Autore: redazione web
La Cgil Avellino piange il compagno Carmine Silvestro che ci ha lasciati. «Carmine è stato un compagno che ha dato e dedicato la sua esistenza alla Camera del Lavoro – dice in una nota il segretario generale della Cgil irpina – Da giovane ha iniziato le attività sindacali che si sono svolte in varie categorie, dai braccianti ai tessili sino agli edili e comunque sempre per la Cgil. Puntiglioso e puntuale nello svolgere le attività ed i compiti assegnati, è stato sempre un sindacalista di strada e militante. Il suo Garofano Rosso non appassirà mai. Domani alle 15,30 alla chiesa…
Accusato di violenza sessuale, è comparso stamattina dinanzi al gip del tribunale di Benevento Pietro Vinetti l’ ex docente di educazione fisica ed esperto di chinesiologia di Venticano, finito agli arresti domiciliari su richiesta della Procura sannita. Il 67 enne assistito dal suo legale Alberico Villani ha risposto alle domande del giudice per le indagini preliminari e ha negato le accuse. “Non è stata commessa nessuna violenza. A suo dire, si trattava solo di semplici massaggi,” queste sono state le parole pronunciate dinanzi al gip del Tribunale di Benevento, che martedì scorso ha firmato l’ordinanza di misura cautelare agli arresti…
Ariano – Forte accelerata per la variante al Puc, il progetto definitivo sarà approvato entro giugno, con largo anticipo sulle previsioni. E’ pronto, infatti, il preliminare per la variante al Puc in vista della realizzazione della stazione Hirpinia e in questa settimana, o la prossima, si presenta il progetto definitivo. E a quel punto si aprono gli incontri con le forze sociali, e con tutti i gruppi politici e le associazioni. L’Amministrazione a guida Enrico Franza è partita con largo anticipo e quindi può dare risposte in tempi congrui. La variante al Puc comprende tutta la questione relativa la viabilità,…
Consegna le sue storie ai giovanissimi Gianluca Amatucci. Lo fa per lanciare un messaggio forte contro ogni forma di violenza nel corso di un incontro in programma mercoledi 29 marzo dalle 10.00 nell’auditorium dell’I.C. “Mercogliano”. A presiedere l’incontro il dirigente scolastico Alessandra Tarantino. Il monologo scritto e curato da Gianluca Amatucci, giornalista avellinese, si intitola “Lettere dal fronte” ed è una ricerca di storie con la lettura di lettere dal fronte a partire dalla Prima Guerra Mondiale fino ad arrivare agli scritti dei bimbi ucraini.
Rendere più severe le punizioni per chi si macchia di ecoreati. E’ l’appello lanciato da Legambiente Avellino protagonista della Festa dell’albero all’istituto “Alfredo Amatucci” di Viale Italia, guidato dalla dirigente Antonella De Donno. Dal confronto con gli studenti sull’emergenza eco-reati che vede l’Irpinia conquistare un triste primato, quello del cemento illegale alla piantumazione dell’albero insieme agli studenti. “Siamo convinti – spiega Antonio Dello Iaco, rappresentate di Legambiente Avellino-Alveare – che il futuro debba partire dai cittadini più piccoli. Legambiente ha chiesto delle modifiche alla legge sugli ecoreati per implementare le punizione per chi viola l’ambiente”. Mentre sono gli studenti a ribadire il…
L’istituto Guido Dorso di Mercogliano protagonista del nuovo progetto “Quasi Amici”, grazie ai contributi relativi al bando “Visioni fuori luogo – Cinema per la scuola – i progetti delle e per le scuole”, frutto della collaborazione tra il Ministero per i Beni Culturali e il Ministero dell’Istruzione. Il progetto, rivolto alle classi della scuola secondaria di primo grado, con la collaborazione della responsabile scientifica Gambale Assunta e degli esperti Carlo Fumo, Pasquale di Maria e Alfonso Maria Salsano prevede la realizzazione di un cortometraggio che riesca a divulgare le tematiche di inclusione sociale. “Quasi amici” ha come obiettivo la divulgazione della didattica del linguaggio cinematografico e la sensibilizzazione verso le…
La Biblioteca Provinciale si conferma autentico salotto letterario, aperto al confronto. A prendere il via Incontri in Biblioteca, una ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali. Si inizia mercoledì 22 marzo con il ritorno della scrittrice Patrizia Rinaldi, creatrice del noto personaggio televisivo Blanca, Patrizia Rinaldi, che presenterà la sua ultima opera letteraria Guaio di notte. Il mese di aprile si apre con la presentazione di Mali del Sud di Gerardo Magliacano e con un evento speciale in occasione de La notte internazionale della Geografia del 14 aprile, nel corso del quale, in compagnia di Nadia Matarazzo, si discuterà…
Un compleanno importante per l’Irpinia, la Denominazione di Origine Controllata e Garantita del Taurasi compie trent’anni. Il primo appuntamento dele celebrazioni è andato in scena questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino, in occasione del trentennale del riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita per il pregiatissimo vino irpino. Un riconoscimento per cui si è lavorato a lungo: nel 1989 il distretto vitivinicolo della provincia di Avellino era un organismo sconosciuto, ed è qui che comincia l’impegno di Vanni Chieffo, ai tempi presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto e delegato nazionale Uncem. E il Presidente del Gal Irpinia,…