Autore: redazione web

Senza la pretesa di leggere nel futuro, e in attesa delle comunicazioni del presidente Draghi alle Camere mercoledì prossimo, osservo che la crisi aperta giovedì con l’uscita dall’aula di palazzo Madama di parlamentari e ministri dei Cinque Stelle in occasione di un voto di fiducia all’esecutivo, si presta a considerazioni di carattere metodologico e anche di natura costituzionale e regolamentare (attinenti cioè ai regolamenti parlamentari) che non sono di poco conto pur nel quadro di incertezza che la situazione politica disegna. Soltanto una inveterata pigrizia intellettuale può suggerire l’abuso di termini quali “ultima spiaggia” o “crisi all’italiana” che vanno per…

Leggi

Quattro mesi di guerra e di sofferenze indicibili per i popoli coinvolti nel conflitto e non si vede alcun segnale di stanchezza, nessuna volontà di abbassare le armi da entrambe le parti. Al contrario si punta al rilancio di uno scontro armato, che appare senza limiti di tempo né di pietà per le vittime che produce. Dopo aver perduto il Donbass, quasi completamente occupato dalla Russia a prezzo di combattimenti durissimi, Zelensky ostenta sicurezza e, malgrado le perdite subite, vanta di avere un esercito di un milione di uomini pronto alla riconquista dei territori perduti nei quattro mesi di guerra,…

Leggi

L’ho incontrato poche volte quando, girando per il mondo, ero inviato speciale de Il Mattino. In convegni, tavole rotonde, in occasioni tragiche come nei giorni del terremoto dell’80 in Irpinia o alle feste dell’Unità in Emilia Romagna. Eugenio Scalfari è stato un giornalista di razza, dal pensiero alto, dalla riflessione pacata e a tratti anche sferzante. Il fondatore di Repubblica ha attraversato il secolo da narratore attento dei fatti accaduti. C’è lo Scalfari del golpe Borghese quando l’Espresso era un settimanale a forma di lenzuolo. Le sue battaglie per la democrazia nel Paese con Gianpaolo Pansa sono monumenti consegnati alla…

Leggi

In questa strana, stranissima legislatura le azioni politiche tendono a ripetersi. Tre governi diversi, due crisi aperte dai due Mattei e adesso è l’ex premier Giuseppe Conte, che ha subito le prime due, ad aver voglia di fare uno sgambetto a chi lo ha sostituito a Palazzo Chigi. Il Movimento Cinque Stelle è in fibrillazione e a risentirne è l’esecutivo alle prese con una realtà drammatica (guerra, pandemia, grave situazione economica) mentre il Paese avrebbe bisogno di stabilità e chi ha governato lo sa bene. La tattica di Conte per ora è una sorta di guerriglia, agitare la bandiera di…

Leggi

Il pianeta Terra, lo conosciamo tutti. Esso è il pianeta più complesso e più bello del sistema solare. Non fosse altro perché ospita la vita umana. Il funzionamento della biosfera dipende da un molteplicità di fattori: atmosfera, antroposfera, idrosfera, litosfera, ecc. La troposfera, la parte più vicina al pianeta dell’atmosfera, è uno strato sottile, meno di un millesimo del diametro terrestre – possiamo assomigliarlo al velo di acqua che resta vicino a un pallone quando viene estratto dall’acqua – è quella che in un certo senso mette insieme tutto il sistema. Fa comunicare tutte le componenti fra di loro e…

Leggi

Gli avvenimenti, sempre più drammatici, dello spazio globale in cui viviamo, ci costringono a fare quotidianamente i conti con la distanza, la diversità, la vastità dello spazio relazionale, con il risultato ultimo del rischio di disorientamento, se non addirittura, di sradicamento del nostro passato e il conseguente disimpegno per il presente e il futuro. Sembra  che, nell’attuale stagione post-moderna, veniamo sopraffatti dalla convinzione che non ci sia più una rappresentazione possibile di un “bene” e di un comune sentire, perché ogni ipotesi di rap presentazione positiva congela il tentativo di cambiamento e impedisce ogni orizzonte di speranza .Da qui il…

Leggi

Se il governo Draghi, come tutto lascia prevedere, arriverà a fine legislatura, si andrà a votare nel prossimo aprile. Il PD di Letta ritiene essenziale una nuova legge elettorale che ponga fine allo scandalo di aver un parlamento di designati dai capi dei partiti e non di eletti dal popolo. Ma ci sarà una nuova legge elettorale? A chiacchiere, tutti dicono di volerla fare ma, come è accaduto finora, alle promesse non sono seguiti i fatti. Poi è oggettivamente difficile farla perché il tempo è breve e, poi, perché una nuova legge elettorale non rientra nel programma di governo. Non…

Leggi

Si discute molto dell‘eventualità della nascita di un grande centro politico. Avrebbe uno spazio notevole. Nel centrodestra, infatti, con l’accentuarsi dei litigi fra i vari leader gli scontenti non sono pochi e già molti guardano altrove. Così anche nel centrosinistra. Qui la fusione a freddo tra partiti di diversa esperienza politica che ha dato vita al Pd non è riuscita completamente. Lo stare insieme è più una condizione per sopravvivere che una necessità politica. La sinistra, che storicamente ha svolto un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti, ha in massima parte abdicato lasciando spazio al sindacato, in particolare alla Cgil,…

Leggi