Autore: Michela Della Rocca

Prefetto a Palermo da poco più di tre mesi, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa viene ucciso il 3 settembre 1982 con la moglie Emanuela Setti Carraro, raggiunti da raffiche di kalashnikov.Stessa sorte per l’agente di scorta Domenico Russo, che li segue a bordo di un’altra macchina. Il generale Dalla Chiesa è stato una figura di spicco delle istituzioni italiane e il suo omicidio, compiuto dalla mafia alle 21:15 del 3 settembre 1982, a Palermo, è stato uno dei momenti più drammatici della storia repubblicana.”Con il suo supremo sacrificio, il “nostro Generale” ha sublimato- sottolinea l’Arma dei Carabinieri-  un’esistenza interamente…

Leggi

E’ stato ritrovato senza vita il corpo di Agnese Milanese, la 74enne di Cervinara dispersa dal 27 agosto a seguito di un nubifragio che si è abbattuto sulla frazione Talanico a San Felice a Cancello. La donna era scomparsa il 27 agosto scorso insieme con il figlio, che non è stato ancora trovato a seguito di un nubifragio che si è abbattuto sulla frazione Talanico. Agnese è stata ritrovata nell’ex Cava del Giglio in località Lago dei Veleni dove si erano concentrate le ricerche dei vigili del fuoco del comando provinciale di Caserta. Il corpo è stato recuperato dal nucleo…

Leggi

la rotezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo. Dalle 14 di oggi, 2 settembre, alle 14 di domani, 3 settembre su tutta la Campania. Si prevede la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento. Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

Leggi

Sono tredici gli indagati nell’inchiesta «Dolce vita» che dovranno comparire davanti al pm di Avellino Fabio Massimo Del Mauro, che ha firmato gli inviti a rendere interrogatorio come persone sottoposte alle indagini. Si tratta degli indagati raggiunti dalle misure cautelari e interdittive, firmate dal gip Giulio Argenio ed eseguite dai carabinieri e dalla Guardia di Finanza il 18 aprile e il 10 luglio scorsi. Si tratta degli avvisi con cui la Procura irpina, guidata da Domenico Airoma, si prepara a chiedere allo stesso il giudizio immediato nei confronti degli stessi indagati. A partire da quelli che hanno ricevuto misure cautelari…

Leggi

Avellino, attimi di paura , quelli vissuti, stamattina, nel quartiere Quattrograna . Due pastori tedeschi, fuggiti da una casa di campagna nelle vicinanze, hanno aggredito una signora mentre passeggiava con il proprio cagnolino. La donna è stata soccorsa e visitata sul posto da un’ambulanza della Misericordia. Stando a quanto si apprende, fortunatamente, non dovrebbe aver riportato gravi conseguenze. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Avellino, che hanno raccolto le testimonianze dei residenti. Spettereà  ai militari dell’Arma, adesso, ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità.

Leggi

Nel pomeriggio di oggi a Solofra, in via Caprai, per cause ancora in corso di accertamento, è caduto un palo della pubblica illuminazione. Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo lievi danni a due autovetture in sosta. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Solofra, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale.

Leggi

Inchiesta Dolce Vita,  sono tredici gli indagati che dovranno comparire davanti al pm della Procura della Repubblica di Avellino Fabio Massimo Del Mauro, che ha firmato gli inviti a rendere interrogatorio. Si tratta degli indagati raggiunti dalle misure cautelari e interdittive, firmate dal Gip del Tribunale di Avellino Giulio Argenio ed eseguite dai militari del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Avellino e dai militari dell’ Aliquota di Polizia giudiziaria  della Guardia di Finanza di Avellino il 18 aprile e il 10 luglio scorso. Si tratta  degli avvisi, con cui  la Procura irpi, sotto la guida di Domenico Airoma,  si prepara…

Leggi

Il Coordinamento campano per l’Acqua Pubblica chiede di ritirare  la delibera n° 399 del 25 luglio del 2024 con cui  la Giunta Regionale campana ha approvato  la costituzione di una società a partecipazione pubblico – privata, per la gestione della Grande Adduzione primaria di interesse regionale e il relativo statuto per la gestione delle fonti idriche fondamentali della Campania, tra le quali rientrano con l’Acquedotto della Normalizzazione, con le sorgenti di Cassano Irpino e di Baiardo a Montemarano del Fiume Calore. Il coordinamento chiede di ritirare questa delibera “con la quale De Luca- scrive il comitato-  vuole costituire la società…

Leggi