Interventi
Autore: redazione web
ARIANO – Crescita demografica, aumento del Pil e dei residenti nei territori dell’Irpinia e una massa di passeggeri pari a 2,3 milioni di persone l’anno. Sono i dati forniti dal presidente di Confcomercio Ariano, Nicola Grasso, per spiegare alla comunità arianese e, più in generale, dell’area vasta, l’importanza dell’opera che è in corso per il raddoppio del collegamento ferroviario Napoli – Bari, in particolare la tratta che interessa l’Irpinia. «Ma c’è anche un’altra questione importante: permette di ridurre ogni anno le emissioni di Co2 immessa nell’atmosfera di 90 tonnellate. E’ una grande infrastruttura, che attraversa l’Europa da Nord a Sud,…
Un anno in più con la consapevolezza di essere sempre io. Con la mia autoironia. la mia semplicità, i miei difetti e pregi, sempre io, il mio voltarmi indietro ed esserci in qualsiasi momento, io faccio auguri a me, al mio coraggio a rialzarmi da solo quando le batoste arrivano all’ improvviso , sorridere alle delusioni sono sempre io, il solito Flavio che non molla mai, che parla sempre in faccia e ci sarà sempre a rompere le scatole con le sue solite inchieste, con il suo essere speciale, oggi me li faccio gli auguri. Buona salute e lunga vita…
E’ un classico di Eduardo De Filippo ad andare in scena stasera, alle 21 e domani, alle 18, al Partenio. L’appuntamento è con “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo con protagonisti Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, Ernesto Mahieux. Lla storia è quella di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala Nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera. Una…
Grottaminarda. Fine settimana insolito per i ragazzi di mister Lanza. Infatti i Lions Grotta domani osserveranno il turno di riposo previsto. E, a due giornate dalla conclusione, il campionato di calcio di prima categoria, girone B, si avvia a vivere i momenti più importanti ed emozionanti della stagione. I giallorossi ufitani sono primi in classifica e tengono a distanza, cinque punti, l’Heraclea di Candela che se dovesse vincere domani si avvicinerebbe pericolamente. I pugliesi hanno dimostrato di essere un degno avversario. Non solo dal punto di vista tecnico ma anche, forse soprattutto, da quello sportivo. Se il Lions, da quelle…
Scandalo diplomi falsi: la Procura di Vallo della Lucania chiede il processo per 373 indagati. Ad invocare il giudizio , dopo aver firmato nad ottobre del 2021 gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari, il Procuratore della Repubblica Antonio Ricci e il pm che ha condotto le indagini, il sostituto procuratore Vincenzo Palumbo, firmando la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti dei 373 indagati a vario titolo di corruzione in concorso, falso ideologico, truffa aggravata ai danni dello Stato e tentata truffa. Ci sono anche ventotto irpini, prevalentemente residenti nel Baianese e in Valle Caudina, tra i trecentosettantadue destinatari…
Resta un rebus il caso dell’anziana di Sarno, trovata morta dopo sei giorni di ricerche nelle montagne del baianese. Solo dopo l’esame da parte del medico legale si potranno capire le cause del decesso e fare luce sulla vicenda. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria la salma è stata traslata al Moscati di Avellino per i successivi accertamenti. Il corpo di Grazia Prisco, di 80 anni, è stato rinvenuto ieri in un dirupo nei boschi del Baianese in località Arco di Rienzo. Il ritrovamento del corpo, in stato di decomposizione, è avvenuto a circa 400 metri dal luogo di ritrovamento dell’ape car,…
E’ una rilettura intensa e preziosa del mito di Romeo e Giulietta quella che consegna Emanuela Sica nel poemetto “Il diario segreto di Giulietta”, presentato ieri alla Biblioteca Provinciale nel corso del confronto promosso dall’Accademia dei Dogliosi, presieduta dal professore Fiorentino Vecchiarelli. A dialogare con l’autrice, in un confronto moderato da Franco Genzale, la scrittrice Maria Consiglia Alvino, la poetessa Ilde Rampino, il professore Luigi Anzalone, la professoressa Giuseppina Manganelli, la traduttrice Antonella Anzalone. A leggere i versi del poemetto Angelina Martino, Anna Todisco e Carmela D’Auria, parte della Compagnia del Teatro d’Europa con le musiche a cura di Verdiana…
Come dimenticare quei mesi di restrizioni, di dolore, di angoscia, al limite della disperazione? Come dimenticare le migliaia di persone vittime del covid morte in Italia, le tante che non ci sono più in Irpinia? Molto sentita a partecipata la cerimonia che si è svolta ad Atripalda, oggi 18 marzo, giornata nazionale della memoria delle vittime del virus che ha cambiato per sempre la vita del pianete. Gli interventi del sindaco Paolo Spagnuolo e dei due parroci, don Ranieri Picone e don Luca Monti, hanno ripercorso i giorni difficili e drammatici della pandemia, destando il vivo interesse dei cittadini, degli…