Autore: redazione web
Nasce a Caposele il nuovo museo delle acque. Sara’ inaugurato dmenica 26 Marzo alle ore 18.30 in Piazza Sanità. Il museo nasce dalla conclusione del progetto di riqualificazione e rilancio della struttura a 360° (Casa Houston), iniziato 3 anni grazie all’impegno dell’amministrazione comunale. Un luogo che si fa spazio pe custodire la memoria identitaria della comunità di Caposele legata all’acqua. Al suo interno cinque sale espositive più un grande atrio centrale che portano il visitatore a scoprire la storia di Caposele, dalla presentazione del borgo originario e ala captazione delle acque della Sorgente della Sanità per la costruzione dell’Acquedotto Pugliese,…
Una regina capace di offrire un contributo decisivo alla storia della sovranità monarchica europea. A ricostruire la storia di Elisabetta Farnese è il professore Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Campania, in un prezioso volume che sarà presentato il 24 marzo, alle 17.30, al Circolo della stampa in un incontro promosso dall’Accademia dei Dogliosi in occasione delle celebrazioni vanvitelliane. Sodano ricostruisce meticolosamente la figura di Elisabetta. Grande attenzione è rivolta alla formazione della futura regina di Spagna negli anni del tramonto degli antichi stati principeschi italiani, contraddistinti, però, da corti ancora vivaci…
Una libreria per ragazzi per gli studenti dell’Istituto comprensivo Aurigemma. A donarla in occasione della Giornata nazionale per la promozione della Lettura, l’Associazione culturale “Amici della Biblioteca”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Monteforte Irpino. L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso della lettura, a partire dal prestito di un libro: l’evento si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto scolastico il 24 marzo alle ore 10,30. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Filomena Colella “Siamo orgogliosi e felici di partecipare a questo evento culturale promosso dall’associazione montefortese “Amici della Biblioteca”, perché rappresenta un momento di crescita sociale e…
In occasione del decennale della scomparsa del Prefetto Antonio Manganelli Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia con il patrocinio del Comune di Avellino, ha organizzato per il 23 marzo alle ore 12:00, presso la Sala Congressi dell’Hotel De La Ville, un evento in sua memoria. Al convegno parteciperanno il ministro dell’Interno Prefetto Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia Prefetto Lamberto Giannini, il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, i Vice Capi della Polizia, i Vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la Famiglia Manganelli le autorità civili, militari e religiose. L’evento – si legge in una…
Si intitola ‘Libertà’, è curato dal filosofo morale Michele Farisco e raccoglie gli interventi della tredicesima edizione del celebre meeting di Biogem, il libro (Rubbettino Editore), che sarà presentato sabato 25 marzo, alle 17, presso la Biblioteca Mazza, ad Ariano Irpino. Il convegno, introdotto dal dottore Emerico Maria Mazza, vedrà la partecipazione del curatore del volume, Michele Farisco, e del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, interrogati dal giornalista Radio Rai, Daniele Morgera. Il testo ha inaugurato la collana ‘Le Due Culture’, presieduta dai professori Antonio Ereditato e Giuseppe Remuzzi e dal presidente Zecchino, e mette insieme gli interventi di 22…
“La scuola va preservata e non ingiuriata“. Il presidente della Provincia, Rino Buonopane, irrompe sulla complessa questione del dimensionamento scolastico, paventando, come già sollevato ormai da mesi, il rischio di perdere in Irpinia numerose dirigenze. “Non possiamo accettare quanto previsto dal comma 557 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio, relativo alla Riforma della definizione e riorganizzazione del sistema della rete scolastica. Tale comma porta alla cancellazione una serie di dirigenze sul nostro territorio. Un’altra spallata alle nostre comunità, un’ulteriore spinta allo spopolamento del territorio”. Nella prossima seduta di Consiglio Provinciale – in programma venerdì 24 marzo – presenterà una proposta…
Nuova puntata della difficile vertenza rifiuti, dopo l’incontro avuto con il sindaco di Avellino, i rappresentanti sindacali ed i lavoratori di Irpiniambiente. Il presidente Vittorio D’Alessio e il consiglio d’ambito dell’Ato rifiuti vogliono sgombrare il campo da un equivoco. «La decisione di affidare il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani a una società in house, a totale capitale pubblico, non è frutto di una posizione preconcetta o di un capriccio. Del resto, lo stesso primo cittadino di Avellino afferma che “all’inizio sembrava fossero tutti d’accordo ad affidare il servizio ad una società mista, salvo poi virare sulla newco interamente…
IL “Corriere dell’Irpinia” con la fondazione “Fiorentino Sullo”, l’istituto “Guido Dorso” e il patrocinio del Comune di Avellino e della Provincia di Avellino ricorderanno solennemente l’On. Prof. Gerardo Bianco. Bianco era nato a Guardia Lombardi, il 12 settembre 1931 più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi presidente del psrtito popiolare italiano parlamentare europeo, direttore del quotidiano Il Popolo e fondatore del Movimento per l’europa. Deputato della Democrazia cristiana dal 1968 al 1994, fu presidente del gruppo parlamentare (1979-83), vicepresidente della Camera dei deputati (1987-90) e ministro della Pubblica…