di evitare che questo diventi terreno fertile per la nascita di parchi eolici, come avviene in maniera diffusa in molte zone dell’Alta Irpinia. Il vicesindaco di Guardia Lombardi, Francescantonio Rossi, ribadisce la sua posizione:«Ci opporremo con tutte le nostre forze, senza se e senza ma, all’eolico selvaggio. Questa commissione – la mia proposta è passata in Consiglio comunale – lavorerà in tal senso». La questione non riguarda l’installazione di poche pale eoliche: le richieste, invece, risultano essere diverse, al ministero dell’Ambiente. E’ poi la Regione Campania chiamata…
E’ stata una seduta consiliare di pochi minuti: all’ordine del giorno il bilancio preventivo, che non è stato approvato per sei voti su cinque. Scaduti dunque i termini, il sindaco Generoso Cresta ha preso atto della crisi amministrativa che porta allo scioglimento del Consiglio comunale. La mancata approvazione è arrivata venti giorni dopo la precedente seduta, quando si è palesata la stessa situazione: anche allora, come oggi, tre esponenti della maggioranza, Giovanni Boccella, assessore al Bilancio, e i due consiglieri Francesco Raffaele e Tony Romano avevano votato contro lo strumento contabile. Così avevano fatto i consiglieri dei due gruppi di…
Duecento pazienti prenotati, trecento prestazioni sanitarie: sono i numeri della quattro giorni cominciata venerdì 28 marzo e che si concluderà lunedì 31. Stiamo parlando della nuova tornata di visite mediche specialistiche gratuite che questo venerdì e sabato si sono tenute nei locali della sede della Cisl IrpiniaSannio, in via Circumvallazione, ad Avellino. Domenica e lunedì si svolgeranno presso l’ex plesso scolastico “Antonio Manganelli” in piazza SS.mo Salvatore alla frazione Picarelli. A promuovere l’iniziativa, ancora una volta, l’associazione di promozione sociale “Le mani sui cuori A.P.S.”. Il presidente, il dottore Francesco Russo, continua così a diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione…