Interventi
Autore: Ivana Picariello
Li definisce i due pilastri del futuro negato ai nostri giovani: energia e acqua. Virgilio Caivano, portavoce del Coordinamento nazionale dei Piccoli Comuni italiani continua nella sua forte azione di denuncia, tenendo sempre accesi i riflettori sulle questioni di rilievo nazionale, e che hanno una forte incidenza sulle dinamiche di aree meno avvantaggiate, a partire dalle zone interne del Sud. In campo energetico, Caivano ricorda come l’Italia abbia un costo energetico spropositato a differenza di altri Paesi europei. «Ancora più marcato e grave il divario relativo ai livelli di dispersione idrica: secondo un rapporto pubblicato dall’Istat nel 2024 su dati…
“Sud Chiama Sud”, e si sono ritrovati tutti ad Agnone, in provincia di Isernia. Un centinaio tra associazioni, movimenti civici, comitati, sindaci, e amministratori delle Regioni del Sud, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, hanno raggiunto la città molisana, ospiti del sindaco Daniele Saia. Una prova di unità ampiamente superata: gli intenti sono uguali per tutti, e i problemi pure, quelli specifici delle aree interne. Partendo da queste considerazioni, ampiamente discusse e approfondite nel corso dell’animata assemblea, è stato approvato all’unanimità un documento da inviare a Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica: si chiedono politiche mirate e maggiore attenzione per…
Il turismo lento funziona, su e giù per l’Italia. E’ quello che recupera vecchi treni, storici, appunto, e li usa per ripercorrere la bellezza di aree altrimenti fuori dai circuiti dei siti più ricercati. La Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, dopo anni di forte mobilitazione sociale, è l’esempio più vicino, in Irpinia, di come il recupero di questa storia abbia dato vita ad una felice stagione turistico-culturale che dura da anni. E ogni viaggio è sold-out. Non solo l’Irpinia. Complessivamente quest’anno saranno 65 le corse in calendario in tutta la Campania, per un totale di oltre 12mila posti disponibili a bordo. L’iniziativa è…
Ferrovia Eboli Calitri Pescopagano Melfi, l’approvazione all’unanimità del Consiglio Provinciale di Salerno della mozione sottoscritta dai consiglieri Pasquale Sorrentino e Cosimo Naponiello rimette in moto il percorso solo apparentemente interrotto. La mozione fa voti alla Regione Campania e al Ministero Trasporti e Infrastrutture per il finanziamento di uno studio di fattibilità. E’ questo il passaggio necessario alla ripresa del vecchio progetto, da riattualizzare, sulla linea da Contursi Terme a Conza della Campania per poi proseguire attraverso la ferrovia esistente e già in esercizio Avellino – Rocchetta Sant’Antonio all’altezza della Calitri- Pescopagano. Progetto che è stato già approvato da 44 comuni…
«Ancora una volta si considera la Valle del Sabato come un’area di esclusiva pertinenza industriale da sfruttare». Le sollecitazioni sono partite da residenti tra contrada Santorelli, Avellino, e Pozzo del Sale, Grottolella. Si tratta di lavori di movimento terra sulla sponda destra del Rio Noce, piccolo affluente del fiume Sabato, lungo la provinciale 221. A sollevare il caso, facendo proprie queste indicazioni dei cittadini, il presidente dell’associazione “Salviamo la Valle del Sabato”, Franco Mazza, che ha acquisito la documentazione e verificato che è in corso un cantiere per la realizzazione di un capannone industriale per la selezione di pietre e…
Ci sono poteri occulti e poteri ufficiali, una democrazia formale e una sostanziale scritta nelle pagine della Costituzione ma non attuata pienamente. E oltre ai proiettili veri ormai vengono sparati sempre più quelli istituzionali. Invoca una “nuova questione morale” Luigi de Magistris, ospite questa sera ad Avellino, alla presentazione del suo ultimo libro “Poteri occulti – Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia”. L’ex magistrato e politico, due volte sindaco di Napoli, accende i riflettori sulla storia italiana, quella della crescente criminalità istituzionale, e la sua, di Pm che ha combattuto quegli intrecci e per…
Polo scolastico, la storia della costruzione dell’edificio può ripartire. Il progetto, finanziato con fondi ministeriali, era stato interrotto quasi tre anni fa su istanza della Procura di Salerno, a conclusione di un’inchiesta che ha interessato altre centinaia di comuni italiani e che ha visto coinvolta l’impresa risultata aggiudicataria dei lavori. Ora il via libero definitivo al Comune di Bisaccia e al sindaco dal Dipartimento ministeriale per l’edilizia scolastica, dopo che l’ente aveva evidenziato “la necessità di procedere al completamento delle opere in variante rispetto al progetto originario”. Gli uffici tecnici comunali provvederanno a produrre gli atti necessari a far ripartire…
Aree interne, e dici subito spopolamento, e servizi, trasporti e infrastrutture da rivedere. Sono le zone che più delle altre, di quelle densamente urbanizzate e costiere, subiscono gli effetti di politiche basate sul calcolo numerico: così si fa per i trasporti su ferro, così per la sanità. Le conseguenze sono evidenti: cittadini di serie A verso cittadini di serie B. Ma sono anche comunità apparentemente statiche: in esse si muovono invece spinte per nuove forme di sviluppo. La prossima occasione sarà ad Agnone, in provincia di Isernia. Nella città famosa per l’antica Fonderia Marinelli, tuttora attiva nella realizzazione di campane,…