Autore: Ivana Picariello
Polo scolastico, la storia della costruzione dell’edificio può ripartire. Il progetto, finanziato con fondi ministeriali, era stato interrotto quasi tre anni fa su istanza della Procura di Salerno, a conclusione di un’inchiesta che ha interessato altre centinaia di comuni italiani e che ha visto coinvolta l’impresa risultata aggiudicataria dei lavori. Ora il via libero definitivo al Comune di Bisaccia e al sindaco dal Dipartimento ministeriale per l’edilizia scolastica, dopo che l’ente aveva evidenziato “la necessità di procedere al completamento delle opere in variante rispetto al progetto originario”. Gli uffici tecnici comunali provvederanno a produrre gli atti necessari a far ripartire…
Aree interne, e dici subito spopolamento, e servizi, trasporti e infrastrutture da rivedere. Sono le zone che più delle altre, di quelle densamente urbanizzate e costiere, subiscono gli effetti di politiche basate sul calcolo numerico: così si fa per i trasporti su ferro, così per la sanità. Le conseguenze sono evidenti: cittadini di serie A verso cittadini di serie B. Ma sono anche comunità apparentemente statiche: in esse si muovono invece spinte per nuove forme di sviluppo. La prossima occasione sarà ad Agnone, in provincia di Isernia. Nella città famosa per l’antica Fonderia Marinelli, tuttora attiva nella realizzazione di campane,…
Si appella al ministro della Giustizia Carlo Nordio, l’onorevole Rosetta D’Amelio, perché torni sui suoi passi. Considera inaccettabile la decisione che ha portato alla chiusura dell’Icam di Lauro. Stiamo parlando dell’unica struttura del genere nel Sud Italia, per la custodia attenuata di detenute che possono tenere con sé i propri figli. Un provvedimento, questo, arrivato come un fulmine a ciel sereno e che difficilmente si riesce a elaborare da parte di chi, come l’onorevole D’Amelio, ha impegnato molta parte della sua attività sociale e politica perché i bambini, anche molto piccoli, non fossero anche loro condannati ad una vita dietro…
Quando si potrà tornare a sciare sul Laceno, o risalire lungo la vetta? Il conto alla rovescia è partito, ma serve ancora tempo. Il Comune di Bagnoli Irpino ha pubblicato a fine gennaio scorso la determina di indizione della gara per la concessione della gestione delle nuove seggiovie, cantiere in fase di completamento. Ma la presenza di neve in vetta ha fermato i lavori. C’è da completare le strutture, effettuare i sottoservizi, montare le sedie. Ricordiamo che questa sarà l’unica stazione sciistica del Sud Italia, che risorgerà dopo anni di abbandono: una sfida che non si può perdere. L’Importo netto…
La data per le elezioni amministrative non c’è ancora, ma per il 2025 si presenta un numero molto limitato di comuni chiamati al rinnovo dei propri consigli comunali. A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 del 2020 e 2021, i termini elettorali ordinari erano stati differiti, per entrambe le annualità, al periodo autunnale. Il riferimento è la legge n. 182/1991 in materia elettorale di settore. Come già chiarito dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Direzione per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno, i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2020 andranno al rinnovo nella primavera del 2026, i…
«Noi restiamo fermi sulle nostre posizioni: netta contrarietà alla municipalizzata. Perché i conti, come previsto, non tornano. Anzi, ce n’è di più, a cui dare chiarimenti». Il consigliere comunale di Abc, Roberto Renzulli, rivolge una serie di domande al sindaco Paolo Spagnuolo e alla sua maggioranza, come già fatto sul profilo facebook del gruppo, dove è stata pubblicata la determina del 24 dicembre 2024 in cui si notifica che l’azienda in-house ACM non sempre è in grado di soddisfare tutte le segnalazioni, in quanto a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per cui bisogna far ricorso ad altre ditte. Il…
«Sono episodi che lasciano pensare: due roghi consecutivi in due aziende agricole sono segnali preoccupanti». Il sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, mantiene alta l’attensione sul tema sicurezza, argomento di discussione del consiglio comunale straordinario riunito domenica scorsa. C’è da fare i conti con una situazione complessa, la tranquillità sociale, che al momento non c’è. «Una preoccupazione- continua il primo cittadino – direttamente proporzionale all’esito delle indagini che sono in corso. Il nodo da sciogliere è capire se si tratta di balordi o di fatti criminosi di altra matrice. Dal punto di vista amministrativo abbiamo intanto deciso di soccorrere gli imprenditori…
«Ho visto le lacrime dei miei concittadini, delle vittime degli ultimi casi di incendio dei capannoni a Bisaccia, vedo l’angoscia di quanti sono stati derubati in casa, la preoccupazione di tanti altri che non escono per paura dei ladrii. Mi aspetto risposte dallo Stato, non siamo cittadini di serie B». Antonio Melillo Melillo rassegna tutte le sue preoccupazioni, alla vigilia del consiglio comunale straordinario indetto dal sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, per domenica pomeriggio. E’ un trentenne che ha studiato fuori ma che il paese assicura di viverlo fino in fondo, attraverso impegno, partecipazione, dedizione. Il capogruppo di “Un paese…