Autore: redazione web

Prosegue il 10 gennaio, alle 18, con la proiezione del “Generale della Rovere”, capolavoro di Roberto Rossellini con Vittorio De Sica, la rassegna “Cinema e storia” a cura del critico Ciro Borrelli La proiezione si terrà presso il Club Napoli di Monteforte Irpino, presso il centro commerciale Montedoro di Monteforte Irpino. Introdurranno Ciro Borrelli e Bruno Gambardella. De Sica ripercorre un episodio della Resistenza tratto da un racconto di Indro Montanelli: un truffatore viene risparmiato dai tedeschi durante l’occupazione purché accetti di fingersi un eroe nazionale, come tale entrerà a S. Vittore e raccoglierà le confidenze dei prigionieri. La loro…

Leggi

Ancora una morte sul lavoro: Emanuele Pisano è deceduto mentre era sul cantiere, ad Altavilla Irpina. Si tratta della vecchia piscina comunale in fase di dismissione e mai entrata in funzione. La struttura insiste su un area interessata da un progetto di riqualificazione. I lavori erano stati affidati a una ditta appaltatrice. Dai primi accertamenti, pare che il 32enne sia stato colpito da una trave di ferro. Inutili i soccorsi, il giovane sarebbe morto sul colpo. Con profonda tristezza esprimiamo sincere condoglianze alla famiglia, agli amici ed ai colleghi, del giovane operaio edile morto oggi in un cantiere di Altavilla…

Leggi

Rende omaggio ad Armando Montefusco la diocesi di Avellino. L’occasione è offerta dalla proiezione del filmato “Pulpiti e altari. I luoghi sacri di Avellino e la loro storia” realizzata da Armando Montefusco in collaborazione con Geppino e Massimo Del Sorbo e Roberta Giordano, in programma questo pomeriggio, alle 19.30, al Polo dei giovani. Il filmato rappresenta un ulteriore tassello della ricerca portata avanti da Armando Montefusco nel suo percorso di recupero della memoria della città. Un viaggio che passa in rassegna le chiese e i luoghi di culto cittadini, a partire dal Duomo di Avellino. Un itinerario costruito come una…

Leggi

“Il nostro dovere è quello di ricordare”. Lo sottolinea con forza il presidente dell’Associazione Nazionale Marinai Italiani di Avellino Salvatore Mirabile nel celebrare i 50 anni dell’Anmi. Questa mattina la cerimonia solenne in piazza Kennedy con l’alzabandiera, la deposizione della corona al monumento “Agli Irpini caduti in guerra sul mare” e la santa messa officiata dal cappellano militare don Cosimo Monopoli del 232° reggimento Trasmissioni Avellino.  “Abbiamo voluto rendere omaggio ai tanti eroi caduti in mare – prosegue Mirabile – insigniti della medaglia d’oro, uomini che hanno sacrificato la loro vita per la libertà nella prima e nella seconda guerra…

Leggi

Arriva da Alfonso Maria Gallo, dirigente nazionale di +Europa e Radicali Italiani, un appello al Comune di Avellino nel segno dell’uguaglianza e il riconoscimento di tutte le forme familiari.   Un invito a portare avanti le trascrizioni delle figlie di coppie omogenitoriali nei registri del Comune. “Oggi, 10 Giugno, Avellino si tingerà dei colori dell’arcobaleno – scrive Gallo – per celebrare l’Amore in tutte le sue espressioni. Il Pride è un momento di grande festa, ma anche un’occasione di riflessione. In questo contesto, Le ricordo la nostra mozione “Caro Sindaco trascrivi”, depositata e protocollata lo scorso 7 Aprile, che invita i…

Leggi

Diritti LGBTQ+, l’Italia arretra. Una fotografia drammatica arriva dal nuovo rapporto Ilga Europe. Il rapporto, considerato un indicatore chiave dell’Unione Europea, monitora le leggi che garantiscono diritti quali: l’uguaglianza in ambito lavorativo, scuola e salute; la famiglia, i crimini d’odio, l’autodeterminazione di genere. Un risultato negativo, già preannunciato dalla tagliola contro il Ddl Zan del 2021 fino al più recente attacco alle famiglie arcobaleno. E’ da queste considerazioni legate al problema della discriminazione in Italia e ai diritti della comunità LGBTQ+ che nasce l’installazione carica di colori, come la giornata di festa del pride richiede, ma amara per contenuto al…

Leggi

Ieri mattina, nella Casa Circondariale “Antimo Graziano” di Avellino, dopo una perquisizione ordinaria presso il reparto penale, è stata rinvenuta della sostanza stupefacente e sono stati trovati diversi smartphone e micro telefonini”. Lo riferisce Orlando Scocca, FP CGIL Campania per la Polizia Penitenziaria: “Il Comandante e il Vice Comandante del Reparto di Polizia Penitenziaria hanno coordinato di persona le operazioni”. Salvatore Tinto Segretario Regionale FP CGIL: “L’utilizzo di telefonini in carcere non è, come qualcuno si ostina a sminuire, un banale mezzo per rimanere in contatto con i propri cari, ma è sia uno strumento di controllo e sopraffazione dei…

Leggi

Franco Savignano, nato a Gesualdo nel 1959, vive e lavora a Bologna, dove è titolare della cattedra di Scenografia presso Accademia di Belle Arti di Bologna. Come si avvicina al mondo dell’arte L’interesse per l’arte è nato fin da bambino quando andavo nel laboratorio di mio padre, un fabbro, e lo osservavo rapito mentre lavorava in modo artigianale il ferro. Un luogo per me affascinate, dove a volte mentre lo aiutavo, restavo ammirato da quel sapiente modo di trattare quella dura materia che si piegava tra le sue mani creando oggetti di diversa utilità con variegate forme che ai miei…

Leggi