Autore: Ivana Picariello
E’ stata una seduta consiliare di pochi minuti: all’ordine del giorno il bilancio preventivo, che non è stato approvato per sei voti su cinque. Scaduti dunque i termini, il sindaco Generoso Cresta ha preso atto della crisi amministrativa che porta allo scioglimento del Consiglio comunale. La mancata approvazione è arrivata venti giorni dopo la precedente seduta, quando si è palesata la stessa situazione: anche allora, come oggi, tre esponenti della maggioranza, Giovanni Boccella, assessore al Bilancio, e i due consiglieri Francesco Raffaele e Tony Romano avevano votato contro lo strumento contabile. Così avevano fatto i consiglieri dei due gruppi di…
Duecento pazienti prenotati, trecento prestazioni sanitarie: sono i numeri della quattro giorni cominciata venerdì 28 marzo e che si concluderà lunedì 31. Stiamo parlando della nuova tornata di visite mediche specialistiche gratuite che questo venerdì e sabato si sono tenute nei locali della sede della Cisl IrpiniaSannio, in via Circumvallazione, ad Avellino. Domenica e lunedì si svolgeranno presso l’ex plesso scolastico “Antonio Manganelli” in piazza SS.mo Salvatore alla frazione Picarelli. A promuovere l’iniziativa, ancora una volta, l’associazione di promozione sociale “Le mani sui cuori A.P.S.”. Il presidente, il dottore Francesco Russo, continua così a diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione…
Un omaggio a dieci nuovi nati: lo ha reso l’Amministrazione comunale di San Michele di Serino che ha salutato con una manifestazione pubblica le famiglie e i loro piccoli nati nel 2024. E’ stato un anno positivo, in termini di nascite, in una terra, l’Irpinia, afflitta da un crescente spopolamento e dal calo delle nascite, come avviene in tutta Italia. Trend invece più che positivo per la comunità di San Michele di Serino che l’anno scorso ha accolto dieci nuove vite, dieci nuovi motivi di speranza. E’ stata una festa, stamattina al Comune: il sindaco Michele Boccia ha consegnato agli…
“Boschi in Irpinia. Quale futuro?”: un tema molto complesso, un mondo da scoprire, e che verrà fuori nel corso del convegno organizzato a Bonito, martedì primo aprile. A promuovere l’iniziativa le associazioni Costruire il futuro, Lo Muraglione e La Pro Loco. Interverranno, tra gli altri, i consiglieri regionali irpini, un rappresentante della Provincia, il presidente dell’Uncem Campania. E veniamo al fatto. Nel mese di settembre dello scorso anno l’Amministrazione Provinciale ha restituito, con una lettera inviata ai destinatari, i terreni ai legittimi proprietari, da decenni gestiti con occupazione temporanea per lavori di rimboschimento. Una vicenda che sta sollevando molte reazioni e…
Ancora una puntata della querelle tra minoranza e maggioranza: al centro della discussione, un tema delicato, quale la sicurezza urbana. L’ultima nota a firma dei consiglieri del gruppo Scegliamo Pietrastornina, Alfonso Lorenzo Urciuolo, Costabile D’Alessandro e Giovanni De Lisa è datata domenica 23 marzo. E’ indirizzata al Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, alla vice, Gamerra, e al sindaco e al segretario del Comune di Pietrastornina. I consiglieri fanno sapere che diversamente da quanto già programmato, ovvero la convocazione del consiglio comunale al 31 marzo, su istanza della stessa minoranza (ma si trattava di richiesta di urgente consiglio), ora la sorpresa,…
E’ bastato guardarsi indietro, nella storia, per poter capire che le prospettive di sviluppo sono a portata di mano, tanto vicine da essere già nelle cose. La prima volta del treno storico della Fondazione Fs, in questo fine settimana, da Napoli a Contursi Terme, ha inaugurato anche una nuova stagione, tra emozioni e speranze. Basta seguire che cosa sta accadendo in questi giorni in una vasta area territoriale della Campania che abbraccia il comprensorio di Sele, Tanagro, Alburni. E’ sì una festa, quella che, a suon di canti e balli della tradizione, ha annunciato la serie di eventi collegati, dal…
Il sindaco Nicola Moretti, apre la giornata che Ente idrico Campano e Regione hanno voluto a Solofra, nella giornata mondiale dell’acqua. Tema complesso, pure in una terra, l’Irpinia, che acqua ne ha da vendere, ma che soffre di crisi strutturali ormai da anni. Le dispersioni idriche e i guasti alle condotte, i disagi patiti dalle popolazioni ormai da anni, le vicende politico-giudiziarie legate all’Alto Calore, la sicurezza delle falde acquifere (proprio tra Montoro e Solofra), la depurazione, sono i tanti aspetti di quella complessità, a cui si aggiungono le prospettive della gestione della risorsa, che la Regione individua in una…
Non hanno potuto parlare con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, atteso stamattina a Solofra per l’evento “Percorsi d’acqua” organizzato dall’ Ente idrico Campano e dalla Regione in occasione della giornata mondiale dell’acqua. C’era una delegazione di lavoratori dell’Arcelor Mittal, stabilimento di Luogosano, che da un giorno all’altro ha fermato la produzione. Un colpo per tante famiglie, un colpo per l’economia irpina. Ritiro dei licenziamenti, convocazione di un tavolo istituzionale, verifica dell’esistenza di potenziali acquirenti, tutela dei 70 occupati sono le rivendicazioni al centro del documento già firmato a inizio vertenza dal Fim, Fiom e Uilm, Luigi Galano, Giuseppe…