Autore: Michela Della Rocca

 Condoni edilizi  ad Avellino, ci sono  i primi  sei indagati. La Procura di Avellino  ha scritto anche i primi nomi nel registro degli indagati. Si tratta di un ex dirigente del Palazzo di Città, un responsabile del comune di Avellino e quattro responsabili del procedimento, accusati di falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atto pubblico. Sono le prime iscrizioni da parte della Procura della Repubblica di Avellino nel registro degli indagati nell’inchiesta sui falsi condoni rilasciati dal Comune di Avellino rinnovando richieste di sanatoria per abitazioni non sanabili utilizzando protocolli di domande realmente presentate da soggetti deceduti o che…

Leggi

Ad Avellino, presso il Comando provinciale di Via Pontieri, questa mattina si è svolta la cerimonia per il 251° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. L’evento il comandante provinciale Leonardo Erre ha tracciato un bilancio operativo relativo all’ultimo anno di attività. “È un bilancio positivo”, ha affermato Erre. “Festeggiamo oltre un quarto di millennio e lo abbiamo fatto, nel migliore dei modi, anche con risultati operativi di assoluto rilievo e spessore. L’ultimo quello di ieri della compagnia di Solofra, che rappresenta la cartina tornasole di un impegno costante, soprattutto nel contrasto ai fenomeni dell’evasione e dell’elusione fiscale”. Secondo Erre, le associazioni criminali adottano…

Leggi

Condoni edilizi sospetti, continuano le indagini dell’Aliquota di Pg della Guardia di Finanza e Digos coordinate dal Procuratore Domenico Airoma.La Procura ha disposto il sequestro  del registro degli atti e i documenti relativi al Settore Edilizia ed Urbanistica del comune di Avellino. Il Procuratore della Repubblica Domenico Airoma e il magistrato che coordina le indagini, il sostituto procuratore Fabio Massimo Del Mauro hanno disposto il sequestro dei registri cartacei di catalogazione e protocollo dell’Archivio storico, che contiene le istanze dirette al settore Edilizia Urbanistica del Comune di Avellino. Il provvedimento e’ stato eseguito nel corso dell’ultima acquisizione eseguita dai militari…

Leggi

Frodi fiscali, nell’ultimo anno la Guardia di Finanza ha proposto in Irpinia sequestri per oltre 150 milioni di euro tra truffe sui fondi Covid, bonus edilizi e altro. E’ un anticipo dei numeri del bilancio complessivo dell’attività svolta nell’ultimo anno dal Comando provinciale di via Pontieri in vista del 251° Anno dalla Fondazione del Corpo. Le celebrazioni per la ricorrenza si terranno domani mattina presso la sede del Comando Provinciale di Avellino, nel frattempo il Comandante Provinciale, Colonello Leonardo Erre, ha incontrato la stampa per fare un primo punto dell’attività svolta, anche alla luce dell’ultima operazione che ha portato a…

Leggi

Ancora una vittima sulle strade in Irpinia. La tragedia si è consumata  questo pomeriggio a Grottaminarda, in provincia di Avellino. Il bilancio è pesantissimo: una donna morta e 2 i feriti.  L’incidente mortale è avvenuto, per cause da accertare, lungo la Variante Statale 90 di Grottaminarda, al chilometro 4. A perdere la vita Rita Casanova 72enne di Grottaminarda. L’esatta dinamica del sinistro non è ancora stata chiarita. Lo scontro è avvenuto tra una Panda, su cui viaggiava la 72enne deceduta e che ha preso fuoco dopo la collisione con una Mercedes Classe C. La donna viaggiava a bordo della vettura con un’altra…

Leggi

Inchiesta Dolce vita,  un atto integrativo di indagine e’ stato messo a disposizione di quattro indagati e dei loro difensori. procuratore aggiunto Francesco Raffaele e il pm Fabio Massimo Del Mauro hanno firmato un avviso di deposito degli atti integrativi all’attenzione dei legali dei quattro indagati (per presunte condotte di corruzione per atti contrari ai propri doveri di ufficio e corruzione nell’esercizio delle funzioni). Si tratterebbe di una informativa dei Carabinieri del Reparto Operativo depositata qualche giorno fa. L’informativa dovrebbe riguardare il capitolo delle nuove accuse all’ex sindaco Gianluca Festa, due dirigenti comunali e un imprenditore, destinatari di un avviso…

Leggi

E’online da oggi, 21 giugno 2025, il nuovo sito ufficiale del Numero Unico di Emergenza europeo 112, raggiungibile all’indirizzo www.112.gov.it. Il portale è stato realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e finanziato con i fondi del programma europeo Next Generation EU. Una data simbolica La pubblicazione del sito coincide con il quindicesimo anniversario dell’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’112, avvenuta il 21 giugno 2010 a Varese, in Lombardia. Informazioni, accessibilità e grafica intuitiva Il nuovo portale si presenta con una veste grafica semplice e intuitiva e offre informazioni dettagliate sulla copertura del servizio, sulle…

Leggi

Il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Avellino, Lorenzo Corona, ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal pubblico ministero Luigi Iglio  sui corsi di formazione Alto Calore Servizi . E’fissato il 16 settembre l’inizio del processo relativo del processo relativo al cosiddetto “filone bis” dell’inchiesta sui presunti  “corsi fantasma” all’ Alto Calore, per cui sarebbero stati chiesti anche saldi dei finanziamenti ottenuti (quelli post Covid) . Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Avellino, sono state condotte dalla Guardia di Finanza – Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria – sotto la direzione del tenente colonnello Alessio Iannone,…

Leggi