Autore: Michela Della Rocca

«Si può sbagliare, ma si possono rimettere in moto azioni e gesti per rimediare ed ottenere la riabilitazione sociale. Il perdono di Dio già lo avete». Con queste parole l’Abate di Montevergine,  Riccardo Luca Guariglia, si è rivolto ai detenuti della casa circondariale “Antimo Graziano” durante la Messa celebrata nella cappella interna alla struttura penitenziaria, insieme al cappellano Padre Marco Masi. Alla funzione religiosa, improntata alla riflessione e al conforto spirituale, hanno preso parte anche il consigliere regionale di Forza Italia Livio Petitto, la direttrice del carcere Maria Rosaria Casaburo, il comandante della Polizia Penitenziaria Tiziana Perillo e l’avvocato Giovanna…

Leggi

Paolo Piccolo, il 26enne vittima di un’aggressione  all’interno del carcere di Avellino  è stato trasferito nel centro di riabilitazione Don Gnocchi di Sant’Angelo dei Lombardi. I  familiari avevano promosso, il 22 maggio scorso,   una protesta civile davanti all’ospedale Moscati di Avellino, per chiedere cure adeguate per il  26enne napoletano   ridotto in fin di vita e che versa, ormai da mesi, in uno stato vegetativo all’ospedale Moscati di Avellino. Le strutture riabilitative interpellate dal personale del Moscati  avevano dato risposte negative per mancanza di posti liberi.  Poi si sono susseguiti gli appelli pubblici e finalmente l’atteso trasferimento in un polo riabilitativo…

Leggi
Carabinieri e ambulanza 118

Si barrica in casa con il compagno morto da alcuni giorni. E’accaduto  a Rotondi. La donna protagonista di questa vicenda si era asserragliata nella sua abitazione  in un vicolo di piazza Vittorio Emanuele. A dare l’allarme i residenti della zona, che da giorni avvertivano odori nauseabondi provenire dall’abitazione e non vedevano il compagno della donna, un sessantenne trasferito da un comune vicino in giro. Si era temuto che l’uomo avesse potuto avere un malore o che addirittura fosse morto. Così su sul posto sono giunte le forze dell’ordine e i vigili del fuoco e i sanitari del 118. La donna…

Leggi
Vigili del fuoco soccorso speleologico

Aperta  un’inchiesta sulla morte del 60enne Claudio De Simone, l’escursionista di Montella deceduto sabato scorso sul Monte Accellica a Montella.  La procura di Avellino ha disposto l’autopsia per chiarire le cause del decesso. La tragedia si è consumata in una zona impervia del massiccio, al confine tra Montella e Giffoni.  Inutili i soccorsi. Disposta l’autopsia sul corpo dell’uomo., che  sarà eseguita nei prossimi giorni  presso l’obitorio dell’ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino, dove è stata trasferita la salma dopo il recupero. La ricostruzione Claudio De Simone stava camminando insieme al fratello quando, secondo la ricostruzione dei soccorritori, sarebbe scivolato lungo un pendio…

Leggi

Un gesto di grande professionalità e tempestività ha salvato una vita ieri, quando il Sottocapo Scelto della Guardia Costiera di Napoli, Ciro Moccia, ha effettuato un intervento di primo soccorso al Villaggio La Barca di Marina di Camerota. Il suo intervento ha contribuito a evitare il peggio per un uomo di circa 60 anni, rimasto vittima di un grave incidente,che gli  ha causato un trauma cranico. L’incidente è avvenuto in una zona adiacente al villaggio, dove la vittima, un turista in vacanza, è caduto  colpendo la testa contro una superficie dura. Le condizioni dell’uomo, che mostrava segni di trauma cranico…

Leggi

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno intensificato il loro impegno nella realizzazione di incontri di prossimità, finalizzati a sensibilizzare e informare giovani e anziani su tematiche di grande rilevanza sociale. Tali iniziative, che proseguiranno anche nelle prossime settimane, rientrano nell’ampio programma dell’Arma dei Carabinieri volto alla diffusione della cultura della legalità e alla prevenzione dei fenomeni criminosi. A Monteforte Irpino, il Comandante della Compagnia di Baiano, insieme ai militari della locale Stazione Carabinieri nel corso di un evento pubblico organizzato presso la sede dell’Associazione Culturale “Fenestrelle”, ha incontrato gli anziani del posto per parlare di truffe fornendo consigli pratici…

Leggi

In occasione delle celebrazioni per il 79° anniversario della Repubblica Italiana, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha partecipato al concerto della banda della Polizia di Stato in piazza libertà. Per il titolare del Viminale è stata l’occasione per esprimere il ringraziamento per la solidarietà espressa dopo le minacce alla sua famiglia. “Le minacce rivolte alla mia famiglia? È stato molto bello ricevere tutta questa solidarietà e vedere la sensibilità della gente. Dopodiché dobbiamo ricondurre tutto nelle giuste proporzioni. Non sono cose belle, certo, ma sono anche segnali di un linguaggio che, come ho detto, si è un po’ imbarbarito. Tuttavia,…

Leggi
Piantedosi in piazza Libertà per il 2 Giugno

Cerimonie ed onori in grande stile ad Avellino per la Festa della Repubblica 2025. “Abbiamo partecipato questa mattina alla bellissima parata che c’è stata ai Fori Imperiali a Roma e ora abbiamo la possibilità di celebrarla qui nel capoluogo irpino con la Fanfara della Polizia di Stato”: così questo pomeriggio ad Avellino il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, insieme al prefetto Rossana Riflesso, sul palco allestito per l’occasione in piazza Libertà. “La Fanfara è una parte importante del Corpo Bandistico della Polizia di Stato che è un altro veicolo di trasmissione della cultura della polizia di Stato, che non è solo…

Leggi