Autore: redazione web

Grottaminarda. Il dipartimento Forestazione della Regione Campania ha assegnato, al Comune ufitano, la messa a dimora di 223 alberi. Che comincerà nei prossimi giorni. Le specie di alberi sono: 25 Aceri, 15 Alberi di Giuda, 20 Catalpe, 10 Corbezzoli, 50 Lecci, 10 Oleandri, 50 Frassini, 5 Picea, 3 Querce rosse, 10 Salici piangenti, 20 Tuie, 5 Tigli. Tutte piante ad alto fusto dunque. Intanto si comincia a pensare dove collocarle. Tenendo presente le caratteristiche, e le esigenze, delle piante a disposizione si dovranno trovare le aree della cittadina pronte ad accoglierle. «Oltre a rendere Grottaminarda più bella con l’estensione del…

Leggi

Il Personale della Squadra Mobile di Avellino ha tratto in arresto, in flagranza di reato, un giovane 24enne di Altavilla Irpina, incensurato, in quanto trovato in possesso di gr. 130 di marijuana, gr. 80 di hascisc e gr. 5,60 di cocaina. In particolare, nel corso di mirate attività investigative e di controllo del territorio, gli operatori attivavano mirato servizio di osservazione nei pressi di un casolare diroccato nelle vicinanze dell’abitazione del 24enne che consentiva d’ intercettare il giovane mentre giungeva a bordo di una bicicletta. Prontamente fermato e sottoposto a controllo, il giovane risultava essere in possesso della somma di…

Leggi

AQUILONIA-La mandria di bovini di un allevatore del posto provoca danni alle colture e alle strutture di altri imprenditori agricoli del posto, le decine di segnalazioni e denunce fin qui fatte non hanno ancora portato ad un risultato utile. E’ alta la tensione ad Aquilonia dove, come già segnalato dal Corriere dell’Irpinia, gli agricoltori vittime di queste scorribande di animali lasciati al pascolo allo stato brado, si sono rivolti allo studio legale Bruno di Montella,  per rappresentare la gravità della situazione. Ma fino ad ora c’è solo il silenzio rispetto alle ripetute richieste  e agli appelli degli oramai esasperati agricoltori, …

Leggi

Ritardi verso l’acquisizione della gestione del ciclo integrato, il  Presidente Vittorio D’Alessio ed il consiglio d’ambito dell’Ato Rifiuti respingono con fermezza le accuse mosse – alla vigilia dello sciopero dei dipendenti di Irpiniambiente – nei confronti dell’ente per “i ritardi accumulati rispetto alla scadenza del 30 marzo”. “Comprendiamo le preoccupazioni delle organizzazioni sindacali e degli operatori del settore – evidenzia il presidente D’Alessio – ma non condividiamo la decisione di sparare nel mucchio. Senza voler entrare nel merito di eventuali responsabilità da parte di altri enti, è assolutamente fuori luogo responsabilizzare l’Ato, che ha ascoltato le tesi delle organizzazioni di…

Leggi

Un bellissimo pomeriggio dedicato alla prevenzione in rosa a Sperone con Amos Partenio. Nei locali della scuola dell’infanzia di via dei Funari, sono stati allestiti gli ambulatori della prevenzione, ai quali hanno partecipato, oltre al senologo  Carlo Iannace, il nefrologo Giovanni Cibelli, il dermatologo  Raffaele Iandoli, la nutrizionista   Daniela Mone, la dermopigmentista dell’areola 3D Carmelina Greco e la fisioterapista del trattamento fisico dell’edema linfovenoso Solange D’Argenio. Numerose le persone che si sono sottoposte ai controlli gratuiti continuando a credere fortemente nel valore della prevenzione che salva la vita. Per questo l’associazione Amos Partenio ringrazia come sempre tutti i medici…

Leggi

C’è un giallo attorno alla morte di Grazia Prisco, l’anziana trovata senza vita a diversi giorni dalla scomparsa da Mugnano del Cardinale, il giorno 11 marzo. Il cadavere era poco distante dal luogo in cui era stata trovata l’Apecar sulla quale viaggiava assieme a un uomo. È stato lui, in stato confusionale, a lanciare l’allarme non riuscendo più a rintracciarla. L’uomo si troverebbe ancora ricoverato in ospedale,ma sono tanti i tasselli del puzzle che mancano per la ricostruzione di questo caso, del quale si sta occupando anche Alessandro Politi per Storie italiane, il programma del mattino di Rai 1. Il…

Leggi

Imminenti, le elezioni amministrative di maggio, il 2024 toccherà alla città capoluogo. Un programma e una linea ben definiti: sono le tracce dei partiti del centrodestra provinciale nel presentare la due giorni degli stati generali di sabato 25 e domenica 26 marzo a Cassano Irpino. I quattro partiti del centrodestra assieme alle associazioni Primavera meridionale Popolo e territorio si preparano all’evento,  strutturato in due giornate. Sabato pomeriggio si svolgeranno quattro tavoli tematici: una giornata di studio su argomenti specifici, ha spiegato il sindaco di Cassano e coordinatore della Lega, Salvatore Vecchia.  Il  giorno sarà riservato all’indirizzo politico, con i riferimenti…

Leggi

L’Irpinia celebra la Giornata mondiale della poesia. L’appuntamento è in programma il 21 marzo, alle 17, con l’Associazione “Il Bucaneve”. A prendere forma un reading poetico con il patrocinio della Provincia di Avellino, in collaborazione dell’EIP, MID Campania, Insieme per Avellino e l’Irpinia presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone presso Sala Penta di Corso Europa 251 di Avellino. A presentare l’evento il giornalista Gianluca Amatucci e Maria Ronca. Il reading poetico è affidato a Gaetana Aufiero, Anna Capriolo, Domenico Cipriano, Carlo Crescitelli, Antonio Felice, Silvia Brigitte del Gaudio, Paola De Lorenzo, Antonio De Palma, Carmen de Vito, Giuseppe…

Leggi