Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Autore: redazione web
Sarà presentato questo pomeriggio, alle 17, sulla piattaforma di Sinestesie, l’ultima raccolta di Prisco De Vivo “Il lume della follia” Oédipus Edizioni. Il volume raccoglie alcuni dei componimenti scritti dall’autore dal 1998 al 2018 insieme a disegni e tecniche miste che appartengono ad alcuni cicli pittorici ormai antologici. “Quella di Prisco De Vivo – scrive Alfonso Guida nella prefazione – è una poesia raccolta dalla possibilità della speranza nella malattia. Si può ancora sperare quando il cervello è in tutte le sue parti ferito? Non si può far luce della vita di ogni giorno, ma di un’altra vita, di un…
Scrivono al presidente della Regione Vincenzo De Luca gli admin dei gruppi campani “Sì Dad- Tuteliamo i nostri figli Si”. Lanciano l’allarme sulla vicenda dei tanti ragazzi in condizioni di fragilità a cui è negato da alcuni dirigenti scolastici il diritto a proseguire la Dad, in caso di rientro a scuola. “In questi giorni dai nostri piccoli presidi di osservazione locale registriamo – si legge nella nota – un fenomeno che aggiunge confusione e sconforto in molte delle famiglie che si vendono negate le richieste di prosecuzione delle lezioni in dad per fragilità degli alunni o conviventi. Le richieste sono…
Si mobilitano i genitori e admin dei gruppi locali “Tuteliamo i nostri figli”, sottolineando la propria preoccupazione, dopo aver ascoltato la diretta Facebook dell’assessore regionale Lucia Fortini. “La scelta di andare a riaprire le scuole – si legge nella nota del gruppo – in questo momento non sembra una decisione prudente, i casi di contagio nelle scuole cominciano ad assumere contorni preoccupanti. Sono quotidiane le segnalazioni di positività soprattutto nelle scuole di classi e ordine minore a riprova, a loro avviso, che riaprire le classi dei più piccoli sia una decisione assolutamente non condivisibile. Del resto, ad ottobre, le scuole…
La magia della tradizione raccontata sui social. E’ l’idea da cui è nato il concorso dedicato al presepe più bello, alla sua nonna edizione, promosso dalla pro loco di Montefredane in collaborazione con l’amministrazione comunale. Nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione, trasmessa sulla pagina Facebook della pro loco, alla presenza del sindaco Valentino Tropeano e del presidente della pro loco Monia Gaita. E’ stata Gaita a sottolineare come “l’emergenza Covid ci ha costretto a organizzare la mostra esclusivamente in modalità on line ma il buon riscontro ottenuto anche quest’anno con la partecipazione di opere provenienti anche da fuori regione…
“La gente continua a chiamarci, a chiederci di fare qualcosa per proseguire la dad per tutti ma questa assurda diatriba istituzionale e questo continuo scaricabarile di responsabilità, ha messo i più nel timore di metterci la faccia, consapevoli dei rischi a scapito della propria salute e dei propri figli”. A sottolineare come le famiglie continuino ad avere paura, anche dopo il rientro in classe alle elementari il gruppo “Tuteliamo i nostri figli scuole chiuse”. Di qui la scelta, nei comuni dove i contagi hanno segnato già un sensibile numero di casi positivi in aumento, di aprire tavoli di discussione pacifica…
Sono due documenti preziosi quelli che consegna lo studioso Annibale Cogliano – da oggi in edicola con il Quotidiano del Sud – parte integrante di uno studio dedicato all’Irpinia nella grande guerra. Il primo volume si sofferma sulle rivolte che caratterizzano la provincia tra la primavera del 1917 e quella del 1918 per proseguire fino alla fine della guerra. Ad accendere i tumulti sono i problemi annonari, a partire dalla requisizione del grano e ma è chiaro che si caricano di un valore di protesta contro la guerra, a partire dalla richiesta di ritorno dei propri congiunti, costretti a combattere…
Uno spaccato di vita dell’Avellino di inizio Novecento e insieme un modo per riaffermare il legame forte con le radici. E’ un omaggio alla propria famiglia quello che consegna Mirella Napodano in “Ma l’amore no”, edito da Delta 3. A rivivere attraverso un fitto epistolario la storia d’amore tra il padre Carmine e la madre Emilia Cotone, figlia di quel Fiorentino, che fu l’anima della rivista ‘Don Basilio’. Una storia nella quale ritroviamo la città di Avellino di un tempo con i suoi simboli, i luoghi che scandivano la quotidianità, dal caffè Roma alla tipografia Pergole, le sue ansie e…
Ancora tanti dubbi sul rientro in classe. L’ultima parola, a meno che il governo non faccia retromarcia sul rientro per una percentuale pari al 50% degli studenti il 7 gennaio, spetterà al governatore Vincenzo De Luca e ai sindaci. Si attende, infatti, l’ufficialità per il piano dell’assessore Lucia Fortini che potrebbe arrivare nella giornata di oggi al termine del confronto dell’Unità di Crisi. Il 7 gennaio dovrebbero rientrare le prime e le seconde elementari, dall’11 gennaio dovrebbero ripartire le classi della scuola primaria, poi dal lunedì successivo, il 18 gennaio, tutte e tre le classi della secondaria di primo grado…

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui