Autore: Michela Della Rocca

Si e’ chiuso con quattro condanne e sei assoluzioni il processo,  nato dall’inchiesta della Procura di Avellino sull’Acs e su presunte ipotesi di corruzione sugli affidamenti nei confronti di larga parte dei dieci imputati. Il verdetto emesso,  stamattina dai giudici del Tribunale collegiale di Avellino presieduto da Lucio Galeota.  Le condanne riguardano solo le ipotesi di peculato, assoluzione per tutti gli imputati per cui era stata contestata la corruzione. Condannato l’ex manager dell’Acs, Amedeo Gabrieli a 4 anni e 8 mesi, poiché ritenuto colpevole dei reati di peculato limitatamente all’appropriazione delle autovetture aziendali. Quattro anni e due mesi anche per Giugliano…

Leggi

“Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello sviluppo culturale, economico e sociale della Campania.» Lo ha dichiarato Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.«Auspichiamo un lavoro che metta al centro, innanzitutto, gli studenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, dei servizi e delle opportunità di crescita professionale. L’Università deve tornare a essere un punto di riferimento libero e…

Leggi

Il Pride Park di Napoli ha ospitato la sua quarta giornata con una partecipazione entusiasta, nonostante il caldo intenso, offrendo spunti di riflessione importanti sullo stato di avanzamento e sulle criticità enormi nel riconoscimento dei diritti civili nel nostro Paese. La giornata è iniziata con la presentazione de “I colori della Libertà” di Alessandro Cecchi Paone, edito da Piemme. L’incontro ha generato un vivace dibattito, con numerose domande rivolte ai presenti, in particolare a Francesca Pascale e a professore Paolo Valerio, sull’importanza di un’apertura sui diritti civili da parte della destra e di Forza Italia. Si è discusso della necessaria alleanza tra le battaglie per le…

Leggi

Un 51enne di Benevento, ma residente a Cervinara, è indagato per omicidio colposo per il decesso di Antonio Stanzione, il  centauro di 40 anni,  che  ha perso la vita in un incidente stradale  avvenuto il 29 giugno scorso in località Coppola a Cervinara. Il pubblico ministero del tribunale di Avellino, Cecilia De Angelis ha nominato l’ingegnere Antonio Ciarleglio per ricostruire la dinamica e stabilire eventuali responsabilità per il decesso di Stanzione. Il conferimento incarico all’ingegnere verrà effettuato il prossimo 9 luglio alle ore 11.30. Il tecnico dovrà esaminare i veicoli incidentati, la trattoria e la dinamica del sinistro. Il 51enne indagato ha nominato l’avvocato Stefano Melisi, mentre le…

Leggi

Francesca De Vivo, la ventenne avellinese che si era allontanata da casa, facendo perdere le sue tracce dal 20 giugno è stata ritrovata. La ragazza in discrete condizioni di salute è stata rintracciata a Giugliano dagli uomini della Squadra Mobile di Avellino. Il lavoro messo in campo in questi giorni ha finalmente portato al lieto fine. L’attività info investigativa ha permesso la fine di un vero e proprio incubo per i genitori e il fratello di Francesca De Vivo Tino. Al momento non viene fornito alcun dettaglio circa il ritrovamento della 20enne. L’importante era riportare Francesca dai suoi familiari, la…

Leggi

Strage silenziosa all’Isochimica: muore Modestino Montesano. La morte  dell’ex  operaio dell’Isochimica di Avellino e originario di Ospedaletto d’Alpinolo, rappresenta un altro doloroso capitolo nella lunga tragedia legata alla fabbrica di Borgo Ferrovia.  Deceduto per una patologia riconducibile all’esposizione alle fibre di amianto, Montesano fa parte di quella generazione di operai che, negli anni Ottanta, furono esposti quotidianamente a sostanze tossiche senza adeguata protezione. A dare notizia, ancora una volta, sono stati i suoi colleghi. L’elenco delle vittime si allunga, mentre resta aperta la ferita di una delle pagine più drammatiche del lavoro industriale in Irpinia. Si aggiunge una vittima al…

Leggi

Il Magistrato di Sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere, accogliendo l’istanza dell’Avvocato Vittorio Fucci e del Dott. Giuseppe Vittorio Fucci, ha scarcerato Salvatore Di Matola, 38 anni originario di San Martino Valle Caudina. Di Matola è noto alle cronache per aver attentato alla vita del boss del clan Pagnozzi Fiore Clemente e di suo nipote, sparando fuori al supermercato di San Martino Valle Caudina nel 2022. Salvatore Di Matola, inoltre, è il fratello di Gianluca Di Matola che in precedenza aveva già ucciso il reggente del clan Pagnozzi, Orazio De Paola.Oggi il Magistrato di Sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere,…

Leggi

Non ci sarà la sentenza – prevista per oggi – per il processo denominato “Aias-Noi con Loro”. I giudici del Tribunale collegiale di Avellino hanno infatti rilevato – alla luce del ritorno nello stesso collegio giudicante del magistrato Lorenzo Corona – per effetto di una pronuncia della Corte di Cassazione, la necessità di riproporre le discussioni da parte di Procura e dei difensori. La Cassazione ha stabilito che le discussioni delle parti devono essere definite davanti al collegio che deve emettere la sentenza. Così il prossimo 15 luglio ci sarà nuovamente la prima parte delle discussioni e a settembre potrebbe arrivare la sentenza a distanza…

Leggi