Autore: Ivana Picariello
La data per le elezioni amministrative non c’è ancora, ma per il 2025 si presenta un numero molto limitato di comuni chiamati al rinnovo dei propri consigli comunali. A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 del 2020 e 2021, i termini elettorali ordinari erano stati differiti, per entrambe le annualità, al periodo autunnale. Il riferimento è la legge n. 182/1991 in materia elettorale di settore. Come già chiarito dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Direzione per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno, i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2020 andranno al rinnovo nella primavera del 2026, i…
«Noi restiamo fermi sulle nostre posizioni: netta contrarietà alla municipalizzata. Perché i conti, come previsto, non tornano. Anzi, ce n’è di più, a cui dare chiarimenti». Il consigliere comunale di Abc, Roberto Renzulli, rivolge una serie di domande al sindaco Paolo Spagnuolo e alla sua maggioranza, come già fatto sul profilo facebook del gruppo, dove è stata pubblicata la determina del 24 dicembre 2024 in cui si notifica che l’azienda in-house ACM non sempre è in grado di soddisfare tutte le segnalazioni, in quanto a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per cui bisogna far ricorso ad altre ditte. Il…
«Sono episodi che lasciano pensare: due roghi consecutivi in due aziende agricole sono segnali preoccupanti». Il sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, mantiene alta l’attensione sul tema sicurezza, argomento di discussione del consiglio comunale straordinario riunito domenica scorsa. C’è da fare i conti con una situazione complessa, la tranquillità sociale, che al momento non c’è. «Una preoccupazione- continua il primo cittadino – direttamente proporzionale all’esito delle indagini che sono in corso. Il nodo da sciogliere è capire se si tratta di balordi o di fatti criminosi di altra matrice. Dal punto di vista amministrativo abbiamo intanto deciso di soccorrere gli imprenditori…
«Ho visto le lacrime dei miei concittadini, delle vittime degli ultimi casi di incendio dei capannoni a Bisaccia, vedo l’angoscia di quanti sono stati derubati in casa, la preoccupazione di tanti altri che non escono per paura dei ladrii. Mi aspetto risposte dallo Stato, non siamo cittadini di serie B». Antonio Melillo Melillo rassegna tutte le sue preoccupazioni, alla vigilia del consiglio comunale straordinario indetto dal sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, per domenica pomeriggio. E’ un trentenne che ha studiato fuori ma che il paese assicura di viverlo fino in fondo, attraverso impegno, partecipazione, dedizione. Il capogruppo di “Un paese…
«Quando si pensava che potesse esserci tutto in Irpinia fuorché infrastrutture stradali, i nostri politici di allora introdussero il sistema autostradale. Ora la nuova sfida è il potenziamento e la velocizzazione dell’itinerario Napoli-Bari». Quando interpelliamo Carlo De Vito, risponde da “semplice cittadino”, perché in pensione da Ferrovie dello Stato dal 2017. Ma il suo parere può aiutare a comprendere meglio la portata di quel che potrà essere, in Valle Ufita e per tutta la provincia e la regione. Ingegnere civile con indirizzo trasporti, già funzionario di Ferrovie dello Stato, Carlo De Vito è stato impegnato dalla progettazione alla direzione lavori…
«La Regione Campania ha approvato la delibera che programma con 130 milioni di euro l’intervento “Raccordo ferroviario per il Polo Logistico della Valle Ufita”». E’ la notizia annunciata via social dal consigliere regionale Maurizio Petracca, che aggiunge: «L’intervento prevede la realizzazione di una nuova piattaforma logistica intermodale dedicata al traffico merci, sulla linea in corso di realizzazione dell’Alta velocità Napoli-Bari. Si è verificata quella circostanza che sostengo da mesi. Il governo nazionale non ha avuto la volontà politica di realizzare quest’opera che è strategica per il futuro dei nostri territori. La Regione Campania sì. Tutta qua la differenza» Una strada,…
Stando alle previsioni anticipate dalla sindaca di Avellino, Laura Nargi, Il completamento della elettrificazione sulla linea ferroviaria Salerno-Avellino-Benevento dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno, come ha dichiarato in un’intervista rilasciata al Corriere dell’Irpinia. Ma i timori restano, riprendendo le considerazioni fatte da Pietro Mitrione, dell’associazione InlocoMotivi, già dirigente di Ferrovie dello Stato. Il rischio è che la città capoluogo possa restare fuori dal circuito che si attiverà con l’Alta velocità-Alta capacità, cantiere in corso in Valle Ufita con la stazione Hirpinia. «Se non si mette fine al cantiere dell’elettrificazione sulla Salerno-Avellino-Benevento, continueremo a parlarci addosso – rilancia Mitrione -E’ questo…
Che ne è dell’intesa tra Montoro e Forino, per arrivare ad un intervento di risanamento idro-geologico integrato, per poter fronteggiare non augurabili nuovi fenomeni alluvionali? A sollevare il caso è Francesco Tolino, già vicesindaco del Comune di Montoro, che fa riferimento al grave problema, ormai storico, delle acque a Celzi, sistema che esplode ad ogni pioggia più intensa. Effetti che ricadono anche su Montoro. Così Tolino: «Circa due mesi fa ho scritto dei lavori in corso a Celzi di Forino, per realizzare opere utili alla gestione ed allo smaltimento delle acque. Chiaramente, le stesse acque arriveranno a Montoro. L’ idea…