Autore: redazione web

Dallo scorso anno il Liceo Statale P.E. Imbriani di Avellino si è lanciato nel “Debate”, una metodologia didattica multidisciplinare che consiste in un dibattito argomentato tra due squadre, una pro e una contro, su una mozione. Seguiti dalla professoressa Maria Venezia, durante l’anno scolastico 2021/2022, i ragazzi dell’attuale 5BT hanno partecipato al concorso nazionale di Debate “La forza del dialogo”, seguendo varie lezioni in classe, vincendo la fase regionale e, infine, diventando campioni italiani di dibattito. Quest’anno hanno deciso di dare continuità al progetto, affinché possa proseguire anche negli anni successivi, condividendo le loro conoscenze e competenze con tutte le…

Leggi

Le origini ed un legame indissolubile con l’Irpinia  al centro del discorso del ministro dell’ interno Matteo Piantedosi sulla figura dello storico capogruppo alla Camera della DC Gerardo Bianco.” “Mi accomunano a lui le comuni origini irpine. Mio padre era un grande amico e ammiratore di Bianco come uomo di cultura. E’stato un maestro nel modo più compiuto del termine, colui che fa della propensione all’insegnamento una vocazione da legare a un’etica, nel segno di sobrietà e mitezza. Parte dalla cultura ma la trasmette al di fuori di sé. “Mio padre è stato un grande amico e ammiratore di Bianco,…

Leggi

In occasione della  commemorazione di  Gerardo Bianco al conservatorio Cimarosa il parlamentare Gianfranco Rotondi ripercorre una parte del suo percorso politico  niziato proprio con il parlamentare  della democrazia cristiana scomparso. “Il mio rapporto con Bianco è stato un lunghissimo viaggio. Un viaggio che continua. Per Bianco la militanza è sempre stato una scuola di libertà, siamo cresciuti contraddicendolo, lui ci esortava a contraddirlo, purchè lo facessimo in buona fede, la sua eredità lo rende diverso da tutti i politici. E’ sempre stato attento ai fenomeni nuovi, anche quando erano lontani dalle sue idee come è accaduto con i 5 Stelle”.…

Leggi

“Di Gerardo Bianco manteniamo il suo rigore, il suo desiderio di equilibrio politico”. E’ l’appello lanciato dal direttore del Corriere dell’Irpinia durante il suo intervento alla commemorazione del parlamentare  ed esponente della Democrazia cristiana Gerardo Bianco. Festa ricorda il primo incontro nella tipografia Pergola: “mi colpi il suo sguardo verso lo sviluppo del territorio, la sua attenzione al riscatto del Sud nel segno di una lotta discreta e determinata”. Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa ha sottolineato  come il “presidente  Bianco richiami alla centralità dei consigli comunali, e le comunità si identificano nei loro rappresentanti che sono i sindaci vere…

Leggi

“Ha dato tanto alla politica. Quando si commemora qualcuno si dice sempre è stato il migliore, ma nel suo caso si tratta di un personaggio il cui valore è anche superiore alla considerazione da lui ricevuta”. Così l ‘ex segretario dell’ Udc Pierferdinando Casini ha ricordato Gerardo Bianco a margine dell’ incontro di oggi al conservatorio Cimarosa di Avellino promosso  dalla fondazione Guido Dorso e dal Corriere  dell’Irpinia. “E stato elegante, coerente e intelligente, ha servito la politica ma non se ne è servito, sempre rigoroso nella gestione del potere”. E sul progetto di rilanciare i popolari chiarisce “Non mi…

Leggi

Inaugurato ed intitolato oggi pomeriggio al prefetto Antonio  Manganelli il centro Flipper di Rione Parco ad Avellino.  Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, con la collaborazione delle Fiamme Oro e la presenza del ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, hanno tagliato il nastro sulla nuova struttura sportiva che, dopo anni di abbandono e di vandalismo, finalmente diventerà un polo attivo per i giovani. mi “Antonio  Manganelli  è stata una grande persona – commenta il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi – e ciò lo dimostra che, distanza di anni, si celebra ancora ad Avellino, a Roma e in tutt’Italia “. “Una buona…

Leggi

Doppio appuntamento firmato “Innamorati della Musica 2023”. Venerdì 24 marzo omaggio ad Ennio Morricone, di scena il Duo Bolling formato da Paolo Zampini  al flauto e Primo Oliva al pianoforte. Formatosi nel 2002 all’interno del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove entrambi erano Docenti del proprio strumento, ha tenuto concerti in tutta Italia. Nel 2003 incidono dal vivo la “Suite for Flute and Jazz Piano Trio”di Claude Bolling; nel 2010 invece, Andrea Morricone dedica loro una serie di composizioni che hanno presentato in anteprima assoluta e registrato dalla Rai. Primo Oliva è membro onorario della New York University ed ha al…

Leggi

Durante la settimana della donazione a progetti artistici,  DPA-Fai un #donoallarte, in programma nella Chiesa del Carmine ad Avellino fino al 26 marzo, sarà possibile aderire al comitato costituente  “Festa della Musica 2023 – Noce termine”. L’obiettivo è quello di costituire un gruppo operativo, che lavori per la Festa della Musica 2023, in programma nel piazzale Del Debbio dal 21 al 24 giugno  ad Avellino.

Leggi