Autore: redazione web
Dai bambini ai disabili, dalle donne alle famiglie. Rielaborare una riflessione organica ed interdisciplinare sulle scelte socio-educative, politiche ed economiche di organizzazione dello spazio urbano con particolare attenzione alle dinamiche di inclusione ed esclusione che attraversano ogni configurazione sociale e che interessano particolari gruppi di cittadini. È questo l’obiettivo scientifico del ciclo di incontri “La città come comunità educante” ideato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli attraverso il lavoro del CARE, Centro di Ateneo per la Ricerca educativa e per l’alta formazione degli insegnanti e degli educatori e del DIE, Centre de recherche au sujet de Désaffiliation, Incertitude, Exclusion. Sei incontri (fino al 5 maggio)…
Prenderà il via dal complesso di S. Marcellino a Napoli la nona edizione del tour legato alla campagna motivazionale #NonCiFermaNessuno, ideata e condotta dall’inviato di Striscia la Notizia. Gli studenti si confronteranno il 28 marzo, alle 10, con Luca Abete sul tema “Il futuro non fa paura”. Il format innovativo, dal 2014, ha l’obiettivo di incoraggiare i giovani studenti italiani ad affrontare gli ostacoli della vita, ad analizzare le sconfitte e a trarne insegnamento. Gode del patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) e vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Confrontarmi con gli studenti della mia terra…
Sarà inaugurata il 31 marzom nelle sale espositive del Museo Irpino, la mostra antologica Adriano Eccel. Il tempo interiore. Archivi dell’Io [Opere 1985–2012], secondo appuntamento della rassegna “Un anno di mostre al Museo Irpino”. Organizzata dalla Provincia di Avellino e dal Museo Irpino, in collaborazione con l’Associazione AEcceL per la Fotografia di Trento e l’Associazione culturale Contemporaneamente, nell’ambito della rassegna MONTORO/CONTEMPORANEA, in memoria del celebre fotografo Adriano Eccel, la mostra è un viaggio a ritroso all’interno di un intimo rapporto tra il fotografo e le sue immagini, tra segni e significati, tra tempo storico e tempo soggettivo, tra vissuto e immaginato. È una…
Torna l’appuntamento con Chitarre al Cimarosa, la rassegna internazionale organizzata dal Conservatorio «Domenico Cimarosa» presieduto da Achille Mottola e diretto dal M° Maria Gabriella Della Sala. La manifestazione, coordinata dal M° Lucio Matarazzo, vedrà venerdì 31 marzo (ore 20, Aula Magna “Mario Cesa” – ingresso gratuito) la partecipazione di Giacomo Susani. Giovanissimo musicista e compositore, figlio d’arte, nato a Padova, londinese di adozione, Susani ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 7 anni. Per lui è stato un continuo crescendo che lo ha portato a vincere numerosi premi e riconoscimenti di livello internazionale, tra i quali spiccano il Respighi Prize di…
L’olio di Capaci e l’essenza di bergamotto di Locri-Geraci saranno consacrati dall’arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia Pasquale Cascio in occasione della Messa crismale, che sarà celebrata il prossimo mercoledì Santo, 5 aprile alle ore 18, per essere utilizzati nel corso dell’anno liturgico per amministrare i sacramenti. Come ogni anno, la Diocesi di Locri-Gerace ha rinnovato il gesto di comunione con tutte le altre Diocesi italiane, facendo dono dell’essenza del bergamotto per profumare l’olio del Crisma. L’essenza viene offerta dal Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria da sempre impegnato a valorizzare e salvaguardare questo prezioso agrume che cresce esclusivamente nella provincia…
Nuova udienza, stamattina, presso il tribunale di Avellino del processo clan Partenio, che vede imputati gli affiliati dell’ organizzazione criminale accusati di associazione di stampo camorristico, tentata estorsione, usura e turbata libertà degli incanti. Dinanzi al collegio presieduto dal giudice Gianpiero Scarlato con i giudici a latere – Giulio Argenio e Lorenzo Corona – sono stati ascoltati i testimoni citati dall’avvocato Gaetano Aufiero. L’udienza si è aperta con l’escussione di una signora,che ha dichiarato di non conoscere Pasquale Galdieri e di non averlo mai interessato della questione relativa alla sua casa andata all’ asta. La seconda testimonianza in aula è…
Una regia unica per promuovere il territorio e organizzare il turismo: un obiettivo inseguito da sempre. La Dmo è lo strumento. Il forum “Destinazione Irpinia” è stato un successo, perché ha visto in termini pratici stakeholder, opinion leader, imprese e istituzioni che seguono e collaborano con la Rete destinazione sud in tutta Italia partecipare attivamente alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli in programmazione dal 16 al 18 Marzo. Provincia di Avellino, Fondazione Sistema Irpinia e Rete destinazione Sud fanno il bilancio di quel che è stato, del grande coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno messo in mostra l’Irpinia…
Grottaminarda. Oltre 100 equipaggi, provenienti dai due angoli che guardano la cittadina ufitana, l’Adriatico e il Tirreno, alls guida di motociclette storiche che si sono date appuntamento in una cornice altrettanto storica: il Castello d’Aquino. Questo è stato il Motoday di giornata nella cittadina ufitana. Ha accolto la comitiva che arrivava quindi dalla Puglia, dalla Penisola Sorrentina e da altre località del napoletano, per questo raduno, il primo a carattere nazionale della stagione lanciato dall’ASI Motoday e raccolto da circa 50 Club Federati che lo hanno esteso in altrettanti castelli di tutta Italia. Hanno partecipato anche gli appassionati delle storiche…